La grande scienza. Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Oncologia
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano [...] avanzato che, una volta in regressione, avrebbe permesso al chirurgo di limitare la resezione chirurgica. Una Analisidi concordanza possono stabilire l'affidabilità e valori di predittività dei metodi di genotipizzazione rispetto ai metodi di ...
Leggi Tutto
Neuroni e sinapsi
Fabio Benfenati
Ottavio Cremona
I neuroni sono i componenti fondamentali del tessuto nervoso e formano circuiti complessi in grado di ricevere, elaborare, conservare e trasmettere [...] all'analisidi molteplici segnali ambientali. Il compito di guidare l'assone verso i propri bersagli è svolto dal cono di crescita, rimaneggiamento di sinapsi preesistenti, alla formazione di nuove connessioni sinaptiche o alla regressionedi sinapsi ...
Leggi Tutto
Pelle
Rosadele Cicchetti
Gian Carlo Fuga
Red.
Johanna Vennemann
La pelle, o cute, costituisce l'involucro che riveste tutto il corpo (v. cap. Tegumentario, apparato). È il più grande e il più versatile [...] solari; un'analisi cosiddetta ecologica (che valuta cioè le differenze di incidenza all'interno di ogni regione , variegata dal nero al rosso con aree biancastre diregressione; inizialmente interessa solo la superficie cutanea per poi invadere ...
Leggi Tutto
Imparare a vedere
Tomaso Poggio
(Center for Biological and Computational Learning, Massachusetts Institute of Technology, Cambridge, Massachusetts, USA)
Il problema dell'apprendimento è centrale per [...] l'apprendimento supervisionato come un problema diregressione che consiste nell'interpolare o approssimare una funzione multivariata a partire da pochi dati. In questo caso, i dati sono gli esempi. Nel caso dell'analisidi immagini della figura 2, i ...
Leggi Tutto
Mestruazione
Piergiorgio Crosignani
Dinora Pines
Anne Honer
La mestruazione (dal latino menstruus, «mensile») è un fenomeno fisiologico ciclico consistente in una perdita ematica che proviene dalla [...] delle cellule della granulosa, inibendo i processi diregressione follicolare e, in sinergismo con l’FSH mondo degli dei e i rituali di purificazione.
Senza entrare nel merito di un’analisi dell’influsso reciproco tra la filosofia ellenistica ...
Leggi Tutto
Estasi
Marco Margnelli e Enrico Comba
L'estasi (dal greco ἔκστασις, "stato di stupore della mente", da ἐξίστημι, "uscire di sé") è una forma particolare di esperienza psicologica, il cui nucleo centrale [...] ricondurre i fenomeni estatici a forme diregressione allo stadio infantile, a una ricerca di ritorno alla condizione del bambino basi oggettive di questi stati di coscienza sembra essere quella offerta dall'analisi comparativa di specifici contesti ...
Leggi Tutto
La cultura del corpo in vivo
Giorgio Ricci
Lo studio dell'anatomia nel cadavere, per lungo tempo esercitato in clandestinità o semiclandestinità (affondare il bisturi nel cadavere era considerato un [...] della pratica routinaria. La larga diffusione delle analisidi laboratorio è stata ritenuta da alcuni un ultrasonografico consente infatti di misurare la progressione (o non progressione o regressione, in corso di terapia antiaterosclerotica) dell ...
Leggi Tutto
Ramo della fisiologia che studia i fenomeni connessi con l’attività degli elementi del tessuto nervoso, sia in senso ampio (n. generale), sia con riguardo a singoli raggruppamenti animali o a particolari [...] e da varie altre emersero gli importanti concetti diregressione, di compenso, di funzione vicariante, e per esse cominciò ad affacciarsi ’analisi strumentale di segnali biologici (biosegnali) ricavati dallo studio di organi e apparati nel corso di ...
Leggi Tutto
Neurogenesi
Rita Levi-Montalcini
di Rita Levi-Montalcini
Neurogenesi
sommario: 1. Introduzione. 2. Piano strutturale del sistema nervoso dei Vertebrati. a) Tecniche e metodi dianalisi: la tecnica di [...] marcato. Il ‟giorno di nascita" di una determinata cellula nervosa, secondo la definizione di R. L. Sidman (v., Autoradiographic..., 1970), lo studioso che più di ogni altro ha utilizzato questa tecnica per l'analisidi processi neurogenetici, è ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] di situazioni o forze strutturanti il comportamento soggettivo tanto nello sviluppo verso la sessualità genitale che nella 'regressione alla ricerca di un sostituto che rassicuri contro l'angoscia edipica. Sono i primi passi nell'analisidi vissuti ...
Leggi Tutto
clinico
clìnico agg. e s. m. [dal lat. clinĭcus, gr. κλινικός, der. di κλίνη «letto»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che riguarda la clinica medica, cioè l’esame, lo studio e la cura del malato: quadro c., il complesso dei sintomi; caso c., la concreta...