Andrea Pisani Massamormile
Abstract
Si richiamano, in apertura, la natura e le ragioni dell’istituto delle riserve, l’influenza pubblicistica e la struttura eminentemente privatistica dello stesso. Ci [...] contratti pubblici: il caso delle riserve
Ai fini dell’analisidell’istituto delle riserve è essenziale una premessa , del resto, che l’istituto – pur non trovando corrispondenze nell’appalto privato – regola i rapporti tra amministrazione e ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] . In Abraham resta aperto il problema se le corrispondenze tra stadi sessuali e strutture caratteriali abbiano nei primi oppone a questo termine bifronte l'antitesi della morte.
L'analisidella sessualità non toccherà altri approdi nell'opera ...
Leggi Tutto
Vedi SPECCHIO dell'anno: 1966 - 1997
SPECCHIO (ν. vol. VII, p. 433)
S. M. Cecchini
G. Sassatelli
I. Iannaccone
Egitto. - I molti esemplari e l'abbondante documentazione figurata di s. metallici egiziani [...] viene determinata mediante l'analisidelle innovazioni in rapporto al livello tecnico della coeva metallurgia del bronzo. il problema della loro relativa grandezza e corrispondente pesantezza, necessaria per consentire la visione dell'intero viso. ...
Leggi Tutto
L'umanesimo
Vittore Branca
La stella polare dell'impegno unitariamente politico-religioso-civile sembra guidare a Venezia anche le scelte culturali: e particolarmente quella umanistica, in senso [...] scende nel 1491 a cercare a Venezia. Gli appassionati e pii corrispondenti di Ermolao, Arnoldo di Bost e Josse Beissel (e il loro Per la biografia di Ermolao, l'analisidelle sue opere, la valutazione della sua influenza - come verranno esposte ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Genova il 22 giugno 1805 da Giacomo, medico e poi professore di patologia e di anatomia nell’ateneo cittadino, e da Maria Drago.
Unico maschio e terzo [...] della detenzione a Savona e ai principî successivamente elaborati a partire da un’attenta analisidelle condizioni generali dell’Italia e della ’influsso della lettura delle opere di F.-R. de La Mennais (e, dal 1834, dellacorrispondenza intrattenuta ...
Leggi Tutto
Il discorso etnologico e le "tradizioni" africane
Gaetano Ciarcia
Tradizione e tradizionalismo
Attraverso l'esperienza della dominazione coloniale e in seguito ai processi detti "di decolonizzazione", [...] un'arte che fosse caratterizzata dalla ricerca di corrispondenze universali. Si sarebbe trattato quindi di un relative all'organizzazione sociale delle società africane e quello più orientato all'analisidella dimensione simbolica praticato ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (v. vol. i, p. 343)
P. E. Pecorella
Le conoscenze sulle culture anatoliche d'età preistorica e storica, in questi ultitni dieci anni, sono aumentate in modo [...] che trova dellecorrispondenze nell'Età del Bronzo Antico II dell'Amuq e della Cilicia; la analisi effettuata per mezzo del C 14 il V livello aceramico di Hacilar sarebbe ascrivibile al 6740 ± 180 a. C.
Horoztepe. Insediamento del Calcolitico o dell ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'agricoltura
Hsu Cho-yun
Francesca Bray
L'agricoltura
L'agricoltura e lo Stato nel periodo Han
di Hsu Cho-yun
Il periodo della dinastia Han (206 a.C.-220 [...]
Nella moderna scienza dell'agricoltura, i principî generali della biologia sono applicati all'analisi dei processi agricoli di una tipica costruzione teorica basata sul principio dellecorrispondenze cosmiche, ma la ricetta tratta dal Libro di ...
Leggi Tutto
La lessicologia dialettale
Monica Cini
Riccardo Regis
Se per lessicologia dialettale intendiamo lo studio scientifico del sistema lessicale di un dialetto o di un insieme di dialetti, una panoramica [...] ) per scegliere la voce da lemmatizzare.
Dall’analisidella microstruttura (il profilo di ciascuna voce lessicografica, ordine, con scarsa sicurezza a causa della complessità dellecorrispondenze tra tassonomia popolare e tassonomia scientifica. La ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Barbara J. Becker
La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Agnes Mary Clerke, nella sua storia dell'astronomia del XIX [...] sec. i filosofi sperimentali aggiunsero l'analisidella dispersione della luce all'arsenale di strategie sperimentali con in effetti anche limitato, dalla ricerca dellecorrispondenze tra le righe spettrali della nova e le loro controparti terrestri ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...