I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] a oriente in Licia e uno dei più tardi dellaserie (seconda metà del IV sec. a.C.). Kizöldün, vicino al campo dellastorica battaglia del Granico, rinvenendo coppe a fiori di loto. In base alle analisidell'argilla, la maggior parte di questi vasi fu ...
Leggi Tutto
La formazione della nobiltà dopo la Serrata
Stanley Chojnacki
Introduzione
Per tradizione, si ritiene che il dato di struttura essenziale della società veneziana nel Trecento venisse posto di fatto [...] rado nei ruoli della nobiltà, e delle quali nessuna analisi, antica o più recente, della classe dominante nel storica a La regolazione delle entrate e delle spese (Sec. XIII-XIV), Padova 1925 (Documenti finanziari della Repubblica di Venezia, ser. ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] in considerazione solo ora.
b) Notizie storiche
È opportuno ricordare che l'argomento di serie di amminoacidi si ripete in posizione 111-125 con l'eccezione del residuo 121 dove la lisina sostituisce l'arginina della proteina umana.
L'analisidelle ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] 1922), in cui si ricercava con una attenta analisidelle operette politiche da troppo tempo trascurate non più e disegni storici, serie I Dall’A. al Leopardi, Bari 1946 (comprende i sgg. studi: Lettura lirica del teatro alfieriano, La «Vita» dell’A., ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] tutte queste vicissitudini, l'analisidella situazione resta immutata e identico possono più svolgere la loro funzione storica di numerario che permetta di calcolare e gruppi regionali per mezzo di una serie di regole comuni e di procedure concordate ...
Leggi Tutto
SOLE E PIANETI
Guglielmo Righini
Claudio Chiuderi
Robert W. Noyes
Roman Smoluchowski
Sole, di Guglielmo Righini
La struttura interna del Sole, di Claudio Chiuderi
Attività solare, di Robert W. Noyes
Origini [...] minuti.
Spettroeliogrammi presi dai satelliti dellaserie OSO (Orbiting Solar Observatory) nella da ricerche storiche (v. Eddy, 1976).
Non solo il numero delle macchie, di anni fa, come risulta dall'analisidella superficie lunare, deve essere giunto ...
Leggi Tutto
FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] della primitiva chiesa - ha fatto sorgere tuttavia, a una più attenta analisidelle 259-302; A.M. Amonaci, Profilo storico e architettonico del primo chiostro di San dei maestri pisani o senesi. La serie dei maestri provenienti da fuori venne ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] 'altronde non si può pensare seriamente a sostituire l'agricoltura propriamente attuale, tutto il divenire storico che ha avuto per teatro della popolazione mondiale ha contribuito e contribuisce a questo andamento, ma da una rapida analisidella ...
Leggi Tutto
Molecole
SSalvatore Califano
Giancarlo Berti
John A. Schellman e Charlotte G. Schellman
Metodi d'indagine strutturale, di Salvatore Califano
Analisi conformazionale delle piccole molecole, di Giancarlo [...] Analisi conformazionale delle grandi molecole, di John A. Schellman e Charlotte G. Schellman
Metodi d'indagine strutturale
SOMMARIO: 1. Cenni storici per dare una corrispondenza ottimale con una serie di proteine; queste regole e questi parametri ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] , intorno ai centri punici principali, delleserie Kore/tre spighe e Kore/toro, dopo la sua esistenza come moneta reale. Storicidell'economia, medievisti e orientalisti (H. e le etnie. L'analisidell'uso e delle molteplici funzioni del tessuto nel ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
semantica
semàntica s. f. [dal fr. sémantique, introdotto (nel 1897) dal linguista M.-J.-A. Bréal, der. del greco σημαντικός: v. semantico]. – 1. Ramo della linguistica che studia il significato degli enunciati di una lingua o di un dialetto,...