Il modernismo e la sua repressione
Giacomo Losito
Introduzione
Il modernismo religioso1 d’inizio Novecento e il suo inseparabile nemico giurato, l’antimodernismo, hanno alimentato un’estesa produzione [...] perché ormai diffusa6. La sua analisi è stata poi rilanciata da Pierre misurato, confinato alla direzione della «Rivista storico-critica di scienze teologiche» radicale romano sono presentate nel primo volume dellaserie «Fonti e documenti» (1972).
67 ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Introduzione
Francesca Bray
Introduzione
Sulla scienza cinese nel periodo Ming (1368-1644) esistono due punti di vista prevalenti e tuttavia discutibili: secondo alcuni in [...] storico e regionale condotto da Xu Guangqi sulle condizioni in cui normalmente si verificava lo sciamare delle cavallette. Attraverso l'analisi apparvero i primi resoconti tecnici di tutta una serie di processi produttivi di base, come l'estrazione ...
Leggi Tutto
I fondamentalismi nel mondo contemporaneo
Enzo Pace
L’anno terribile
L’attentato dell’11 settembre 2001 alle Twin Towers di New York può essere considerato, a tutti gli effetti, un evento cerniera [...] dio, degno di essere compiuto senza timore. Infatti, la lunga serie di attentati portati a termine in varie parti del mondo da che parallelamente all’analisi scientifica di politologi, sociologi, storici e scienziati della comunicazione, si sono ...
Leggi Tutto
Cesaropapismo
Gilbert Dagron
Il termine caesaro-papia comparve per la prima volta nel manuale di teologia protestante di Justus Henning Böhmer (1674-1749), per caratterizzare l'atteggiamento di un sovrano [...] ritrovata vitalità.
La stessa analisi è applicabile ad alcune E. Merendino, "Atti della Accademia di Scienze, Lettere ed Arti di Palermo", ser. IV, 34, 1974 , Federico II e l'Oriente bizantino, "Rivista Storica Italiana", 63, 1951, pp. 279-291 (poi ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Carlo Jean
Significato e definizione di 'guerriglia'
Il termine 'guerriglia' o 'piccola guerra' si diffuse con la resistenza spagnola all'occupazione napoleonica e ha avuto notevole fortuna [...] abbandonata, dato che, secondo le analisi marxiste-leniniste, il proletariato urbano geografia umana e alla cultura storica e sociale delle popolazioni interessate. È per avvenire solo alla fine di una serie di operazioni di guerriglia vittoriose o ...
Leggi Tutto
Decadenza
Leonardo Morlino
Significato generale
La nozione di decadenza è legata a una delle metafore più ricorrenti nella storia del pensiero umano, quella dell'organismo e del suo ciclo vitale. A [...] analisidella decadenza romana costituisce uno dei maggiori contributi storiografici dell'intero XVIII secolo.
Gibbon è uno storico caratterizzati da un mutamento incessante, ovvero da una serie di trasformazioni accompagnate da crisi e da riprese, ...
Leggi Tutto
La condanna dei comunisti del 1949
Giuseppe Ruggieri
Il 15 luglio 1949, «L’Osservatore romano» pubblicò un decreto dell’allora Sacra congregazione del Sant’Uffizio che suonava così:
«È stato chiesto [...] un esame più serio e più profondo».
Implicitamente il decreto del 1949 veniva così declassato a un episodio infelice della recente storia della Chiesa. Esso fa parte di una stagione ed è comprensibile solo all’interno di quella stagione storica. Una ...
Leggi Tutto
La formula di Heer dell’era costantiniana (1949-1953)
Il cristianesimo in mezzo al tempo e all’eternità
Gianmaria Zamagni
Nella primavera del 1953 lo storicodelle idee austriaco Friedrich Heer pubblica [...] come s’è anticipato – nel XII secolo una serie di istituzioni che rivendicano la propria autonomia dinanzi a è stata possibile, nell’analisidellostorico viennese, a patto di separare, come aveva fatto la Geistesgeschichte della scuola di Dilthey, ...
Leggi Tutto
Ghibellini e guelfi in Italia
Giuliano Milani
Nel periodo della vita di Federico II le fonti italiane impiegano i termini 'guelfo' e 'ghibellino' esclusivamente in relazione alle parti fiorentine e [...] che ancora oggi può essere considerata la migliore analisi sull'origine dei due partiti, la più l'origine della parte guelfa e le sue relazioni col Comune, "Archivio Storico Italiano", ser. V, 32, 1903.
U. Dorini, Notizie storiche sull'università ...
Leggi Tutto
Alto Medioevo
V.H. Elbern
Si definisce A. il periodo compreso tra la fine della Tarda Antichità romana e la formazione di un insieme di organismi statali a base etnica nei territori dell'Europa centrale [...] della mostra di Essen, la cui estensione storica e completezza artistica sono rimaste ineguagliate, si ricollega in Germania una serie la necessità di ulteriori e più approfondite analisi sul mondo dell'Alto Medioevo. Ad assumersi al massimo livello ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
semantica
semàntica s. f. [dal fr. sémantique, introdotto (nel 1897) dal linguista M.-J.-A. Bréal, der. del greco σημαντικός: v. semantico]. – 1. Ramo della linguistica che studia il significato degli enunciati di una lingua o di un dialetto,...