Orosio, Paolo
Antonio Martina
L'autore degli Historiarum adversus paganos libri VII (nato a Tarragona, Spagna, verso la fine del sec. IV, e morto in data sconosciuta nell'Africa del nord), opera che [...] di particolari, è pure possibile stabilire dellecorrispondenze espressive che denotano la cura riposta dal analisi a O. (VI XV 2, 3, 6, 18, 22, 25, 28 e 29; XVI 3, 6 e 7). Si deve al Mariotti (in Nuove lett. V) l'aver notato la corrispondenza tra ...
Leggi Tutto
MODIGLIANI, Franco
Renato Camurri
– Nacque a Roma il 18 giugno 1918 da Enrico, noto medico pediatra, e da Olga Flaschel, impegnata in varie attività di assistenza sociale.
Il M. crebbe in una tipica [...] interesse per le vicende politiche italiane. Come emerge dalla corrispondenza, il M. rafforzò il suo antifascismo e la sua della costruzione di un modello dell’economia americana (noto come FRB-MIT-PEN) utilizzabile per le previsioni e l’analisidelle ...
Leggi Tutto
FALDELLA, Giovanni
Lucia Strappini
Nacque a Saluggia, all'epoca in provincia di Novara (oggi Vercelli), il 26 apr. 1846, da Francesco e da Benedetta Barberis.
Il padre, proprietario terriero e medico [...] " (Intr. ai Racconti della Scapigliaturapiemontese, p. 539).
Sulla scia del successo dellecorrispondenze da Vienna, l'attività 1917).
La figura del F. continua ad essere oggetto di analisi e di valutazioni critiche anche molto diverse, da chi riduce ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il rapporto fra letteratura e scienza deve essere inteso come un dialogo di frontiera [...] in un romanzo, non a caso diviso in quattro parti corrispondenti ai quattro elementi, acqua, fuoco, terra ed etere (ovvero la parola (dedicando pagine straordinarie all’analisidelle sensazioni fisico-percettive del protagonista adolescente) ...
Leggi Tutto
Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
La locuzione ingegneria biomedica (detta anche bioingegneria e ingegneria medica) indica quel settore interdisciplinare di applicazione dell’ingegneria, delle [...] relazioni fra essi, M si dice modello di S se è possibile stabilire dellecorrispondenze tra gli elementi di M e gli elementi di S e tra le relazioni , si usano modelli funzionali per l’analisidelle relazioni causali che esistono fra differenti aree ...
Leggi Tutto
DE ROBERTIS, Giuseppe
Graziella Pulce
Nato il 7 giugno 1888 a Matera da Domenico e da Maria Ruggieri, compì nella città natale gli studi ginnasiali e liceali. Nell'autunno del 1907, vinta una borsa [...] , con cui intrecciò un dialogo fitto di intese e corrispondenze che trovavano la loro ragion d'essere nella comune ( della lettura, lenta e assaporata, assorta nella meditazione della bellezza poetica, si arricchì e si amplificò nell'analisidelle ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Lionardo
Claudio Gigante
– Nacque a Firenze il 27 giugno 1539, quartogenito, da Giovambattista di Lionardo e da Ginevra di Carlo d’Antonio Corbinelli.
La famiglia, non ricca, vantava antiche [...] a Firenze, sino al 1582 e divenendo di fatto, con le sue corrispondenze, un fedele osservatore del granduca. A Roma Salviati svolse pure, tra le basi del Vocabolario della Crusca (1612). Il terzo libro propone un’analisidelle questioni di pronunzia e ...
Leggi Tutto
VENTURI, Adolfo
Marco Cavenago
– Nacque a Modena il 4 settembre 1856, terzogenito di Gaetano (Castelvetro 1820-Modena 1892) e di Maria Barbieri (Modena 1828-1902).
Il padre, decoratore e stuccatore, [...] sparsi negli archivi locali e stranieri, con l’analisidelle opere d’arte. La catalogazione, condotta secondo Introduzione al carteggio 1876-1908, Pisa 1990, 2. Elenco dei corrispondenti, 1991, 3. Introduzione al carteggio 1909-1941, 1992, 4. ...
Leggi Tutto
NECCHI, Ludovico
Patrizia Guarnieri
NECCHI (Necchi Villa), Ludovico (Vico).– Nacque a Milano il 19 novembre 1876 da Luigi e da Cecilia Frisiani, appartenente a un’antica famiglia milanese.
Il padre, [...] medico-psicologico, tra cui Soggetto ed oggetto nell’analisi psicologica (in Rivista di Filosofia neo-scolastica, VII denominato Carte L. N., 1884-1960, con originali dellecorrispondenze e manoscritti, è conservato nell’Archivio per la Storia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La linguistica del XIX secolo ruota attorno a due princìpi fondamentali: il mutamento [...] e specifico lavoro di descrizione e analisidelle singole lingue (della loro struttura grammaticale e sintattica, del loro lessico, della loro fonologia), delle loro variazioni nello spazio e nel tempo, delle tendenze evolutive presenti in ciascuna ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...