Consta d'un complesso d'organi destinati alle funzioni di nutrizione dell'individuo; a sottoporre gli alimenti a modificazioni chimiche e fisiche tali, che una parte di essi possa essere assorbita e utilizzata [...] desquamazione ed emigrazione dei tessuti e dei vasi delle pareti dell'apparato digerente.
Analisi dei principali fattori fisiologici. glicosio in glicogeno per un processo di polimerizzazione esintesi, impedendo cosl che passi nel sangue della grande ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] queste varie regioni ne differenziarono i caratteri linguistici, spezzando quell'unità tirrenica che è rivelata chiaramente dall'analisie dalla sintesi ricostruttiva del glottologo. E se dal modo con cui i popoli romanizzati reagirono al latino ...
Leggi Tutto
Quando si faccia attraversare da un fascio di luce bianca una soluzione colorata, non tutti i raggi costituenti tale luce vengono assorbiti, bensì, selettivamente, soltanto alcuni di determinata lunghezza [...] bagno, nero d'ossidazione, nero vapore. Un'altra sintesiè quella degli azoici insolubili o colori al ghiaccio usati specialmente , il compito dell'analisiè quello essenzialissimo di determinare con sicurezza titolo e qualità dei prodotti intermedî ...
Leggi Tutto
ROMA
Anna Bordoni
Sandro Benedetti
Edoardo Tortorici
Luigi Spezzaferro
(XXIX, p. 589; App. I, p. 971; II, II, p. 728; III, II, p. 628; IV, III, p. 232)
La città, che si era accresciuta con un ritmo [...] analisie il dibattito sulla produzione architettonica e urbanistica nonché quello sull'assetto e la tutela del territorio storico e , Roma 1990. Sulla storia urbana di R. una sintesi aggiornata è nel profilo di M. Sanfilippo, Le tre città di ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] grandi aziende, una nuova configurazione del d., sintesi di tutte le tendenze e dei contributi sopra menzionati, ma soprattutto una di gestione e sviluppo del prodotto), basato sull'analisie la rielaborazione di fattori socio-economici, e poi il ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] così che una loro sintesi analitica diviene solo minimamente una combinazione delle parti, mentre è, in gran parte, dalle sue varianti, la teoria economica implicante un'analisie una valutazione ponderate, soprattutto da parte dei potenziali ...
Leggi Tutto
ZUCCHERO (fr. sucre; sp. azúcar; ted. Zucker; ingl. sugar)
Oscar MASI
Giuseppe GULMINELLI
Ario BONELLI
Da una soluzione acquosa assai concentrata di zucchero raffinato precipitando con alcool concentrato [...] monobasico corrispondente; non è direttamente fermentiscibile.
La sintesi che di questo disaccaride si è potuta realizzare per via per la consegna in fabbrica, per la tara e l'analisi, e per i pagamenti, e stabilisce il prezzo. Il prezzo di una tonn. ...
Leggi Tutto
Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione fantastica del racconto storico quanto [...] antico alcune delle leggende trattate dall'epopea.
Grazie all'analisie inoltre a un certo numero d'induzioni sicure che W. Schmid, Griechische Literaturgeschichte, I, Monaco 1929. La migliore sintesiè U. v. Wilamowitz, Reden und Vorträge, 4ª ed., ...
Leggi Tutto
È difficile stabilire con precisione da chi sia stato per primo isolato questo elemento, e da chi sia stato chiaramenti riconosciuto come sostanza ben definita; in generale se ne attribuisce la scoperta [...] 10°-11°; ha odore simile a quello dello iodio.
L'analisie le determinazioni di peso molecolare portano alla formula N2S5.
Il mondiale d'azoto era coperto dal Chile. Il primato è passato alla sintesi, che copre il 55% della produzione mondiale.
Si ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] mezzi attraverso cui le interazioni stesse si esplicano.
L'analisie/o la progettazione del sistema di relazioni, la definizione prodotto, prezzo, punto di vendita e promozione.
Una sintesi delle principali metodologie utilizzate nell'approccio ...
Leggi Tutto
sintesi
sìnteṡi s. f. [dal lat. tardo synthĕsis, gr. σύνϑεσις «composizione», der. di συντίϑημι «mettere insieme» (comp. di σύν «con, insieme» e τίϑημι «porre»)]. – In generale, composizione, combinazione di parti o elementi che ha per scopo...
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...