Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Gli scienziati e l’Europa
Marco Ciardi
Così scriveva da Modena Giovanni Battista Amici a Cosimo Ridolfi il 23 maggio 1826:
Il signor Herschel mi ha spedito da Londra una memoria pubblicata assieme al [...] giovane scienziato di Forlì, del resto, era socio corrispondentedell’Accademia dal 1° giugno 1834. Plana scrisse ad a formare, come egli così spiritosamente disse, la parte esecutiva dell’analisi. La scoperta è molto avanzata qui, ma io temo l’ ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica e l’istituzionalizzazione della scienza nell’età delle riforme
Calogero Farinella
Nei Primi disegni della repubblica letteraria d’Italia (1703), manifesto del rinnovamento culturale italiano, [...] , sfruttamento delle risorse della Maremma e miglioramento dell’agricoltura senese, analisi chimica delle acque minerali trovava corrispondenze in Europa, a eccezione forse della Toscana leopoldina.
Un ruolo significativo nella promozione della ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Gli sviluppi del calcolo in Gran Bretagna
Niccolò Guicciardini
Gli sviluppi del calcolo in Gran Bretagna
Un declino della matematica britannica?
Il metodo delle flussioni [...] Taylor ebbero una proficua corrispondenza concernente le serie infinite e il calcolo delle probabilità.
Altrettanto noto ai mathematical and philosophical dictionary (1795-1796), alla voce 'Analisi' scriveva: "Se non potessimo guardare oltre il metodo ...
Leggi Tutto
FRASSATI, Alfredo
Silvana Casmirri
Nacque a Pollone, presso Biella, il 28 sett. 1868.
Il padre Pietro (1824-1899), oltre a esercitare la professione di medico, ricoprì vari incarichi, tra cui quello [...] Germania la Gazzetta piemontese gli offrì l'incarico di corrispondente.
In tale veste il F. si interessò particolarmente al problema dell'antisemitismo nella società e nella politica della Germania guglielmina e agli indirizzi di politica interna e ...
Leggi Tutto
Consulte e Pratiche della Repubblica fiorentina
Denis Fachard
Cacciato Piero de’ Medici e riformato lo Stato nel 1494, il Palazzo della Signoria riaprì le porte alle consulte, assemblee convocate dai [...] della Repubblica fiorentina 1498-1505, 1993, poi sempre Consulte, 1993, pp. 335, 786, 778).
Originariamente riservate a uso interno, le pratiche venivano spesso compendiate nella corrispondenza scrupolo di esaustività nell’analisi se non anche una ...
Leggi Tutto
MASSARI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Taranto l’11 ag. 1821 da Marino, barese, e dalla tarantina Maria Saveria Fedele.
Aveva solo sette anni quando il padre, ingegnere civile e ispettore [...] analisi era coraggiosa perché invitava a puntare l’attenzione sulla «protesta selvaggia e brutale della 10, 45, 64, 68, 102, 112); per un altro spezzone di corrispondenza si v. l’Inventario dell’Archivio Visconti Venosta, I, a cura di M. Avetta; II, a ...
Leggi Tutto
veltro
Antonietta Bufano
Charles T. Davis
Cane da caccia, di cui è peculiare la velocità (ogni bontade propria in alcuna cosa, è amabile in quella: sì come... nel bracco bene odorare, e sì come nel [...] (come Albumasar) distingueva sette età del mondo, corrispondenti ai sette giorni della settimana. La prima, quella di Saturno, fu può competere con Pietro, sia per l'acutezza della sua analisi del problema del v. sia per la compiutezza con ...
Leggi Tutto
Impurità
Claudia Mattalucci
Nel linguaggio corrente il termine impurità è sinonimo di sozzura e di alterazione e si riferisce alla mescolanza di oggetti, comportamenti o individui che andrebbero separati. [...] prescindere da quello degli altri, e dipenda in ultima analisi dalla struttura dell'organizzazione sociale, è pur vero che il simbolismo quello biologico, vi sono corrispondenze e omologie. Tuttavia l'interpretazione delle norme di ciascuno di questi ...
Leggi Tutto
Vedi SIRIANA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SIRIANA, Arte
P. Matthiae
SIRIANA, Arte (v. vol. VII, p. 346). – L’intensificazione dell'esplorazione archeologica in diverse aree della Siria, soprattutto [...] IV), particolarmente nel periodo che oggi si definisce protosiriano maturo, corrispondente al 2400-2300 a.C., e per le due fasi del decennî dalle analisi relative alle ricchissime produzioni dei rilievi in avorio eseguiti in centri dell'area siriana, ...
Leggi Tutto
prosa
Francesco Tateo
Il largo e vario uso che D. fece della p., l'importanza e l'originalità da lui attribuita all'esperimento della p. volgare, e le sparse considerazioni che egli espresse usando [...] della donna corrispondente alla p. e le vestimenta che suscitano l'ammirazione, corrispondenti latino di D., in D. e Roma, Firenze 1965, 51-71; B. Terracini, Analisi stilistica, Milano 1966, 173-249; A. Vallone, La prosa del ‛ Convivio ', Firenze ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...