Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] rendere più chiare sia le analisi degli storici, relative alle epoche più antiche, sia le decisioni della sfera politica. Queste ultime scambi interni e internazionali hanno determinato una serie di scelte lungamente e pubblicamente dibattute in ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Storiografia
Mario Liverani
Alfonso Archi
Giovanni Garbini
Storiografia
Mesopotamia: caratteri generali
di Mario Liverani
Storiografia e celebrazione regia
Nella Mesopotamia [...] analisi dei fenomeni storici. Per esempio, un testo babilonese dell'VIII sec. detto Lo specchio del principe, presenta sotto forma di presagio un'analisidelle . Si hanno indizi per ritenere che una serie continua di cronache abbia avuto inizio col re ...
Leggi Tutto
Donna
Simonetta Piccone Stella
di Simonetta Piccone Stella
Donna
sommario: 1. Introduzione. 2. Il coinvolgimento negli accadimenti mondiali. 3. L'evoluzione dell'istruzione. 4. Il rapporto fra occupazione [...] Non esiste, insomma, un esempio storico cui ispirarsi, un contromodello già consolidato introdurre nell'analisidell'erotismo femminile 'l'imprevisto' della donna clitoridea patto di genere non viene messo seriamente in discussione; né, come osservano ...
Leggi Tutto
Civiltà
Pietro Rossi
Il termine e l'idea
Il termine 'civiltà', al pari dei suoi omologhi nelle lingue neolatine e nell'inglese, deriva dal latino civilitas, una parola coniata nella seconda metà del [...] processo genetico di una civiltà coincide perciò con una serie di risposte riuscite ad altrettante sfide. E il analisidella disgregazione apparsa nel 1939 - a una specie di teologia storica che ben poco ha in comune con l'impianto comparativo della ...
Leggi Tutto
Istituzioni di cultura
Giuseppe Gullino
Alla caduta della Repubblica l’organizzazione culturale pubblica e privata in terra veneta era incentrata sull’asse Venezia-Padova. Volessimo poi distinguere, [...] Antiche cronache veronesi, della lunga serie dei Monumenti e della Miscellanea di storia veneta.
L’amara considerazione di Cecchetti, che nel dicembre 1867 lamentava: «dobbiamo confessare pur troppo che agli studi storici da parecchi anni assai poco ...
Leggi Tutto
Sport e tempo libero nelle regioni italiane
Fabio Masimo Lo Verde
Rispetto a quanto accaduto in altri Paesi, lo studio delle pratiche e dei consumi nel tempo libero, oltre che più specificamente della [...] tutto viene presentata una breve ricostruzione storicadelle modalità di consumo del tempo libero analisidelle nuove forme di consumo. Ancora una volta, la politica si accorge dell poi implementato in seguito una serie di iniziative volte a censire ...
Leggi Tutto
COMPAGNI, Dino (Aldebrandino, Ildebrandino, detto Dino)
Girolamo Arnaldi
Nacque a Firenze verso il 1246-47 (cfr. Ottokar, p. 90 n. 2) da Compagno di Perino e da una figlia di messer Manetto Scali; ultimo, [...] era anche suo genero) e Bonaccorso di ser Bernardo. Ora apparteneva al "convento" la nota, sovrana arbitrarietà delle scelte storiche dantesche; e, quanto al Dino" si compiace anche di lucide analisi, serratamente politiche, del comportamenti altrui ( ...
Leggi Tutto
Questo contributo ricostruisce brevemente la vicenda storico-politica delle regioni e delle province a statuto speciale, le loro esperienze e il loro significato autonomistici. Si offre, da un lato, una [...] analisi e tutte risalenti alle fasi storiche del processo di formazione dello Stato nazionale italiano. Nell’analisidell’ al 10% del totale). Secondo alcuni commentatori questa tendenza renderebbe serio il rischio che, a un certo punto, l’Alto Adige ...
Leggi Tutto
Dalla fine della guerra fredda il Vicino Oriente non è più terreno di rivalità e possibile scontro fra superpotenze. L’epicentro delle crisi si è progressivamente spostato verso l’area del Golfo, dove [...] crisi ideologica e organizzativa dello ‘storico’ partito nazionalista, al-Fataḥ un accordo quadro o quanto meno una serie di principi-guida per sciogliere i nodi alle prossime generazioni. Nel concludere un’analisi in senso pessimistico non ci si ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Informazione, società della
Giancarlo Provasi
Origini e accezioni del termine
Il termine "società dell'informazione" (information society) risale ai primi anni sessanta. Una ricostruzione delle origini [...] storica tra fordismo e postfordismo. Il primo si caratterizzerebbe per mercati stabili di massa, produzione in serie, concentrazione e centralizzazione delle sua equilibrata analisidelle conseguenze che le nuove tecnologie della comunicazione stanno ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
semantica
semàntica s. f. [dal fr. sémantique, introdotto (nel 1897) dal linguista M.-J.-A. Bréal, der. del greco σημαντικός: v. semantico]. – 1. Ramo della linguistica che studia il significato degli enunciati di una lingua o di un dialetto,...