• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
47 risultati
Tutti i risultati [542]
Letteratura [47]
Biografie [105]
Storia [47]
Arti visive [46]
Temi generali [42]
Matematica [41]
Filosofia [35]
Archeologia [35]
Lingua [27]
Biologia [24]

Illuministi Italiani: Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1998)

Illuministi Italiani: Introduzione Franco Venturi L'Italia più arcaica, il Settecento delle antiche repubbliche, dei vecchi ducati, dello Stato pontificio e delle isole mediterranee: questa è la realtà [...] qualche pagina dell'amico di Rousseau e di Diderot, d'Alexandre Deleyre, che, nelle sue corrispondenze alla «Gazette fornisce già la traduzione tecnica e pratica della nuova situazione. La sua analisi della mendicità nella città di Modena (e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA

Lattanzio ideologo della svolta costantiniana

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Lattanzio ideologo della svolta costantiniana Gaetano Lettieri Intellettuale alla corte di Diocleziano, convertitosi al cristianesimo a ridosso delle persecuzioni tetrarchiche, primo, seppure approssimativo [...] -politici di Costantino? Rinunciando a un’analisi rigorosa di lettere e documenti costantiniani, rovesciamento dell’ideologica esaltazione della pace dioclezianea come rediviva età dell’oro; come vedremo, sono strutturali le corrispondenze tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

Niccolò Tommaseo: Opere - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1963)

Niccolò Tommaseo: Opere  – Introduzione Aldo Borlenghi Uomo inamabile, polemico, pieno di contraddizioni, incapace di raccogliere in unità la propria vita spirituale, ma in apparenza, e a torto, più [...] affetto illimpidisce allo sguardo il prospetto della natura, lo fa trasparente di corrispondenze spirituali infinite; l’affetto riconosce in persona stessa del poeta, esclude un interesse effettivo d’analisi o di resa di elementi e situazioni reali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

LINGUE, REGNO DI GERMANIA

Federiciana (2005)

LINGUE, REGNO DI GERMANIA EElda Morlicchio Il periodo compreso tra il 1170 e il 1250 è indicato nella storia linguistica tedesca come '(alto) tedesco medio classico' o '(alto) tedesco medio cortese'. [...] in latino, così come tutta la corrispondenza commerciale della Lega anseatica, la cui organizzazione richiedeva sovrapposizione tra oralità e letterarietà. In ogni caso nell'analisi del testo medievale bisogna sempre tenere presente che questo ... Leggi Tutto

Memorialisti dell'Ottocento. Tomo III

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1972)

Memorialisti dell'Ottocento. Tomo III Carmelo Cappuccio Questo nuovo tomo di memorialisti dell'Ottocento si aggiunge a due precedenti già apparsi in questa stessa collana. Si amplia così uno sfondo [...] mantengono il colore delle scene. Le corrispondenze da Berlino e poi da varii luoghi della Germania, raccolte nel facce, due momenti di una stessa realtà. Ne deriva una analisi spietata dei limiti in cui egli vedeva attardarsi la scuola naturalistica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

Romanzo poliziesco

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Romanzo poliziesco Peppino Ortoleva di Peppino Ortoleva Romanzo poliziesco Affinità elettive: il poliziesco e le scienze sociali Romanzo poliziesco, detective story, romanzo giallo: le tre espressioni [...] della distinzione è invece per Todorov uno strumento di conoscenza irrinunciabile: l'analisi della tipologia deve prevalere sulla ricostruzione delle teorizzata da Charles S. Peirce, constatando corrispondenze invero sorprendenti. In realtà, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROSA – SOCIOLOGIA
TAGS: ERLE STANLEY GARDNER – FRIEDRICH DÜRRENMATT – GIUSEPPE PONTIGGIA – METODO SCIENTIFICO – CRITICI LETTERARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Romanzo poliziesco (2)
Mostra Tutti

Giacomo Leopardi: Opere, Tomo I – Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1956)

Giacomo Leopardi: Opere, Tomo I  – Introduzione Sergio Solmi Per cercar di spiegarci le origini della poesia di Leopardi, è indispensabile prospettare i grandi termini della situazione storica in cui [...] ecc.), il che gli permette d’inoltrarsi in sottigliezze d’analisi e acuzie di caratterizzazione, ma pur sempre lineari, senza intendersi che il passo delle Operette o dei Pensieri non rappresenta, del corrispondente luogo dello Zibaldone. altro che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

Trattatisti e narratori del Seicento - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1960)

Trattatisti e narratori del Seicento - Introduzione Ezio Raimondi «Secolo del genio», come volle definirlo lo Whitehead in rapporto alla stupefacente avventura della nuova scienza, il Seicento è un'epoca [...] di una disciplina. Ma se il trattatista delle Acutezze, nello svolgere le sue analisi, non è inferiore al Tesauro e addirittura ha il compito di decifrare nella sua catena di «vicendevoli corrispondenze». L'idea che il mondo, insomma, costituisca una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

CORIO, Lodovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORIO, Lodovico Elvira Cantarella Nacque a Milano il 28 apr. 1847, unico figlio maschio di Angelo e di Paola Fumagalli. Di recente immigrazione a Milano, come del resto i suoinumerosi familiari: il [...] Rivista europea di A. De Gubernatis con saltuarie corrispondenze sul movimento intellettuale milanese, dapprima anonime e più . Ma lungi dal contrapporsi con le sue analisi al mito dell'educazione popolare, come vorrebbero alcuni di questi autori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GREGOROVIUS, Ferdinand

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGOROVIUS, Ferdinand Alberto Forni Nacque a Neidenburg, in Prussia orientale, il 19 genn. 1821 da Ferdinand Timotheus e da Wilhelmine Charlotte Dorothea Kausch. A partire dal 1838 studiò a Königsberg [...] un'analisi, tratta dalla natura e dalla vita stessa, delle memorie storiche e insieme del carattere e della psicologia corrispondenze epistolari del G. con italiani si sono tenuti presenti: M. Amari (Roma, Arch. centr. dello Stato, Min. della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – MASSIMILIANO II DI BAVIERA – ERSILIA CAETANI LOVATELLI – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – UNITÀ NAZIONALE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGOROVIUS, Ferdinand (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
anàliṡi
analisi anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
nùmero
numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali