Cent’anni di elezioni a Venezia
Gianni Riccamboni
Premessa
Sono passati oltre quindici anni da quando, nell’editoriale di un numero monografico dei «Quaderni dell’Osservatorio Elettorale», si lamentava [...] lacune degli archivi per le seriestoriche dei risultati elettorali e delle statistiche demografiche ed economiche, si considerate un completamento indispensabile al quadro ricavato dall’analisidelle elezioni politiche, sia per sfruttare il confronto ...
Leggi Tutto
Monete e banche nel secolo del ducato d'oro
Ugo Tucci
Il secolo del ducato veneziano d'oro
Nel Quattrocento il ducato veneziano d'oro era la moneta dominante nel mondo mediterraneo, sostenuto vigorosamente [...] l'analisi del testo per vagliare le cifre delle emissioni monetarie e delle esportazioni veneziane seriestoriche significative? Inaccettabili le conclusioni che i numismatici traggono sulla base del numero dei pezzi superstiti. Trattando delle ...
Leggi Tutto
Commercio e marina
Massimo Costantini
Il Mediterraneo all’inizio del XVIII secolo
L’ultimo secolo di vita della Serenissima, considerata nel suo aspetto storicamente più significativo, vale a dire dal [...] dei livelli d’Oltremanica e dunque, in ultima analisi, insufficiente a reggere il durissimo confronto, che Storici Pubblici della R. Deputazione Veneta», ser. III, 9, 1916, e Gaspare Gozzi, Sopra il corso di studi che più convenga all’Accademia della ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] urban planning del 1963, che presenta un ampio esame critico di una serie cospicua di progetti di ‛comunità ideali' dal 1896 al 1947, tra i ' prevedibile in base all'analisidelle condizioni storico-sociali e delle loro contraddizioni. Se poi in ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] dell'Ordine, il Dialogo politico contro Luterani, Calvinisti e altri eretici, esame polemico delle cause storiche e politiche della inteso ad illustrare una serie di pratici accorgimenti ancora utile per talune analisi particolari il Campanella di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Il Medioevo
Giuseppe Galasso
Un nuovo paesaggio storiografico
La storiografia dal 6° sec. in avanti (per il senso che questo termine poteva allora avere) è quella che qui possiamo considerare il punto [...] queste nostre distinzioni, doverose nell’analisi che conduciamo, nella realtà della prassi storiografica di cui parliamo si dirsi che si abbia un’opera storica specifica, che vada oltre la generale seriedelle cronache cittadine, come Martin da Canal ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] la strada a Ibn h̠aldūn, il primo sociologo e storicodelle società. Benché sapesse che sarebbe stato criticato se, da buon analisi il linguaggio parlato è Pāṇini. Nella sua epoca, lo sviluppo della linguistica si era già manifestato con una serie ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] analisidelleserie di abbaziali e complessi monastici che si collocano tutti nel territorio del regno meridionale (v. Cistercensi). Il reperto stilistico e strutturale è confortato da documenti e fatti storici: dal ricordato passo della Chronica dell ...
Leggi Tutto
Immunologia clinica e immunopatologia
FFernando Aiuti e Giuseppe Luzi
sommario: 1. Introduzione: a) generalità; b) i concetti fondamentali dell'immunologia: note storiche. 2. Immunodeficienze primitive: [...] fenomeni' contagiosi. Dobbiamo arrivare comunque alla storica data del 1798, quando E. Jenner forniscono il metodo di studio per l'analisidella diversità anticorpale durante la sintesi citoplasmatica ( a carico dellaserie linfocitaria, mentre ...
Leggi Tutto
Consumi e distribuzione: una storia in cifre
Paolo Capuzzo
Una geografia storica dei consumi nell’Italia contemporanea
La storia dei consumi in Italia ha conosciuto un momento importante di svolta nel [...] alimentare – Anni 1861-2011, in ISTAT, Seriestoriche. L’archivio della statistica italiana, http://seriestoriche.istat.it/fileadmin/ -Romagna cala dello 0,5% annuo, così come Marche e Lazio, l’Umbria dello 0,7%. L’analisidella quota destinata ad ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
semantica
semàntica s. f. [dal fr. sémantique, introdotto (nel 1897) dal linguista M.-J.-A. Bréal, der. del greco σημαντικός: v. semantico]. – 1. Ramo della linguistica che studia il significato degli enunciati di una lingua o di un dialetto,...