Mammifero
Raffaella Elli
I Mammiferi (termine composto del latino mamma, "mammella", e fero, "porto"; alla lettera "fornito di mammelle") sono una classe di Vertebrati amnioti omeotermi (latino scientifico [...] caratterizzati inoltre da una estrema varietà dimensionale: dal minuscolo toporagno, probabilmente il analysis, New York, Freeman, 19966 (trad. it. Genetica. Principi di analisi formale, Bologna, Zanichelli, 1996).
w.k. purves, g.h. orians, ...
Leggi Tutto
Norma
Giancarlo Urbinati
Marco Bussagli
In una delle sue accezioni, il termine norma indica il modo in cui un fatto si verifica abitualmente in determinate circostanze, corrispondendo a normalità e [...] della rappresentazione della figura umana nell'arte occidentale. L'analisi condotta da G. Reale (1999) sul rapporto umana si realizza riportando con il compasso un modulo dimensionale prestabilito e arbitrario (ma corrispondente alla lunghezza del ...
Leggi Tutto
Antropometria
Gabriella Spedini
La forma che il corpo umano assume durante le diverse fasi del ciclo vitale è la risultante dell'equilibrio tra le dimensioni assolute del corpo stesso e i rapporti dimensionali [...] appartiene (nell'assunto che la distribuzione delle variabili dimensionali nella popolazione sia normale) o di quanto esso tra cui si va ampiamente diffondendo la tecnica dell'analisi dell'impedenza bioelettrica. Essa consiste nel misurare le ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] Queste osservazioni pongono le basi per la nascita dell'analisi conformazionale delle molecole organiche e saranno riprese da Derek H dei germi delle funzioni olomorfe sullo spazio complesso n-dimensionale è coerente, da ciò discende la coerenza dei ...
Leggi Tutto
Natura e cultura
Francesco Remotti
Natura/cultura: da domini 'naturali' a costrutti 'culturali'
Come molte coppie di concetti oppositivi, anche la distinzione natura/cultura può dare a tutta prima l'impressione [...] anatomica di uccelli e cetacei, mentre tutt'altra faccenda è l'analisi filologica di un testo poetico. Ma - specialmente se si adotta moderno; e non si tratta soltanto di un aumento dimensionale (rispetto a Homo erectus), bensì di un maggiore sviluppo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La teoria cellulare
François Duchesneau
La teoria cellulare
Nel XIX sec. la teoria cellulare assume una posizione di primo piano in tutti i programmi di ricerca morfologici e [...] parere, tuttavia, occorre far ricorso a un altro tipo di analisi per descrivere l'infrastruttura teorica del programma di ricerca cellulare nel cellulare normale a causa dell'espansione dimensionale (ipertrofia semplice) o numerica (ipertrofia ...
Leggi Tutto
Classificazioni, tipologie, tassonomie
Alberto Marradi
Classificazione e tassonomia come operazioni
Analizzando le definizioni esplicite e le accezioni implicite dei termini 'classificazione' e 'tassonomia' [...] unidimensionale di classi, si crea un insieme n-dimensionale di tipi (dove n è il numero dei tipi ideali e il rapporto fra conoscenza storica e sociologica, in Max Weber e l'analisi del mondo moderno (a cura di P. Rossi), Torino 1981, pp. 27-52 ...
Leggi Tutto
dimensionale
agg. [der. di dimensione]. – Che è relativo alle dimensioni: la percezione d.; stabilità d. di un materiale al caldo, al freddo. In partic., analisi (o calcolo) d., quella parte della fisica matematica che studia e ricerca relazioni...
televisivo
televiṡivo agg. [tratto da televisione, secondo il rapporto visione - visivo]. – Della televisione, che riguarda la televisione, come particolare sistema di telecomunicazione, e come organizzazione e produzione: le emittenti t....