Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Tommaso d’Aquino
Gian Carlo Garfagnini
Tra i più grandi intellettuali del Medioevo la cui influenza è viva ancora oggi, come dimostra una bibliografia in perenne rinnovamento, Tommaso d’Aquino è stato [...] della legge nella Secunda secundae della Summa dove, a seguito dell’analisidelle virtù, affronta il tema della affatto un dato di natura, ma una conseguenza storica dettata dall’esigenza di ‘educare’ gli uomini già fornito una serie di spunti atti ...
Leggi Tutto
CELLINI, Benvenuto
Ettore Camesasca
Figlio di Giovanni d'Andrea di Cristofano e di Elisabetta Granacci, nacque a Firenze il 3 nov. 1500. Il C. stesso cm la sua celebre Vita, i trattati e numerose lettere [...] dell'archivio storico diocesano della Curia vescovile di Mantova (Fondo Capitolo della Cattedrale, serie Pergamene, busta XXIV), raffigurante l'Assunzione della 61-163; I. R. Toraldsen, Un'analisidelle costruz. partecipiali assolute nella Vita del C ...
Leggi Tutto
GOTICO
P. Kidson
Il termine G. entrò in uso tra gli umanisti italiani durante il sec. 15° per definire quegli aspetti del mondo contemporaneo che, alla luce di un passato classico idealizzato, ricevevano [...] i primi a superare tali limiti: la serie di restauri che, a partire dalla storicidell'arte tedeschi intorno al 1900 si preoccuparono di mantenere le distanze dalla principale corrente della storia accademica, insistendo sul fatto che l'analisidello ...
Leggi Tutto
Risparmio
Pietro Alessandrini
Alberto Zazzaro
Definizione
Il risparmio è quella parte di reddito che non viene spesa a scopo di consumo. La determinazione contabile del risparmio è direttamente collegata [...] significativamente rilevanti per l'analisidella formazione del risparmio aggregato della relazione risparmio-reddito a seconda che si usino dati di breve periodo, con indagini campionarie sui bilanci familiari in un determinato anno, o seriestoriche ...
Leggi Tutto
Credito
Marco Onado
Introduzione
Dal punto di vista economico un'operazione di credito si può definire come lo scambio di una prestazione attuale in moneta con la promessa di una prestazione futura: [...] la valutazione di una serie di elementi sulle delle crisi finanziarie e quindi sull'instabilità connessa ai fenomeni speculativi. In questo ambito le ricostruzioni storiche (v. Kindleberger, 1978) trovano un naturale correlato teorico nelle analisi ...
Leggi Tutto
Udito
GGeorg von Békésy
di Georg von Békésy
SOMMARIO: 1. Cenni storici. □ 2. L'orecchio medio: a) elementi di anatomia; b) meccanismi di trasmissione dei suoni. □ 3. L'orecchio interno: a) generalità [...] schema di scariche neuroniche, ma l'analisidello schema è molto simile nei vari organi dalla cute.
Tornando alle prime osservazioni storiche, è noto che per ciò che Ogni vibrazione meccanica dell'organo del Corti produce una serie di potenziali ...
Leggi Tutto
Sulle tracce dell'identità italiana: somiglianze e differenze tra le regioni
Fabrizio Barca
Emmanuele Pavolini
Carlo Trigilia
Il tema dell’identità italiana e delle sue differenze regionali, specie [...] analisi basata su questi indicatori può rilevare e le dimensioni più specifiche di solito al centro delle rappresentazioni storiche la comparazione. È stato comunque possibile individuare una serie di variabili per quasi tutte le principali dimensioni ...
Leggi Tutto
DUCCIO di Buoninsegna
L. Bellosi
(o Boninsegna)
Pittore senese, attivo in Toscana tra il 1278 e il 1311.D. è documentato a partire dal 1278, quando venne pagato per aver dipinto dodici casse per conservare [...] da Stubblebine (1972a; 1979, pp. 8-9) sulla base di una serie di tavole di formato verticale con la Madonna in trono e angeli uscite un'elegante staccionata. L'esame delle circostanze storiche, avvalorato dall'analisi dei costumi dei due uomini, ha ...
Leggi Tutto
Sistemi riproduttivi
John D. Reynolds
(School of Biological Sciences, University of East Anglia Norwich, Gran Bretagna)
I sistemi riproduttivi sono caratterizzati dai comportamenti riguardanti le relazioni [...] modello. Esso sembrerebbe non essere valido per una serie di ragioni, tra cui il fatto che in degli animali. L'approccio 'storico' tenta di individuare le modificazioni cure maschili ridotte. Ulteriori analisidelle transizioni evolutive nei sistemi ...
Leggi Tutto
di Guido Samarani
Pur nell’ambito di una situazione generale caratterizzata da continui e costanti aggiornamenti dell’agenda geopolitica, ma anche dal sorgere di nuovi problemi e tensioni, il secondo decennio [...] Hu Jintao, offre un’analisidella politica estera cinese nel quinquennio fa parte.
Nell’ottica cinese, in questa fase storica l’obiettivo primario dei pvs è lo sviluppo economico. che mira a formulare una serie di principi che integrino la ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
semantica
semàntica s. f. [dal fr. sémantique, introdotto (nel 1897) dal linguista M.-J.-A. Bréal, der. del greco σημαντικός: v. semantico]. – 1. Ramo della linguistica che studia il significato degli enunciati di una lingua o di un dialetto,...