L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storicadelle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] contingenza storica che influiscono sullo sviluppo delleserie. Nelle Lettres philosophiques (1729) dello svizzero dei medici si concentra sempre più intensamente sull'analisidelle perturbazioni che colpiscono il sistema nervoso.
La tradizione ...
Leggi Tutto
Equilibrio economico
Bruna Ingrao
Giorgio Israel
Il concetto di equilibrio economico
Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto [...] (e anticipatore) ha avuto l'analisidell'equilibrio parziale: l'equilibrio tra la nello sviluppo storicodella teoria e che è legata alla diffusione della modellizzazione Debreu costituisce il culmine di una serie di ricerche iniziate da von ...
Leggi Tutto
Una rivoluzione silenziosa: i cambiamenti demografici delle regioni italiane
Silvana Salvini
La popolazione italiana del secondo dopoguerra ha vissuto cambiamenti importanti. Accanto a una crescita [...] mortalità e fecondità. Dall’analisidelle tendenze al declino delle società storiche, la teoria della transizione demografica deduce che cambiare e in Italia cominciano a verificarsi una serie di mutamenti che avvicinano il nostro agli altri Paesi ...
Leggi Tutto
Classi e stratificazione sociale
Frank Parkin
Introduzione
Le teorie delle classi e della stratificazione sociale hanno sempre occupato un posto di primaria importanza nella storia delle scienze sociali [...] storico sia con la parentela che con la proprietà in quanto tale" (p. 23).
La principale ragione invocata per giustificare l'esclusione della proprietà dall'analisidelle quelli di una società frammentata in una serie innumerevole di divisioni e , e ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Euclide e la matematica del IV secolo
Reviel Netz
Euclide e la matematica del IV secolo
Sappiamo del IV sec. a.C. più di quanto non sappiamo del V, ma è sempre molto poco. Fra [...] disciplina nel loro sviluppo storico. La povertà delle fonti ci obbliga però a un’analisi di tipo sincronico piuttosto il fatto che si tratta di un’opera organizzata in una serie di deduzioni che si susseguono in un ordine preciso (Burkert 1959 ...
Leggi Tutto
Fisionomia elettorale delle regioni italiane
Piergiorgio Corbetta
Gianluca Passarelli
«Se v’è in Italia un ente sociale che si chiama provincia di Pisa o di Cremona, v’è anche un altro ente più grande [...] territorio (si potrebbe anche dire ‘la forza della geografia’) nella caratterizzazione del voto in Italia emerge anche nelle ricerche più recenti. In un’analisi condotta attraverso una seriestorica di inchieste campionarie sul quarantennio 1968-2008 ...
Leggi Tutto
DNA antico
Jr.
(Department of Entomology Oregon State University Corvallis, Oregon, USA)
George O. Poinar
A partire dalla seconda metà degli anni Ottanta, l'impiego della tecnica della reazione a catena [...] scambiarsi idee e informazioni su una serie di progetti futuristi tra cui "il ). Questo gruppo ha compiuto un'analisidella sequenza amminoacidica del citocromo b estratto delle vittime di guerra del Vietnam (Holland et al., 1993), di figure storiche, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La sfida della cupola
Roberto Masiero
David Zannoner
Le cupole e la scienza
L’ideazione e la costruzione delle cupole, dal Quattrocento al Settecento, ha alimentato la sperimentazione e la formalizzazione [...] errore di valutazione nell’analisidella resistenza di una barra. sostegni, egli ritenne utile inserire una serie di rinforzi in metallo per compensare E. Benvenuto, La scienza delle costruzioni e il suo sviluppo storico, Firenze 1981.
E. Benvenuto ...
Leggi Tutto
Gestire un rischio e le sue ipotizzabili conseguenze significa preventivamente conoscerne cause, dinamiche, impatti, strumenti e competenze di prevenzione, strumenti e competenze di mitigazione e riparazione. [...] della cultura materiale e, quindi, con inestimabili perdite economico-sociali. Infatti pur potendo disporre di seriestoriche , l’ambiente e il territorio.
La misura e l’analisidella capacità di resilienza e il processo che ne consegue, secondo ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Specchi ustori, anaclastica e diottrica
Roshdi Rashed
Specchi ustori, anaclastica e diottrica
Esiste una particolare [...] noto metodo del giardiniere.
L'analisidello scritto di Antemio non lascia greca; aspetto, questo, che gli storicidell'ottica non hanno approfondito a sufficienza. in una progressione aritmetica una serie di valori numerici ottenuti mediante ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
semantica
semàntica s. f. [dal fr. sémantique, introdotto (nel 1897) dal linguista M.-J.-A. Bréal, der. del greco σημαντικός: v. semantico]. – 1. Ramo della linguistica che studia il significato degli enunciati di una lingua o di un dialetto,...