CORRADINI, Enrico
Franco Gaeta
Nato il 20 luglio 1865 a Samminiatello di Montelupo (Firenze) da Narciso e da Anna Setti in seno a una famiglia di piccoli proprietari terrieri si laureò nel 1888 in lettere [...] dal teatro di azione a quelli di analisi e di idee, ed ancora sostanzialmente della guerra libica, nell'Africa settentrionale, per conto dell'Idea nazionale; seguì poi le operazioni militari per conto dell'Illustrazione italiana: le corrispondenze ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma il 7 gennaio del 1943, primogenito di Irma Ravenna Battistella (figlia di Gino Ravenna, intellettuale futurista e dannunziano) e di Giacinto, discendente da un’antica famiglia di origine [...] modo asettico di considerare i dati linguistici: ai fini di un’analisi fonologica ogni sequenza di suoni può andar bene e non importa campo della medicina sia, per una tastiera di corrispondenze simboliche, ad altri campi, come quelli dello stato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Settecento il dibattito sui fondamenti antropologici e sulla funzione [...] analisi critica del valore diseducativo di una commedia come Il misantropo e la ferma condanna della passionalità della tale profusione rende più commovente quella della libertà che la produce.
J.-J. Rousseau, Corrispondenze, a cura di D. Balestra, ...
Leggi Tutto
MONELLI, Paolo
Giorgio Zanetti
– Nacque il 15 luglio 1891 a Fiorano Modenese, da Ernesto e da Maria Antonini registrata all’anagrafe del Comune come «massaia possidente».
In ragione delle funzioni del [...] della purezza della razza, nell’atto stesso in cui ne percepiva lucidamente la capacità e la rapidità di diffusione. Più in generale l’analisi e sui temi da sempre al centro della sua attenzione: dalla corrispondenza di guerra (nel 1956 assistette al ...
Leggi Tutto
In linguistica il termine europeismo ha vari significati. Possono essere definiti europeismi tratti comuni a più lingue d’Europa, ma anche elementi formativi di parole (come prefissi e suffissi), locuzioni [...] una rassegna degli studi italiani in merito e delleanalisi di dettaglio cfr. Orioles 2002).
Mentre sembra normale che le lingue apparentate geneticamente abbiano conservato corrispondenze reciproche, sono più propriamente fenomeni di convergenza le ...
Leggi Tutto
FLORA, Francesco
Massimo Onofri
Nacque il 27 ott. 1891 a Colle Sannita (Benevento) da Giuseppe e Vincenza Di Lecce. Trovatosi, poco più che adolescente, a capo di una numerosa famiglia per la prematura [...] in essa "ciò che nel campo dello Spirito non è arte, ma logica o economia o pratica".
Nella sua analisi il F., sulla scorta di Croce, col Mazzali, le edizioni integrali a raffronto, con corrispondenze e varianti, de La Gerusalemme Liberata e La ...
Leggi Tutto
ROMANO, Santi
Guido Melis
– Nacque a Palermo il 31 gennaio 1875 da Salvatore e da Carmela Perez.
Qui nel 1896 si laureò in giurisprudenza, relatore Vittorio Emanuele Orlando, con il quale compì il suo [...] di osservare come questa ‘rivoluzione copernicana’ trovi corrispondenze e in parte concorra a corroborare «un movimento pp. 201 ss.; R. Ruffilli, S. R. e l’analisi liberal-riformista della ‘crisi dello Stato’ nell’età giolittiana, ibid., pp. 223 ss. ( ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ettore Pais
Antonino Pinzone
Ettore Pais fu una delle figure dominanti nella storiografia del tardo Ottocento e del primo Novecento e, considerato che Karl Julius (Carlo Giulio) Beloch privilegiò la [...] (tra cui i Lincei) e politici (Senato), corrispondenze di Accademie e Istituti culturali in tutta Europa, lauree veniva rimproverato – non era assimilato dallo spirito dello scrittore: l’analisidella fonte, considerata come dato oggettivo, staccato, ...
Leggi Tutto
ALVARO, Corrado
Ferdinando Virdia
Nacque a San Luca (Reggio Calabria) il 15 apr. 1895. Figlio di un maestro elementare, piccolo proprietario di terre, dopo aver compiuto i primi studi, s'allontanò dalla [...] del dopoguerra, la cui analisi costituiva uno degli interessi principali della narrativa europea contemporanea. Babe Calabria (1931), il Viaggio in Turchia (1932), raccolta di corrispondenze giornalistiche per lo più per La Stampa, e il primo volume ...
Leggi Tutto
Ferrari, Giuseppe
Robertino Ghiringhelli
Storico, filosofo della storia e teorico della politica, nato a Milano il 7 marzo 1811 e morto a Roma il 2 luglio 1876. Emigrato in Francia nel 1838, maturò [...] . dimostra di ben conoscere sia le lettere private sia le corrispondenze pubbliche, consultate nell’edizione di Firenze del 1831), se da Ferrari. Nella lunga, contorta e contraddittoria analisidella teoria dell’unità nazionale, egli vuole confutare M ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...