La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Il Bourbakismo
Jean-Paul Pier
Il Bourbakismo
L'avvento e l'influenza di Bourbaki costituiscono uno dei fenomeni più sorprendenti nella matematica [...] funzionale se per ogni x esiste al più un oggetto corrispondente a x tramite F. Si dice che una corrispondenza f=(F, A, B) è una funzione se quella cioè che è rappresentata dai grandi trattati di analisidella fine del XIX sec.; dal nostro punto di ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La metallurgia andina
Heather Lechtman
La metallurgia andina
L'area metallurgica centroandina comprende i moderni Ecuador, Perù e le zone settentrionali della [...] alla produzione diretta di leghe di rame e argento; le analisi di campioni di tali minerali attualmente estratti in Perù mostrano .
Esistono alcune chiare corrispondenze fra il trattamento del metallo e l'utilizzazione delle fibre di cotone e ...
Leggi Tutto
GALIANI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Chieti il 2 dic. 1728, da Matteo, regio uditore in quella città, e da Anna Maria Ciaburri.
Dopo aver seguito gli spostamenti professionali del padre a Lecce, [...] tra il 1903 e il 1934. Sulle questioni dellacorrispondenza, degli apocrifi e delle rivalità tra editori e curatori delle quattro edizioni francesi, nonché dell'opportunità di un'edizione critica completa delle lettere del G. e di quelle a lui ...
Leggi Tutto
BOTERO, Giovanni
Luigi Firpo
Nacque nel 1544 a Bene (Cuneo), oggi Bene Vagienna, l'antica Augusta Bagiennorum, terra del duca di Savoia. Il padre Francesco era di modesta condizione; della madre si [...] per le sue future analisi politico-economiche, ma con l'appendice delle Cause della grandezza delle città e del Discorso 36-38; E. Motta, Otto pontificati del '500 illustrati da corrispondenze trivulziane, in Arch. stor. lombardo, s. 3, XIX (1903), ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] poco di fornire un’analisi corretta e aggiornata della situazione storica a supporto di un’analisi socialista efficace» (Giolitti di Stato di Torino, Archivio Einaudi, s. Corrispondenze, f. Antonio Giolitti. Lettere, documenti, interventi sono ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Raffaele
Francesca Pino
– Nacque il 20 marzo 1895 a Vasto, nell’Abruzzo meridionale, secondo dei tre figli di Cesario, commerciante, e Angiolina Tessitore, originaria di Gissi.
Dopo aver frequentato [...] si componeva di corrispondenze fittizie dall’estero, traduzioni di articoli, rassegna delle riviste straniere e recensioni il più brillante centro di elaborazione delleanalisi economiche fu l’ufficio studi della Comit, affidato ad A. Gerbi ...
Leggi Tutto
Elaborazione neuromorfa dei segnali sensoriali con circuiti VLSI analogici
Giacomo Indiveri
(Institut für Neuroinformatik Universität Zürich/ETH Zurigo, Svizzera)
Christoph Rasche
(Institut für Neuroinformatik [...] perché è in grado di svolgere operazioni di analisi d'immagine altamente ottimizzate usando solamente tre strati corrispondenze false, oltre a quelle corrette. Il problema dellacorrispondenza stereoscopica sta nel determinare quali corrispondenze ...
Leggi Tutto
Intelligenza
Domenico Parisi
Introduzione
Il contributo che la scienza, e in particolare le scienze sociali, ha dato alla comprensione del fenomeno dell'intelligenza è difficile da valutare e, in un [...] , in alcuni casi, le corrispondenze tra il livello cognitivo e quello neurale. Ma l'impostazione biologica della teoria piagetiana dell'intelligenza consiste soprattutto nell'uso di concetti per l'analisidell'intelligenza che siano appropriati anche ...
Leggi Tutto
GADDA, Carlo Emilio
Giorgio Patrizi
Nacque a Milano il 14 nov. 1893 da una famiglia originaria di Fagnano Olona, presso Varese.
Il padre, Francesco Ippolito, fratello di un ministro dei Lavori pubblici [...] dello scioglimento dell'intreccio e l'ambiguità delle sintesi narrative; al contrario va maturando una scelta in direzione dell'analisi minuziosa, dell'accumulo di particolari, della uniti da analogie e corrispondenze tematiche: sottesa alla ...
Leggi Tutto
MARINETTI, Filippo Tommaso (all’anagrafe Emilio Angelo Carlo)
Luigi Paglia
Nacque il 22 dic. 1876, ad Alessandria d’Egitto, da Enrico e da Amalia Grolli.
I genitori, che vivevano more uxorio, si erano [...] della guerra italo-turca e si recò in Libia come osservatore, inviato del giornale francese L’Intransigeant (le sue corrispondenze ossessione lirica della materia, mirava a cancellare dall’ambito della letteratura l’Io come oggetto di analisi e come ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...