(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] di Clemente VII del Duomo di Cagliari. Analisi diagnostiche e problemi di attribuzione, in Kermes. Arte e tecnica del restauro, 5, 13 (gennaio- dovuto a P. Gazzola e L. Cecchini, che in una felice sintesi di vecchio e nuovo ha inglobato le parti ...
Leggi Tutto
FOTOCHIMICA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e chimica)
Maurizio Padoa
È lo studio dei processi d'indole chimica originati da radiazioni luminose.
Cenno Storico. - Sebbene già dagli Egizî, dai Greci e dai [...] prima sintesi fotochimica della formaldeide e degli zuccheri semplici fu ottenuta da E. C. C. Baly e collaboratori (1922-1924).
Metodi sperimentali. - L'esame dei processi fotochimici, all'infuori dei metodi sperimentali generali per l'analisie la ...
Leggi Tutto
Preistoria
Alessandra Manfredini
(XXVIII, p. 185; App. II, ii, p. 604)
Risale alla metà dell'Ottocento la formulazione del termine preistoria, intesa come studio del passato più antico dell'uomo, e [...] mai realizzabile, sintesi.
Da varie premesse metodologiche, da una sintesi di filoni di ricerca in parte preesistenti è nata, a per l'analisie la spiegazione del cambiamento culturale poggia sullo studio dell'interazione tra sottosistemi e dei ...
Leggi Tutto
La b. è una disciplina al crocevia tra informatica, statistica, matematica e biologia, nata alla fine degli anni Settanta del 20° sec. dall'esigenza di archiviare, analizzare e interpretare la pletora [...] è la sequenza di acido nucleico (DNA o RNA in alcuni virus) necessaria per la sintesi di una proteina o di RNA e quindi include tutta la sequenza necessaria per la sintesi b. è la biologia dei sistemi, con la quale si intende sia l'analisie la ...
Leggi Tutto
(XII, p. 437; App. II, I, p. 759; III, I, p. 468; IV, I, p. 577)
Il problema del d. e del disavanzo p. di un aggregato convenzionale di istituzioni pubbliche operanti fuori mercato, denominato Pubblica [...] dell'argomento, che è oggi uno dei più dibattuti dagli economisti.
Presentiamo un'esposizione, di sintesie orientativa, dei misura del disavanzo è più appropriata nelle analisie politiche di medio e lungo periodo. Essa è in particolare la misura ...
Leggi Tutto
Ingegneria ambientale
Angelo Spena
L'i. a. tratta i processi fisici, chimici, energetici, biologici che riguardano le acque, l'atmosfera, il suolo; promuove tecnologie atte a mitigare le interferenze [...] , sostanze tossiche quali metalli pesanti e organiche di sintesi, carichi microbici, residui dell'uso i. a. (misurazione di emissioni, modelli delle immissioni, analisie piani territoriali), in particolare in Italia per l'ampia normativa ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA (XXIII, p. 73; App. II, 11, p. 301)
Ezio ROSINI
La m. non è rimasta estranea al progresso degli studî scientifici seguito alla seconda guerra mondiale, beneficiando in qualche modo anche [...] generali avrà la prossima estate, e così via.
Analisie previsione del tempo. - L'analisi del tempo, compito del numerica, si può osservare che essi alla capacità di sintesie di giudizio della mente umana sostituiscono un modello fisico-matematico ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 202)
Per quanto riguarda l'a., gli anni Ottanta hanno segnato un progresso in tutti i settori del processo produttivo, dal punto di vista sia tecnico che metodologico, paragonabile solo [...] di vista metodologico, lo sviluppo dei metodi di analisi dei sistemi a eventi discreti costituisce un momento di sintesi tra la teoria, per così dire tradizionale, del controllo automatico e l'informatica. Nell'ambito di quest'ultima, in particolare ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 138)
Consolidamento specialistico e revisionismo critico segnano la vicenda delle scienze etno-antropologiche negli ultimi vent'anni. La sinonimia dei termini antropologia (in senso culturale [...] e metodo per attingere conoscenze e dati di prima mano, necessari a ogni buon antropologo per l'analisie il Meillassoux).
L'affermazione pressoché subitanea della sociobiologia definita "nuova sintesi" (E.O. Wilson), detta anche a. biosociale (R. ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] a utili e compiute sintesi normative. Nonostante l'apertura a Roma del Museo nazionale delle arti e tradizioni popolari in Ministero per l'Università e la Ricerca scientifica e tecnologica, Le discipline umanistiche. Analisie progetto, Roma 1991.
V ...
Leggi Tutto
sintesi
sìnteṡi s. f. [dal lat. tardo synthĕsis, gr. σύνϑεσις «composizione», der. di συντίϑημι «mettere insieme» (comp. di σύν «con, insieme» e τίϑημι «porre»)]. – In generale, composizione, combinazione di parti o elementi che ha per scopo...
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...