Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] da un giudizio globale sul corso storicodell'umanità nel passaggio obbligato, necessario, allorché essi avevano appena terminato una serie di esperimenti ed era quindi diretta a un desiderio piuttosto che un'analisidella realtà. In secondo luogo ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] in una certa analisidella situazione sotto il delle obiettivazioni storichedella mente, come le ‛opere' della poesia, ecc.) della vita e della storia dei vari tipi e settori della critica, nella quale ogni voce seria deve trovare udienza. Anche ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] sorge sulle pendici delle colline a ridosso del Corno d'Oro e per essa l'analisidella tecnica muraria sembrerebbe una serie di elementi di natura archeologica e storica è possibile porre la sua datazione fra il sec. 6° avanzato e gli inizi dell'8° ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Luciano Penzolo
La capitale finanziaria
Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] coatti.
L'affrancazione delleserie dei titoli in Zecca un'imposta che, in ultima analisi, andava a favorire i maggiori Senato veneto sulle gravezze imposte alla città e al Territorio, "Archivio Storico Lombardo", 56, 1929, p. 311 (pp. 297-322). ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ibn al-Haytam e la nuova fisica
Hossein Masoumi Hamedani
Ibn al-Hayṯam e la nuova fisica
Apartire dalla fine del XIX [...] la scelta di fare ricorso all'analisidella luce indica un nuovo approccio, le era stata tradotta in arabo, gli storici hanno tentato di ricostruire il suo figura il fatto che nessuna stella presenta una serie di fasi. Secondo Ibn al-Hayṯam, infatti ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] si è basata sull'analisidelle patine (metodo peraltro oggi base stratigrafica per una adeguata ricostruzione regionale. La serie di siti più o meno contemporanei di Temet 1 in siti con rovine di età storica. In Etiopia tali industrie sono state ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] L'analisidelle tracce di questi edifici e della stratigrafia dei in Milano, da una planimetria inedita del secolo XVI, Archivio storico lombardo, n.s., 9, 1944, pp. 3-66 nel vano del secondo piano, a una serie di immagini iconiche con teorie di santi ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] esigenze e valori culturali, etici, storici, che non sono sempre riducibili, almeno alternativi.
Secondo il principio dell'analisidell'impatto, i modelli sono 31 m3/s, dal quale si diparte una serie di adduttrici secondarie, in parte costituite da ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] conseguenza dei loro effetti sociali. L'analisistorica del fenomeno delle grandi migrazioni insegna che di fronte a del liberalismo italiano (Sidney Sonnino) e ha goduto di una serie di verifiche puntuali, nel tempo e nello spazio. In alternativa ...
Leggi Tutto
Oceanografia
EEmer Steemann Nielsen
Henry Charnock
Oceanografia biologica, di Emer Steemann Nielsen
Oceanografia fisica, di Henry Charnock
Oceanografia biologica
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. L'oceanografia [...] ordine storico, ma passeremo a discutere lo stato attuale delle conoscenze deboli e potevano essere seriamente influenzate dal moto della nave. Non è oggi uno strumento di primaria importanza nell'analisidelle onde.
Uno dei primi risultati fu che ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
semantica
semàntica s. f. [dal fr. sémantique, introdotto (nel 1897) dal linguista M.-J.-A. Bréal, der. del greco σημαντικός: v. semantico]. – 1. Ramo della linguistica che studia il significato degli enunciati di una lingua o di un dialetto,...