PALEOANTROPOLOGIA.
Giorgio Manzi
– Rinnovamento e nuovi sviluppi della paleoantropologia. Bibliografia
Rinnovamento e nuovi sviluppi della paleoantropologia. – La scienza delle origini umane – propriamente [...] p. rappresenta una disciplina di sintesi che si inquadra negli studi riguardanti la storia naturale dei primati. Soprattutto negli ultimi vent’anni, la p. si è rinnovata profondamente nelle ipotesi, nei metodi di analisie nel quadro informativo che ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] fasi relative all'analisie alla verifica, con l'introduzione delle apparecchiature elettroniche e delle tecniche dell' di sintesi globale alla domanda poliedrica della nostra civiltà. Infatti la nuova realtà nell'organizzazione professionale è il ...
Leggi Tutto
(I, p. 730; App. I, p. 57; II, I, p. 67; III, I, p. 39; IV, I, p. 50)
Evoluzione del quadro politico. - La decolonizzazione dell'A. si è praticamente conclusa nel 1975-76 con l'indipendenza raggiunta dalle [...] sociali, ecc. Per tentare una sintesi dei due approcci − in una combinazione di riforme interne e di un supplemento pur condizionale di denuncia del colonialismo e delle sue conseguenze, nell'analisi del conflitto generazionale e nella critica del ...
Leggi Tutto
MENTE
Antonio Rainone
Massimo Stanzione
Premessa.- Collocata com'è al punto d'incontro tra speculazione gnoseologica, metafisica, etica e teologica, nel corso del pensiero occidentale la m. e le funzioni [...] all'approccio molecolare, ossia analitico e riduzionistico, caldeggiato dalla prima.
In sintesi, si può dire che all analisie l'immagazzinamento dell'informazione; la terza per la programmazione, la regolazione e la verifica delle attività motorie e ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 132; App. III, i, p. 564; IV, i, p. 714; v. equazioni differenziali, App. V, ii, p. 131).
Il concetto generale di e. in matematica è trattato nella voce equazioni del vol. XIV dell'Enciclopedia [...] teorie di De Giorgi e Nash. E. Giusti e M. Miranda hanno approfondito l'analisi del controesempio di De Giorgi e dimostrato un teorema di , Painlevé affermava, in sintesi, che non soltanto l'e. PI è irriducibile a un'e. differenziale lineare d'ordine ...
Leggi Tutto
LOGICA
Guido Calogero
. Il termine di "logica" λογικὴ τέχνη, ἀρετή "arte abilità logica": oppure τὸ λογικόν, sottinteso μέρος τῆς ϕιλοσοϕίας "la sezione logica della filosofia") entrò nell'uso specialmente [...] , cioè universalmente necessarî e tali che la loro predicazione non significasse solo un'analisi di conoscenze già note nei termini, ma accrescesse realmente col predicato il contenuto del soggetto. Come dottrina della sintesi a priori si costituì ...
Leggi Tutto
. Assumendo la parola "epistemologia" nel senso di "riflessione critica generale intorno alla conoscenza scientifica", il presente tentativo di sintesi problematica delle acquisizioni epistemologiche post-ottocentesche [...] del processo rigoristico della geometria, dell'analisie dell'algebra ottocentesche, fino a propiziare addirittura meccanica di dati. Il frutto primario di dette analisiè intellettuale anziché economico, consistendo in una migliore comprensione ...
Leggi Tutto
SCUOLA
Aldo Lo Schiavo
(XXXI, p. 249; App. I, p. 997; II, II, p. 801; III, II, p. 685; IV, III, p. 294)
Nel quindicennio compreso tra la fine degli anni Settanta e i primi anni Novanta, i problemi dell'istruzione [...] del resto concordemente avvertono gli estensori del rapporto.
Un'analisi dei differenti livelli d'istruzione non può che partire passato, non sono eludibili ed esigono una sintesi nuova fra vecchio e nuovo. Solo in questo quadro andrà riconosciuta ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] autodefinisce "somma esintesi di tutti i movimenti letterari moderni", e della quale escono e approfonditi, appaiono trattati in opere di crescente interesse. E mentre si caratterizzano per l'equilibrio fra l'analisi coraggiosa dell'animo femminile e ...
Leggi Tutto
(App. III, i, p. 178)
Nell'a. si fondono contenuti e metodologie sviluppatisi nell'automatica (v. controlli automatici, App. III, i, p. 430; IV, i, p. 523; V, i, p. 721; automatica, App. IV, i, p. 202; [...] sia nei processi industriali continui di trasformazione. Si sono sviluppate le metodologie e le applicazioni della sintesi dei sistemi di controllo automatico basate sull'analisi del comportamento dinamico, cui si fa riferimento con il nome di teoria ...
Leggi Tutto
sintesi
sìnteṡi s. f. [dal lat. tardo synthĕsis, gr. σύνϑεσις «composizione», der. di συντίϑημι «mettere insieme» (comp. di σύν «con, insieme» e τίϑημι «porre»)]. – In generale, composizione, combinazione di parti o elementi che ha per scopo...
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...