TARGIONI TOZZETTI, Antonio.
Daniele Vergari
– Nacque a Firenze il 30 settembre 1785, primogenito di Ottaviano (v. la voce in questo Dizionario) e di Vittoria Campana, sorella del botanico ferrarese [...] ventinove opuscoli con le analisidelle principali acque termali e minerali toscane, evidenziandone le caratteristiche mediche e curative.
All’interno dell’Accademia dei Georgofili, Targioni Tozzetti fu segretario alle corrispondenze nel periodo 1839 ...
Leggi Tutto
CACCIOPPOLI, Renato
Alessandro Figà Talamanca
Nacque a Napoli il 20 genn. 1904. Suo padre, Giuseppe, era un noto chirurgo napoletano, sua madre, Sofia, era figlia del celebre rivoluzionario russo Michail [...] a Napoli alla cattedra di teoria dei gruppi. Nel 1936 passò alla cattedra di analisi superiore e successivamente, nel 1941 a quella di analisi matematica.
Il C. fu socio corrispondentedell'Accademia nazionale dei Lincei dal 1947 e socio nazionale ...
Leggi Tutto
campo
campo struttura algebrica costituita da un insieme K* dotato di due operazioni binarie interne + e · : K × K* → K*, dette rispettivamente addizione e moltiplicazione, tali che: K* è un gruppo abeliano [...] coincide con un’opportuna potenza pn della sua caratteristica. Lo studio dellecorrispondenze tra i sottocampi di un campo K . Esempi di campi ordinati non archimedei sono forniti dall’analisi non standard. Il campo ha una particolare rilevanza in ...
Leggi Tutto
DE PAOLIS, Riccardo
Marta Menghini
Nacque a Roma il 19 genn. 1854 da Achille ed Elena Chatelain. Compì a Roma i primi studi dimostrando una spiccata inclinazione per la matematica, ai cui corsi dell'università [...] analisi e la fisica matematica, ma in quel periodo le importanti pubblicazioni del Cremona sulla teoria geometrica delle suo scopo era di studiare le proprietà proiettive dellecorrispondenze piane, indipendentemente dalla loro costruzione effettiva.
...
Leggi Tutto
Scienza del linguaggio. Secondo F. de Saussure i compiti primari della l. sono: a) descrivere il maggior numero possibile di lingue storico-naturali e famiglie di lingue sia nella loro funzionalità in [...] individua i criteri per stabilire la parentela fra più lingue nelle corrispondenze morfologiche e fonologiche; da F. Bopp che, comparando tra che maggiormente si orientano verso l’analisidelle attività neuronali a livello cerebrale sono spesso ...
Leggi Tutto
Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi.
Ecologia
Protezione della natura
Per protezione [...] ultima analisidell’intera biosfera contro lo sfruttamento umano irrazionale. Le esigenze di conservazione dell’ambiente anima e di vita, sede dellecorrispondenze ‘simpatiche’ degli esseri, espressione stessa della divinità che attraverso essa si ...
Leggi Tutto
Antropologia
Rapporto socialmente riconosciuto fra individui legati da consanguineità reale o fittizia.
In quanto oggetto di analisi antropologica la p. ha complessi rapporti di continuità e di rottura [...] ecc.
Il progetto di individuare dellecorrispondenze strutturali tra i diversi aspetti della p. ha origine dal lavoro piano normativo e uso reale delle relazioni di p., e soprattutto si pone al centro delleanalisidella p. il singolo individuo, con ...
Leggi Tutto
Antropologo francese (Bruxelles 1908 - Parigi 2009). Massimo teorico dello strutturalismo applicato agli studi antropologici, la sua opera è imprescindibile per spessore cognitivo e profondità analitica, [...] . it. 1966), nei quali si applicano i metodi dell'analisi strutturale in linguistica allo studio di fenomeni, come la , attraverso le proprie esperienze nei vari campi dell'arte, la rete di corrispondenze che sono alla base del giudizio estetico.
...
Leggi Tutto
UOMO, Origine dell'
Gioacchino SERA
Charles BOYER
Storia della questione. - Limitandoci al periodo più propriamente naturalistico e prescindendo dalle guardinghe e un po' vaghe anticipazioni di G.-L.L. [...] non funzionalità di un carattere è relativo allo stato dell'analisi biologica (non cioè puramente morfologica) di un certo non sembra l'unica spiegazione che si possa dare dellecorrispondenze esistenti nei diversi organismi. L'unità di disegno nell ...
Leggi Tutto
LIBERTÀ (lat. libertas; fr. liberté; sp. libertad; ted. Freiheit; ingl. freedom o liberty)
Gioele SOLARI
Giulio PAOLI
Spartaco RUFFO MANGINI
Augusto GUZZO
Emilio CROSA
Federico CELENTANO
Giovan [...] " anteriore al volere effettivo. Parimenti notevole è l'analisi fatta dal Locke della volontà per mostrare l'assurdità d'ammettere un "poter . Del pari è garantita l'inviolabilità dellacorrispondenza sia postale sia telegrafica e telefonica, ossia ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...