SOLFORICO, ACIDO (fr. acide sulfurique; sp. ácido sulfúrico; ted. Schwefelsaüre; ingl. sulphuric acid)
Angelo MANGINI
Armando MAUGINI
Carlo RODANO
Leonardo MANFREDI
Composto chimico, acido inorganico; [...] viene usato oltre che nei laboratorî chimici, in analisie operazioni differentissime, in quasi tutte le industrie chimiche colorante. Quando, in seguito all'applicazione industriale della sintesi dell'alizarina, la richiesta di oleum aumentò, il ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Demografia. Il territorio. La ‘sinosfera’: la Cina al centro dell’ecumene. Rivendicazioni territoriali della Repubblica Popolare Cinese. La questione del Mar Giallo [...] della possibile riforma, in evidente contrasto con le diffuse analisie aspettative in Occidente. In generale, il tema del ‘ di Wang Shu, vincitore del Pritzker prize nel 2012; sintesi che riaffermano la rinnovata continuità con la più eroica ...
Leggi Tutto
NUMERO (lat. numerus; gr. άειϑμος)
Federigo ENRIQUES
Giacomo DEVOTO
Riccardo BACHI
Nicola Turchi
Matematica. - Nell'uso comune i numeri vengono adoperati:1. per indicare il posto occupato da un oggetto [...] le sue diverse estensioni, in rapporto agl'interessi dell'analisie della meccanica. Il concetto dei numeri assoluti (positivi) di indici composti. Ciascun termine di questa è il risultato della sintesi dei corrispondenti termini delle varie serie di ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] essenziale attraverso una sintesi grafica, che sembra richiamare un classico apparato di curve di domanda e di offerta del dell'occupazione/disoccupazione richiede tuttavia analisi, e proposte d'intervento, specifiche e articolate.
bibliografia
R. ...
Leggi Tutto
MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] n.s. dal 1981) e Studi Maceratesi: D.G. Lollini, Sintesi della civiltà picena, in e nel variegato intrecciarsi dei diversi apporti culturali, è stata oggetto negli ultimi decenni di importanti analisie studi che hanno condotto a una conoscenza, e ...
Leggi Tutto
TOPOLOGIA (v. analysis situs, I, p. 87; topologia astratta, App. II, 11, p. 1004; topologia, App. III, 11, p. 960)
Santuzza Baldassarri Ghezzo
La t. oggi è una delle discipline fondamentali della matematica; [...] , P. Alexandroff, S. Lefschetz (1915-30), la sintesi tra le due teorie topologiche fino allora elaborate, la cui di oggetti le cui origini provengono dall'analisi, e che ora sono molto importanti in t. e in altri settori della matematica (geometria ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Lucio Gambi
Paola Gregory
(XXV, p. 901)
Parte introduttiva
di Lucio Gambi
Occorre in primo luogo trovare un minimo comune denominatore fra i vari significati che le discipline, che più sovente [...] di dibattito e di confronto, di analisie di progetto, si può individuare un ambito critico e operativo della cui è possibile ripensare forma e significato dello spazio aperto attraverso sintesi concettuali e analogiche di p. differenti.
È in ...
Leggi Tutto
Satelliti artificiali
Gaspare Galati
(V, iv, p. 647; v. satellite artificiale, App. III, ii, p. 670; IV, iii, p. 274)
Tecnologie del carico utile
In questi ultimi anni si è accentuata la tendenza, già [...] telerilevamento. L'obiettivo, in sintesi, consiste nel calibrare i sensori e ricavare dai parametri telerilevati ( periodici di radiosonde, sono un elemento chiave per le analisie per le previsioni meteorologiche, in particolare su scala sinottica ...
Leggi Tutto
Informatica umanistica
Giovanni Adamo
Tullio Gregory
Parte introduttiva
di Giovanni Adamo
L'espressione informatica umanistica è stata coniata all'inizio degli anni Novanta sul modello di locuzioni [...] sistemi per la traduzione assistita o la sintesi automatica dei suoni e del parlato. La linguistica computazionale rappresenta il problemi forse mai consapevolmente percepiti e offre rigorosi strumenti di analisie di trattamento di dati testuali. ...
Leggi Tutto
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26)
Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. [...] di sostanze tossiche (quali metalli pesanti e prodotti organici di sintesi) devono essere considerate con grande in La chimica e l'industria, 1994, 76, pp. 701-07.
M. Protopapa, Acqua, si cambia registro, in Ambiente. Analisie strumenti per il ...
Leggi Tutto
sintesi
sìnteṡi s. f. [dal lat. tardo synthĕsis, gr. σύνϑεσις «composizione», der. di συντίϑημι «mettere insieme» (comp. di σύν «con, insieme» e τίϑημι «porre»)]. – In generale, composizione, combinazione di parti o elementi che ha per scopo...
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...