Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo egeo
Luigi Caliò
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita della città e il rapporto con il territorio
La formazione di insediamenti complessi in [...] quale si registra una generale regressione delle strutture sociali e amministrative, con il conseguente abbandono della scrittura, di pratiche artigianali consolidate, di un'urbanistica e di un'architettura monumentale, di una pratica agricola e ...
Leggi Tutto
Gelosia
Carlamaria Del Miglio
La gelosia (dall'aggettivo geloso, derivato dal latino medievale zelosus, "pieno di zelo") costituisce un'emozione complessa, un sentimento e una passione; la psicoanalisi [...] cugini e in seguito del marito. L'unità classica dianalisi della gelosia non è comunque rappresentata dalla società, dall' regressione alla situazione neonatale in competizione con il neonato; 4) negazione dell'esistenza del fratello, come esito di ...
Leggi Tutto
Depersonalizzazione
Bruno Callieri
Con il termine depersonalizzazione si indica una condizione psicopatologica, più o meno marcata e persistente, in cui il soggetto vive, quasi sempre penosamente, l'esperienza [...] analisi, a tutt'oggi insuperata, E. Störring (1933) sottolinea la tendenza marcata all'autosservazione, la scissione tra Io-soggetto e Io-oggetto, e un senso atmosferico didi negazione che si manifesta nei soggetti che presentano una regressione ...
Leggi Tutto
clinico
clìnico agg. e s. m. [dal lat. clinĭcus, gr. κλινικός, der. di κλίνη «letto»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che riguarda la clinica medica, cioè l’esame, lo studio e la cura del malato: quadro c., il complesso dei sintomi; caso c., la concreta...