PESARO, Giovanni
Federico Barbierato
PESARO, Giovanni. – Nacque il 1° settembre 1589 da Vettore, del ramo di Rio Marin (detto anche ‘dal carro’), e da Elena Soranzo, ultimo fra quattro maschi; ebbe [...] imbarcarsi e la lucida analisi di Pesaro – che 406, 425, 442, 452, 468; A. Nani, Serie dei dogi di Venezia, Venezia 1860, ad vocem; G della religione, I, Venezia 1874, p. 354; G. Ferrari, Le battaglie dei Dardanelli (1656-1657), in Memorie storiche ...
Leggi Tutto
GARLANDA, Federico
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Mezzana Mortigliengo, presso Biella, il 17 apr. 1857 da Pietro, geometra, e da Teresa Castelli, in una famiglia della vicinissima Strona [...] con C. Bernardi e M. Lessona, la rivista Serate torinesi.
Conseguita la laurea viaggiò in Francia, Belgio, analisidella costituzione, della società e dell'economia statunitensi.
Dopo Eletto ed elettori negli Stati Uniti d'America: note storiche ...
Leggi Tutto
AQUINO, Ladislao d'
Gaspare De Caro
Terzo figlio di Francesco, signore di Roccabascerana, del ramo di Capua dell'illustre famiglia da cui ebbe i natali san Tommaso, e di Beatrice di Guevara, nacque [...] tuttavia all'A. serie preoccupazioni anche là dell'anno 1616.
In esse l'A. compie un'acuta e minuziosa analisidella situazione della -104,154-158, 191-193; L. Cardella, Memorie storiche de' Cardinali della Santa Romana Chiesa, VI. Roma 1793, pp. 39 ...
Leggi Tutto
BERETTA, Giovanni Francesco
Vanda Monaco
Nacque a Udine il 21 maggio 1678 dal. conte Bernardino Beretta di Colugna e da Antonia Rosa. Incominciò gli studi presso il collegio dei barnabiti, li continuò [...] in patria, inaugurò una serie di ricerche erudite intervenendo, tuttavia analisi di documenti inediti e la profonda conoscenza della storia 1903; P. Paschini, Arcadia in Friuli e Friuli in Arcadia, in Memorie storiche forogiuliesi, XXX(1934), p. 67. ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
semantica
semàntica s. f. [dal fr. sémantique, introdotto (nel 1897) dal linguista M.-J.-A. Bréal, der. del greco σημαντικός: v. semantico]. – 1. Ramo della linguistica che studia il significato degli enunciati di una lingua o di un dialetto,...