Nuove tendenze nell’archeologia
Daniele Manacorda
Nella seconda metà del 20° sec. l’archeologia ha modificato profondamente caratteri e obiettivi. Le possibilità di conoscenza si sono ampliate a dismisura, dilatando [...] di aspetti storici che ne marcano la distanza rispetto al presente; il secondo è una categoria sostanzialmente culturale, che può dilatarsi o restringersi per abbracciare fasi temporali di diversa ampiezza.
I metodi di analisidelle tracce materiali ...
Leggi Tutto
Qualsiasi cosa (segno, gesto, oggetto, animale, persona), la cui percezione susciti un’idea diversa dal suo immediato aspetto sensibile. L’originaria funzione pratica, prevalente ma non esclusiva, è sostituita [...] tuttavia, ha lasciato in eredità alla chimica una notevole serie di pittogrammi, abbreviazioni e monogrammi.
Chimici del 17 delle Chiese, dei periodi storici e degli autori che le hanno tramandate. Le origini, le vicende, il contenuto e la forma delle ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] ’altro la monumentale traduzione della Bibbia (1517-34) e una serie di canti (Gesangbüchlein, 1524 dove l’avvicinamento all’oggetto dell’analisi è condotto secondo modalità che letteraria alla rappresentazione storicadell’unificazione attraverso le ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] tecnica, in particolare nell’analisidella stabilità.
In un s. l’evoluzione dello stato delle varie entità dipende dallo stato , è comunque condizionato da tutta una serie di fattori e di variabili storiche, culturali e istituzionali da cui dipende ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] termine di metodi strumentali di analisi. Uno strumento per l’a a uno sviluppo in serie di una funzione, in cui compaiono le derivate della funzione stessa; di L L’ a. armonico-storica definisce i vari stadi di evoluzione della scrittura armonica (J. ...
Leggi Tutto
Quantità di un bene o servizio che si è disposti a cedere contro un dato corrispettivo, per lo più contro moneta a un dato prezzo.
Nel linguaggio della pubblicità e del commercio il termine, seguito da [...] un servizio; la scheda di o. individuale è la serie dei prezzi che l’individuo è disposto ad accettare per di o. storiche, che mettono in evidenza il variare della quantità ceduta in della domanda.
Analisidell’offerta
L’analisidell’o. e della ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] seconda linea, a favore della concezione storicadella geografia, predominante tra il di questo continente è collegata tutta una serie di problemi morfologici, glaciologici e climatici ( ad es., l'analisi dei caratteri delle coste dalmate acquista un ...
Leggi Tutto
Industria
Claudio Sardoni
Andrea Saba
Giuseppe Torre
Mario Colacito
(XIX, p. 152; App. II, ii, p. 28; III, i, p. 866; IV, ii, p. 177; V, ii, p. 664)
Parte introduttiva
di Claudio Sardoni
Alla fine [...] è oggetto di analisi sempre più complesse da parte della scienza economica e dà 'economista A. Weber, il quale concepì una serie di schemi teorici che consentivano sia di analizzare eventi storici, demografici o semplicemente sulla base delle ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163; V, i, p. 233)
Il superamento o la contaminazione dei linguaggi artistici tradizionali, così come l'introduzione di nuovi procedimenti espressivi che includono un dialogo sempre [...] e una serie di musei tedeschi, il Sistema informativo per il Catalogo generale dei beni ambientali, architettonici, archeologici, artistici e storici italiani, in fase di attuazione.
Uno dei nodi fondamentali nell'utilizzazione dell'informatica è ...
Leggi Tutto
Medicina
Giuseppe Luzi
La m. è una disciplina che studia, grazie al contributo di varie scienze e tecnologie, la fisiopatologia umana con lo scopo di mantenere lo stato di salute, prevenire le malattie, [...] di analisidell'immagine (imaging) che forniscono un ampliamento delle opportunità controllati (v. oltre). Le premesse storichedella EBM (grazie al lavoro di D 200/mm3 significa che è a serio rischio di infezione perché gravemente immunodepresso ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
semantica
semàntica s. f. [dal fr. sémantique, introdotto (nel 1897) dal linguista M.-J.-A. Bréal, der. del greco σημαντικός: v. semantico]. – 1. Ramo della linguistica che studia il significato degli enunciati di una lingua o di un dialetto,...