Pio XII
Francesco Traniello
Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876 da Filippo e da Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di piccola nobiltà pontificia, originaria di Acquapendente, distintasi [...] serie di garanzie e di riconoscimenti nei riguardi dell'associazionismo e delledella quale la nazione tedesca, in ragione delle sue radici storiche e della forza della I-II, Città del Vaticano 1996.
Analisi del pontificato nel suo complesso e sotto i ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Francesco
Attilio Marinari
Nacque il 28 marzo 1817 a Morra Irpina (oggi Morra De Sanctis, in prov. di Avellino), al centro di. una zona che fino a dieci anni prima era stata tutta feudale [...] dellostoricismo romantico, del giobertismo, di Hegel). I più antichi tra i quaderni in nostro possesso sono quelli di Lingua e stile (1840-41), dove, dopo una serie un'opera somma di poesia (una vasta analisi del poema tende proprio a mostrare come, ...
Leggi Tutto
Bonifacio IX
Arnold Esch
Perrino (Pietro) Tomacelli, di nobile famiglia napoletana, nacque verso l'anno 1350 a Napoli da Giacomo (ma il nome del padre è incerto) e da Gatrimola Filimarini. Sui suoi [...] della Chiesa attraverso le vicende dello scisma: certo, con mezzi pericolosi, e in ultima analisi senza curarsi dell historiam regni Hungariae illustrantia, ser. I, III, 1- Bianchi nel 1399, "Bullettino dell'Istituto Storico Italiano per il Medio Evo ...
Leggi Tutto
FERMI, Enrico
Emilio Segrè
Nato a Roma il 29 sett. 1901, era il terzo figlio di Alberto, un impiegato delle Ferrovie, e di Ida De Gattis, una maestra elementare.
Il padre proveniva da Caorso vicino [...] doveva avere anche conseguenze storiche per l'umanità.
Appena giunse a Roma la notizia del lavoro dei Joliot-Curie, il F. pensò che i neutroni sarebbero stati proiettili assai più efficaci delle particelle alfa e cominciò una serie di esperimenti in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Fiorentino e Felice Tocco
Simonetta Bassi
«La maggiore felicità, a cui l’uomo possa arrivare, è di essere cittadino di uno Stato libero»: queste parole di Francesco Fiorentino descrivono perfettamente [...] dell’Umanesimo e del Rinascimento e un’attenzione curiosa per le esperienze di lettura e di analisidell e l’università, in Id., Ritratti storici e saggi critici, cit., pp. 51 il germe di un’impresa grave e seria, di spiegare cioè i fatti non per ...
Leggi Tutto
CECCHI, Emilio
Felice Del Beccaro
Nato a Firenze il 14 luglio 1884 da Cesare - d'origine campagnola, lavorava in un negozio di ferramenta - e da Marianna Sani, secondo di sei figli, trascorse l'infanzia [...] C. trovò in lui stesso il teorizzatore e lo storico, e aprì una serie di discussioni e di chiarimenti anche sulla valutazione di merito della tesi di laurea della figlia Giuditta, e comprende la biografia della poetessa americana e un'analisidella ...
Leggi Tutto
FARINI, Luigi Carlo
Nicola Raponi
Nacque a Russi (Ravenna), il 22 ott. 1812 da famiglia della media borghesia romagnola - il padre Stefano era farmacista a Russi, la madre Marianna Brunetti veniva da [...] libri. Basandosi sull'analisidella pratica seguita nella alla collaborazione alla nuova serie de Il Risorgimento, inviò C. F. e la sua attività legislativa nel campo degli studi storici, filologici e danteschi: 1859-1860, ibid., pp. 166-176; ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Archimede
Reviel Netz
Archimede
Archimede è l’unico dei matematici greci di cui abbiamo notizie storiche; questa eccezionalità è dovuta in parte ai risultati da lui ottenuti, [...] di una piramide a base equilatera si pensa costituita da una serie di triangoli uguali tra loro; si decompone cioè la piramide in della matematica. È questa la logica che sottende il progetto archimedeo.
Il significato storico di questa analisi ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Riccardo Faucci
Nacque a Palermo il 7 dic. 1810, da Francesco e Rosalia Alaimo. Protetto da Carlo Cottone principe di Castelnuovo, al cui servizio era il padre, poté attendere agli [...] statista biellese, fu preceduta da una serie di articoli scritti dal F. per della Fond. L. Einaudi, XIV (1980), pp. 411-450; P. L. Tedeschi, Analisidella politica economica per la Sicilia negli scritti giovanili (editi) di F. F., in Ricerche storiche ...
Leggi Tutto
ALBERIGO, Giuseppe (Pino)
Giovanni Miccoli
Nacque a Cuasso al Monte (Varese) il 21 gennaio 1926. Il padre, Giovanni Alberto, di famiglia poverissima, era maestro elementare. Aveva partecipato alla [...] i termini generali della propria analisi, ulteriormente approfonditi e pp. 577-646; Come diventai uno storico. Letture suggestive e suggestioni di lettura, in E. Galavotti, «È un cristiano sul serio». Giuseppe Alberigo e l’interpretazione di Giovanni ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
semantica
semàntica s. f. [dal fr. sémantique, introdotto (nel 1897) dal linguista M.-J.-A. Bréal, der. del greco σημαντικός: v. semantico]. – 1. Ramo della linguistica che studia il significato degli enunciati di una lingua o di un dialetto,...