L'archeologia delle pratiche funerarie. Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree e le tipologie sepolcrali
Un quadro esauriente dell'evoluzione delle pratiche [...] alla cerimonia di sepoltura, i kurgan altaici rivelano sorprendenti corrispondenze con quanto Erodoto (fine V sec. a.C.) più auspicabile nei testi dello zoroastrismo (in particolare nel Vidēvdād ). Locus classicus di ogni analisi su questo tipo di ...
Leggi Tutto
Arti figurative
Fortunato Bellonzi
È verosimile che la partecipazione di D. al mondo culturale del suo tempo si estendesse alla vita artistica, considerato il rapporto di stretta dipendenza degli artisti [...] corrispondenze iconografiche e perfino qualche consonanza stilistica, quale sia la parte di D., ossia che cosa spetti realmente al suo " primato dell Giotto in base allo stile? E con quali metodi di analisi?, in Atti del Convegno " D. e Giotto ", Roma ...
Leggi Tutto
Fisiognomia
Patrizia Magli
Fisiognomia o fisiognomonia (dal greco ϕυσιογνωμονία, tardo ϕυσιογνωμία, composto di ϕύσις, "natura", e tema di γιγνώσκω, "conoscere") è il nome della disciplina parascientifica [...] incerti, segno della menzogna o delle oscure insondabilità di un'anima.
Parallelismi tra uomini e animali
L'analisi e il fronte, attraverso un sistema di corrispondenze e influenze fra i tre piani cosmici. Ogni parte della fronte ha il suo ascendente ...
Leggi Tutto
I cento volumi del Dizionario biografico
Raffaele Romanelli
Con il centesimo volume giunge a compimento l’elenco alfabetico che era stato fin dall’inizio previsto per la pubblicazione del Dizionario [...] non fu più il motore primo della ricerca storica e divenne esso stesso oggetto di analisi storiografica, come un reperto d e i loro scritti, ascoltare musiche o discorsi, consultare corrispondenze e documenti d’archivio. Nuovi e originali percorsi di ...
Leggi Tutto
stili, Dottrina degli
Pier Vincenzo Mengaldo
D. abbozza una teoria degli s. per la prima volta in VE II IV, dopo aver definito nei capitoli precedenti, nell'ordine, quali uomini, quali temi e quale [...] prescelta alle proprie forze (VE II IV 4). Segue il problema dellacorrispondenza fra gli argomenti e i livelli di s., e fra questi e , solum humile oportet nos sumere.
Per comodità di analisi la problematica del passo può essere distinta in quattro ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Adamo
Renato Pasta
Nacque il 6 dic. 1748 a Firenze, primogenito di Orazio di Mattia e di Rosalinda di Adamo Werner di Heidelberg. Ricevuti i primi rudimenti d'istruzione nella cerchia familiare, [...] con l'Accadernia ebbe Giovanni Fabbroni, segretario alle corrispondenzedella medesima a partire dal 1784.
Fu proprio grazie per la misura dell'estensione orizzontale; analisi chimico-ponderali per la valutazione della capacità produttiva). Ne ...
Leggi Tutto
cinese, filosofia
Verso la fine del 19° sec., per rendere il termine filosofia si adottò in Cina l’espressione zhexue, mutuata dalla lingua giapponese; espressione che letteralmente significa «conoscenza [...] genere di azione o attività. Questa filosofia o pensiero dellacorrispondenza ha fornito per secoli idee e concetti essenziali allo appunto simile al lavoro o ai processi quotidiani della natura.
L’analisidella natura umana. L’interesse cinese per la ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La teoria della musica
Thomas Christensen
La teoria della musica
Nel XVIII sec. la musica non ebbe particolare spicco come oggetto d'indagine scientifica. In effetti la [...] eliminava proprio quelle corrispondenze che si supponeva fossero alla base della percezione della consonanza.
Può dei suoi colleghi matematici nel Settecento, prediligesse in ultima analisi un tipo di temperamento mesotonico. è possibile che gli ...
Leggi Tutto
Umore
Carlo Maggini
Umore (dal latino humor o umor derivato di (h)umere, "essere umido") indica propriamente una sostanza liquida o semiliquida; in senso figurato il vocabolo sta a significare indole, [...] antropocosmologico che identificava analogie e corrispondenze tra i quattro umori, le quattro sostanze dell'Universo (terra, fuoco, o meno consapevole operazione di valutazione, analisi e verifica della realtà ambientale cui si accompagna un diverso ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Johannes Kepler
Eberhard Knobloch
Johannes Kepler
Johannes Kepler nacque il 27 dicembre 1571 a Weil der Stadt, nei pressi di Stoccarda, nel Ducato protestante [...] la grandezza e il moto delle orbite (orbium). In ciò era stato incoraggiato dalla corrispondenza che riconosceva tra Sole, tutti l'Astronomia nova del 1609 nella quale, attraverso l'analisi del moto del pianeta Marte, sono formulate quelle oggi note ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...