• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
316 risultati
Tutti i risultati [316]
Medicina [67]
Temi generali [42]
Biologia [41]
Economia [23]
Matematica [22]
Scienze demo-etno-antropologiche [26]
Biografie [22]
Archeologia [22]
Diritto [22]
Patologia [18]

Adolescenza

Universo del Corpo (1999)

Adolescenza Joseph Adelson e Red. L'adolescenza, dal latino adolescere, "crescere", è l'età della vita, compresa tra la fanciullezza e l'essere adulto, nella quale si compiono i processi di crescita, [...] tendenza tipica del periodo è quella ad agire: si agisce, invece di pensare e ricordare, per scaricare la tensione divenuta incontenibile. Questo può accadere nei momenti di regressione per la paura della passività (e cioè del ritorno alla dipendenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GEMELLI MONOZIGOTICI – SINDROME DEPRESSIVA – TESSUTO MUSCOLARE – COMPLESSO EDIPICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Adolescenza (5)
Mostra Tutti

OTTIMIZZAZIONE

XXI Secolo (2010)

Ottimizzazione Claudio Arbib Nel senso comune, ottimizzare significa determinare e attuare soluzioni che contemperino al meglio esigenze discordanti, per es. coniugare robustezza e leggerezza in un [...] di un certo campione e che si rappresentano quindi come una nuvola di punti di ℝn, la curva di regressione a questi associata è una (iper)curva di il data mining riguarda l’analisi di cospicue e complicate messi di dati alla ricerca delle informazioni ... Leggi Tutto

Etnopsichiatria

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Etnopsichiatria John G. Kennedy Introduzione Il termine 'etnopsichiatria', o psichiatria transculturale, designa un'area disciplinare in cui convergono gli interessi di alcuni antropologi, epidemiologi [...] 'patoplastiche' o legate a una cultura specifica. Da un'analisi comparata di due campioni condotta da Opler (v., 1959), ad esempio A livello psicologico, ad esempio, il concetto psicoanalitico di 'regressione al servizio dell'Io' ha contribuito a una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: DIAGNOSTIC AND STATISTICAL MANUAL OF MENTAL DISORDERS – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – DISTURBI DELLA PERSONALITÀ – AGITAZIONE PSICOMOTORIA – SCHIZOFRENIA PARANOIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Etnopsichiatria (1)
Mostra Tutti

EVOLUZIONE GENETICA E CULTURALE

XXI Secolo (2010)

Evoluzione genetica e culturale Luigi Luca Cavalli-Sforza Francesco Cavalli-Sforza Fino a duecento anni fa, era convinzione generale che gli esseri viventi non cambiassero nel corso del tempo. Poi [...] 2007): quello di John Craig Venter, il ricercatore di Celera genomics che ha terminato l’analisi in tempo molto di accendere il fuoco né di costruire imbarcazioni. Non si trattava necessariamente di un segno di regressione: non avevano più bisogno di ... Leggi Tutto

Previsioni economiche

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Previsioni economiche Giovanni De Cindio di Giovanni De Cindio Previsioni economiche Presupposti storici La pratica sistematica delle previsioni economiche, cioè dell'attività di previsione avente [...] . Un modello nella forma: è detto modello di regressione lineare. Si possono costruire anche modelli non lineari Lisboa 1979. Piccolo, D., Vitale, C., Metodi statistici per l'analisi economica, Bologna 1981. Sims, C.A., Macroeconomics and reality, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – TEMI GENERALI – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI

Preistoria dell'Iran e dell'Asia Centrale

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Preistoria dell'Iran e dell'Asia Centrale Massimo Vidale Il paleolitico e il mesolitico La conoscenza della preistoria di questa vasta area è ancora lacunosa, disomogenea e in particolare meglio definibile [...] o spilloni di leghe di rame e stagno sarebbero molto antichi, ma le poche analisi effettuate necessitano di conferme. Una è considerato un periodo di parziale abbandono degli insediamenti e forse di regressione a modi di vita pastorali. Nelle valli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Pragmatismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Pragmatismo Tiziano Bonazzi di Tiziano Bonazzi Pragmatismo Origini e significato Il pragmatismo è un movimento filosofico che, sorto negli Stati Uniti negli ultimi decenni dell'Ottocento, vi ha conosciuto [...] , in quanto ogni atto di conoscenza è un'analisi di fenomeni che per essere compresi debbono essere concettualizzati sulla base di fenomeni precedenti, i quali rimandano alla concettualizzazione di altri in una regressione infinita che non giunge mai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – PSICOLOGIA SOCIALE – POLITOLOGIA
TAGS: INTERAZIONISMO SIMBOLICO – SECONDA GUERRA MONDIALE – OLIVER WENDELL HOLMES – OLIVER WENDELL HOLMES – GEORGE HERBERT MEAD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pragmatismo (7)
Mostra Tutti

Meridionalismo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Meridionalismo Adriano Giannola All’origine del dualismo Vi è ampio dibattito su quale fosse il divario Nord-Sud al momento dell’Unità. Certamente per molti aspetti le due aree erano significativamente [...] economia di mercato. Le critiche alle proposte del neomeridionalismo si richiamano – a sinistra – alle analisi di Sereni e di Gramsci 1993). Di questa regressione vanno ricordati due aspetti. Il primo è la risposta all’esigenza di adattamento ... Leggi Tutto

STRUMENTI PER LA PERCEZIONE: I SENSORI

XXI Secolo (2010)

Strumenti per la percezione: i sensori Arnaldo D’Amico Corrado Di Natale Giulia Mantini La possibilità di interagire con il mondo nel quale viviamo ci è fornita dagli organi di senso. Il ruolo di [...] e l’analisi di questa immagine rendono possibile la classificazione di diversi odori e l’individuazione di particolari caratteristiche componenti di una soluzione e un’opportuna tecnica di riconoscimento dei pattern o di regressione multivariata, ... Leggi Tutto

Lutto

Universo del Corpo (2000)

Lutto Lucio Pinkus Claudia Mattalucci Il termine lutto (derivato dalla radice del verbo latino lugeo, "piangere") designa a un tempo la situazione di chi ha perduto una persona amata, il lento e doloroso [...] di cose la coscienza diventa incapace di svolgere le sue competenze decisionali a causa dell'azione di meccanismi di difesa, quali il diniego, la regressione del lutto Abbiamo visto, attraverso l'analisi di De Martino, come l'attività rituale ... Leggi Tutto
TAGS: FORMAZIONE REATTIVA – ÉDITIONS DU SEUIL – ADDOMESTICAMENTO – MORTE BIOLOGICA – PSICODINAMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lutto (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 32
Vocabolario
clìnico
clinico clìnico agg. e s. m. [dal lat. clinĭcus, gr. κλινικός, der. di κλίνη «letto»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che riguarda la clinica medica, cioè l’esame, lo studio e la cura del malato: quadro c., il complesso dei sintomi; caso c., la concreta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali