Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] del deposito potrebbe collocarsi intorno a 500.000 anni fa. Nell'analisi dei complessi litici si è notata una tendenza progressiva e regolare nel m, interpretata come magazzino. La riduzione dimensionale degli edifici rispetto ai primi livelli sarebbe ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: gli edifici
Wladimiro Dorigo
La formazione della città
Poco prima della metà del XII secolo, negli anni che segnano l'avvento della comunalità veneziana, il processo che trasformerà [...] eccezionale almeno sotto l'aspetto della concatenazione dimensionale, anche se non resta traccia della primitiva di Venezia di Jacopo de' Barbari). Esercizi ulteriori di analisi, condotti su edifici trasformati nel corso dei secoli, e ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] biotici di flora e fauna, mediante variazioni dimensionali delle popolazioni, estensioni e contrazioni degli areali. tracce dell'ultima acme del Glaciale, nel senso che l'analisi pollinica svela uno hiatus di alcune migliaia di anni, corrispondente ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] nella contrapposizione in genere istituita fra i due standard di analisi giudiziale della per se rule e della rule of reason. un apparato produttivo ritenuto insufficiente dal punto di vista dimensionale.
Negli anni ottanta, tuttavia, si è assistito ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] figurale al testo epigrafico, la maggiore immediatezza ed analisi della prima, vanno aumentando nel corso del tempo, comune a quasi tutti questi m. f., mentre ai rapporti dimensionali del m. tumulare si accostano di più le versioni poligonali, ...
Leggi Tutto
L'età romana
Francesca Ghedini
Nel millennio circa compreso fra la fondazione della prima colonia romana, Aquileia, nel 181 a.C., ed il sorgere di Venezia si sviluppa nell'area veneta una cultura [...] a.C., godette del favore della "borghesia" italica (3). Dall'analisi di tale classe di monumenti risulta evidente che, nonostante l'adesione al sia sul piano iconografico sia su quello dimensionale, con una statuetta dall'"Auditorium" di ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] e integrata dallo scavo effettivo di siti-chiave. L'analisi dei dati (da parte di Adams stesso e di altri , un centinaio di villaggi da un ettaro ciascuno. Lo stacco dimensionale e strutturale (funzione e organizzazione interna) tra città e villaggio ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA (v. vol. Il, p. 379)
F. Ceci
Preistoria europea. - I numerosissimi ritrovamenti di c. preistoriche in Europa hanno favorito lo sviluppo di una serie di studi incentrati [...] aveva una copertura a doppio spiovente o conica. Lo scarto dimensionale che a volte si riscontra all’interno dello stesso villaggio, della domus signorile in epoca repubblicana e a un’analisi accurata delle tipologie e della funzione dei singoli ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi [...] , il campione è la sua parte rappresentativa sulla quale viene effettuata l'analisi per trarre informazioni che valgano per l'intero sistema. Il rapporto dimensionale campione/sistema tende ad assumere valori molto piccoli in campo archeologico, sia ...
Leggi Tutto
Un teatro piccolo, povero, nuovo
Piargiorgio Giacchè
Un prologo su teatro e territorio
Il rapporto tra teatro e territorio è da sempre tanto obbligatorio quanto problematico, almeno per via della differenza [...] si propone come l’oggetto principale della nostra attenzione e analisi. Una cultura che in questo periodo cambia, o meglio grandi teatri stabili non potrà mai ovviamente annullare il limite dimensionale di ogni teatro, e infine di tutto il teatro. ...
Leggi Tutto
dimensionale
agg. [der. di dimensione]. – Che è relativo alle dimensioni: la percezione d.; stabilità d. di un materiale al caldo, al freddo. In partic., analisi (o calcolo) d., quella parte della fisica matematica che studia e ricerca relazioni...
televisivo
televiṡivo agg. [tratto da televisione, secondo il rapporto visione - visivo]. – Della televisione, che riguarda la televisione, come particolare sistema di telecomunicazione, e come organizzazione e produzione: le emittenti t....