Urbanistica
Edoardo Detti e Paolo Sica
di Edoardo Detti e Paolo Sica
Urbanistica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le proposte per la città all'inizio del secolo. 3. Urbanistica e pianificazione nel ventennio [...] storici
A fronte delle impetuose accelerazioni della crescita e della dimensione urbana, i centri delle città sono stati sottoposti a una serie formale.
Analisidelle qualità ambientali e dell'arredo, scatti dimensionali, esaltazione delle immagini ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] un primo tempo non era sopraelevato su una serie di scalini. Per lungo tempo si è della decorazione a fresco delle volte e delle pareti della navata.L'analisidelle G. Di Mattia, Profilo storico-giuridico della Basilica Patriarcale e Cappella Papale ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] complessa dell'innatismo o dell'empirismo e le sue radici storiche quanto concerne lo studio della comprensione. Una voluminosa serie di studi ha dimostrato delle disfunzioni del linguaggio nelle sindromi afasiche nell'analisidelle componenti della ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] il C. esponeva, fondandosi su un'articolata analisistorica, i propositi della nuova rivista, inquadrando la posizione sua e non per tiepidezza di eclettico ma per disponibilità ad ogni serio impegno artistico al di là dei motivi di consonanza o ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Giovanni Jona-Lasinio
Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo, di Giovanni Jona-Lasinio
Risultati recenti, di Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo di Giovanni Jona-Lasinio
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] analisidelle diverse regioni dello spazio delle ruolo storico di delle funzioni delle variabili veloci. In alcuni casi è possibile stimare la precisione di questa approssimazione e scrivere una teoria perturbativa che fornisca uno sviluppo in serie ...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] 1991a). Una recente rilettura delle fonti storiche, nonché il confronto con una serie di edifici di area Gigliozzi, L'abbazia di S. Benedetto al Subasio. Spunti per un'analisi tipologica dell'architettura romanica in Umbria, AM, s. II, 9, 1995, 1 ...
Leggi Tutto
BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino
Claudio Leonardi
Nacque a Roma verso il 480. Suo padre, Flavio Narsete Manlio Boezio, console nel 487, morì quando il figlio non aveva ancora compiuto la sua [...] di Pavia (la fondatezza storica del culto è stata più serie di proposizioni matematiche utili ad una più compiuta comprensione dell'interpretazione dei fatti musicali, che occupa la seconda parte del libro interamente dedicata all'analisidella ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] analisidelle tecniche murarie e delle malte e la mensiocronologia dei mattoni delle Magistri Antelami e la valle d'Intelvi (sec. XII), Periodico storico comense, n.s., 2, 1938, pp. 17-72; certo la già citata seconda serie di capitelli del chiostro di ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] si trasforma storicamente. Il menarca della ripartizione delle morti, perché i movimenti demografici della popolazione tedesca sono stati studiati con particolare attenzione in una serie di ricerche di A. E. Imhof, ricerche che uniscono l'analisi ...
Leggi Tutto
Trasformazioni della struttura dell'autorità religiosa cattolica
Luca Diotallevi
Come ha insegnato Max Weber (1864-1920) «per Chiesa si deve intendere un’impresa istituzionale di carattere ierocratico» [...] delle parrocchie risulta rispettivamente di 2141 residenti al Nord, 2180 al Centro e 2697 al Sud (ISTAT; ICSC).
Per quanto riguarda le parrocchie le seriestoriche in avanti è possibile affinando l’analisidelle combinazioni tra forme convenzionali e ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
semantica
semàntica s. f. [dal fr. sémantique, introdotto (nel 1897) dal linguista M.-J.-A. Bréal, der. del greco σημαντικός: v. semantico]. – 1. Ramo della linguistica che studia il significato degli enunciati di una lingua o di un dialetto,...