PROTOVILLANOVIANO
F. di Gennaro
Termine introdotto nel 1937 da G. Patroni, con cui si sono indicate le manifestazioni dell'Età del Bronzo Finale dell'Italia (con esclusione di alcune aree alpine) e [...] studio dei ripostigli di oggetti metallici di G. L. Carancini; dette analisi hanno permesso di riconoscere una fase iniziale (XII a.C.), una incinerazione di tipo p. in corrispondenzadell'area che costituisce il centro della città in epoca arcaica e ...
Leggi Tutto
L'Istituto Universitario di Architettura
Guido Zucconi
L’Istituto Universitario di Architettura (I.U.A.V.)
La nascita del Regio Istituto Superiore di Architettura (1923-1945)
È opinione diffusa che [...] area, anche di quelli fondamentali, come Analisi matematica e Scienza delle costruzioni. In altri settori, a fornire esterne, ovvero per la fine dei C.I.A.M. Dalle corrispondenze con il Ministero si comprende che Samonà vorrebbe farne il primo nucleo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Montes Pietatis
Maria Giuseppina Muzzarelli
Quando a Perugia nel 1462 fu fondato il primo Monte di Pietà, l’idea era probabilmente in circolazione da un po’ di tempo. Ad accomunare le differenti iniziative [...] corso del Cinquecento. L’analisi, per es., della progressione nel tempo delle operazioni effettuate nel Monte di servizi di conto corrente. Estesero inoltre i loro servizi con corrispondenze fra piazze, avviarono depositi fiduciari e, come si è ...
Leggi Tutto
Piani, scala dei
Dario Tomasi
L'espressione scala dei piani indica le diverse possibilità di un'inquadratura di mostrare da una distanza variabile un determinato soggetto (personaggio, ambiente o oggetto [...] personaggio, che occupa uno spazio corrispondente all'incirca ai due terzi della verticale dell'inquadratura, comincia a predominare G. Rondolino, D. Tomasi, Manuale del film. Linguaggio racconto analisi, Torino 1995, pp. 77-89.
F. Mazzocchi, Il ...
Leggi Tutto
La letteratura della nuova Italia
Andrea Battistini
Nel maggio del 1913, mentre ancora «La Critica» veniva esaurendo la lunga serie di “Note” sulla più recente letteratura italiana, Benedetto Croce, [...] . 61-73.
V. Masiello, Il canone crociano della letteratura italiana, «Giornale storico della letteratura italiana», 2006, 602, pp. 194-220.
E. Giammattei, I dintorni di Croce. Tra figure e corrispondenze, Napoli 2009.
C. Terrile, Nel segno del pathos ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le origini della morfologia in Germania
Ilse Jahn
Le origini della morfologia in Germania
In Germania il concetto di 'morfologia' ebbe origine dagli studi di storia naturale [...] (Biologia e filosofia della natura dei viventi, 1802-1822), instaurò alcune corrispondenze tra lo sviluppo nella quale avviarono un'analisi fisiologica della struttura corporea degli animali e uno studio dello sviluppo delle loro forme. Secondo ...
Leggi Tutto
Biblioteca virtuale
Marco Veneziani
Secondo una metafora nata con Internet e che ha ancora oggi notevole fortuna, i nodi della rete e in particolare i siti web interconnessi in tutto il mondo (world [...] potrebbe derivare direttamente dall’analisi più attenta dei comportamenti dell’utente e dalla storia delle sue interazioni con la sarà costituita da oltre 1.350.000 immagini, corrispondenti a più di 3900 manoscritti integralmente riprodotti. Per il ...
Leggi Tutto
Gentile a Pisa: Jaja, D’Ancona, Crivellucci
Mauro Moretti
Ritorno a Pisa: percorsi e memorie
Il 14 novembre 1914 Gentile avviava il suo insegnamento di filosofia teoretica a Pisa con una celebre prolusione [...] nulla. Il guaio è che la sintesi non viene che dopo l’analisi: e a cominciare dalla sintesi si fa opera tanto inutile, che deve Questa disputa avrebbe occupato anche parte cospicua della coeva corrispondenza con Jaja, intrecciandosi ai dissensi sorti ...
Leggi Tutto
I giornali nell’era di Internet
Ezio Mauro
Il cittadino consapevole
Per capire come cambiano i giornali, in questo mondo dominato da Internet, dobbiamo innanzitutto domandarci qual è oggi il rapporto [...] 10%, una percentuale che è stata definita mediterranea per le corrispondenze che trova in Grecia e Spagna, ma che ci penalizza dura addirittura per tutta la vita.
Questa analisi del mercato anomalo della stampa quotidiana in Italia si può concludere ...
Leggi Tutto
Croce storico di se stesso
Marino Biondi
Contributo alla bibliografia di se stesso
Abituato a prendere appunti e fare schede per gli autori che studio e che mi sono più particolarmente cari (donde le [...] il tono critico dell’analisi e dell’esposizione. In La storia come storia della libertà (nella parte 2003.
E. Giammattei, I dintorni di Croce. Tra figure e corrispondenze, Napoli 2009.
F. Crispini, Per una rivisitazione di Croce, Soveria ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...