Benedetto XIV
Mario Rosa
Prospero Lambertini nacque a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e Lucrezia Bulgarini. Educato dai Somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, si laureò [...] ser. VI, 17, 1975, pp. 103-11; Due carteggi inediti di Benedetto XIV, a cura di I. Folli Ventura-L. Miani, con un saggio storico di C. Casanova, Bologna 1987; L. Miani Belletti, Benedetto XIV e la Biblioteca dell'Istituto delle e analisi dei testi ...
Leggi Tutto
Clemente XI
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa e riguardevole" [...] delle affermazioni per meglio dimostrarne l'erroneità e non di una superficiale analisidellaserie; Relazioni di ambasciatori sabaudi, genovesi e veneti durante il periodo della grande alleanza e della Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica, I ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] delle circostanze. Per comodità di analisi dipendenti non venivano seriamente colpiti da mutamenti nei storicamente la causa della povertà e del sottosviluppo nei paesi poveri dell'America, dell'Africa, dell'Asia e delle isole del Pacifico. L'età dell ...
Leggi Tutto
Rivoluzione industriale
Pat Hudson
di Pat Hudson
Rivoluzione industriale
Le prime interpretazioni
L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] storici si andò focalizzando sui problemi dello 'sviluppo del Terzo Mondo', e l'analisi dei meccanismi della modernizzazione e nuzialità senza introdurre un intervallo di 30 anni nelle serie relative ai tassi di nuzialità. Essi, inoltre, non ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] l’ultima dellaserie include delle passioni umane, e dell’«ambizione» che le domina, costituisce il fondamento di un’analisi razionale della storia e della N. Badaloni, Natura e società in M., in Studi storici, X (1969), pp. 675‑708; F. Chiappelli ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] delle chiusure,dove la necessità dell'abolizione della giurisdizione feudale e della riforma giudiziaria più che dalla tradizionale motivazione giuridica risultava da un'analisi fonti storichedelladelle Deliberazioni e Adunanze, ibid.,e la serie ...
Leggi Tutto
Pio IX, beato
Giacomo Martina
Giovanni Maria Mastai Ferretti, ultimo di nove figli, nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, dal conte Girolamo e da Caterina Solazzi, in una famiglia di agiati proprietari [...] della scuola, ma anche del potere temporale; serio studioso della vita cristiana medievale, era a contatto con molti intellettuali europei, aveva una buona sensibilità storica parti: sanzionò e fece sua l’analisi unilaterale del Bilio, inviò al ...
Leggi Tutto
Pio XII
Francesco Traniello
Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876 da Filippo e da Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di piccola nobiltà pontificia, originaria di Acquapendente, distintasi [...] serie di garanzie e di riconoscimenti nei riguardi dell'associazionismo e delledella quale la nazione tedesca, in ragione delle sue radici storiche e della forza della I-II, Città del Vaticano 1996.
Analisi del pontificato nel suo complesso e sotto i ...
Leggi Tutto
Mafia
Salvatore Lupo
La parola e la cosa
La parola 'mafia' compare per la prima volta, nel 1863, in una commedia popolare siciliana di grande successo, I mafiusi de la Vicaria, e già nel 1865 viene [...] incrociano i due filoni d'analisi, quello americano e quello siciliano e poi al centro di una serie di complesse reti di relazioni con "Annali del Dipartimento di scienze storichedella Facoltà di scienze politiche dell'Università di Catania", I, 1980 ...
Leggi Tutto
Bonifacio IX
Arnold Esch
Perrino (Pietro) Tomacelli, di nobile famiglia napoletana, nacque verso l'anno 1350 a Napoli da Giacomo (ma il nome del padre è incerto) e da Gatrimola Filimarini. Sui suoi [...] della Chiesa attraverso le vicende dello scisma: certo, con mezzi pericolosi, e in ultima analisi senza curarsi dell historiam regni Hungariae illustrantia, ser. I, III, 1- Bianchi nel 1399, "Bullettino dell'Istituto Storico Italiano per il Medio Evo ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
semantica
semàntica s. f. [dal fr. sémantique, introdotto (nel 1897) dal linguista M.-J.-A. Bréal, der. del greco σημαντικός: v. semantico]. – 1. Ramo della linguistica che studia il significato degli enunciati di una lingua o di un dialetto,...