Il termine competitività non ha un unico significato ma assume diverse accezioni a seconda dei soggetti cui si riferisce: se sono imprese è collegato ai margini di profitto o alle quote di mercato; se [...] di tipo economico e non-economico attraverso una sintesi di dati qualitativi, quantitativi e indagini dirette. competitività. Numerose istituzioni sovranazionali e centri di ricerca realizzano periodicamente analisie graduatorie sulla c. ...
Leggi Tutto
- Dall’edilizia agli abitanti. La rigenerazione urbana per l’Europa: le carte urbane. Il caso della rigenerazione urbana nei fondi infrastrutturali europei e il ritardo dell’Italia. Bibliografia
Rigenerazione [...] , Documentazione e ricerche, L’attuazione della ‘legge obiettivo’.Nota di sintesie focus tematici con ricerche, proposte, analisie riflessioni stanno cercando, per ora con pochi risultati, di denunciare le difficoltà e riaprire una nuova stagione ...
Leggi Tutto
Ingegneria gestionale
Agostino La Bella
L'i. g. costituisce un vasto corpo disciplinare che caratterizza il moderno approccio ingegneristico ai problemi di organizzazione e gestione di imprese e sistemi [...] progetti e di gestire l'innovazione. In sintesi, è uno specialista della nuova complessità, delle attività industriali e dei di beni e servizi e nella pubblica am-ministrazione); quella delle metodologie quantitative per l'analisie le decisioni, ...
Leggi Tutto
(XI, p. 578; App. II, I, p. 705; III, I, p. 446; IV, I, p. 538)
Definizione. − La legge italiana sulla produzione e vendita dei c. (11 ottobre 1986, n. 713), che recepisce la direttiva CEE (76/768 del [...] altri settori l'analisiè spesso ancora organolettica, basata su rilevamenti visivi, olfattivi o tattili, e solo da pochi oleoso (olio di vaselina; oli vegetali; cere; sostanze di sintesi quali esteri). Sono la base per prodotti di pulizia per pelli ...
Leggi Tutto
(I, p. 453; App. I, p. 21; II, i, p. 23; III, i, p. 16; IV, i, p. 27; V, 1, p. 33)
Le questioni relative alla storia dell'a., all'a. fisica in generale e all'a. musicale sono state trattate nella voce [...] e, più in generale, con le varie attività dell'uomo si sono moltiplicate e non appare semplice fornire un quadro organico di sintesi cammino di propagazione ne permette l'analisie la modificazione, e quindi la riconduzione a segnale elettrico ...
Leggi Tutto
TERRA, OSSERVAZIONE DELLA.
Maurizio Fea
– Il cambiamento del paradigma dell’osservazione della Terra. Sviluppo tecnologico per il telerilevamento
Il cambiamento del paradigma dell’osservazione della [...] ciascuno dei quattro satelliti trasporta un radar a sintesi di apertura (synthetic aperture radar, SAR), es., l’Unione Europea integra sistematicamente nelle sue analisie previsioni del mercato agricolo comunitario le informazioni tematiche ottenute ...
Leggi Tutto
Poeta e letterato portoghese. Nato a Ponta Delgada (nell'isola di Madera) il 24 febbraio del 1843, si laureò in diritto nel 1868 ed ebbe nel 1872 la cattedra di letterature moderne nell'università di Lisbona, [...] mirò anche all'avvenire sognando utopie umanitarie. Ma in questo grande sforzo di sintesi, alieno dall'analisie da meditazioni profonde, costruiva talvolta senza fondamenti e interpretava i fatti con la fantasia, rivelando una mente poco adatta alla ...
Leggi Tutto
Si definisce normalmente così la disciplina che studia i manoscritti, soprattutto medievali, nel loro aspetto materiale. A partire dagli anni Trenta-Quaranta si è andato sempre più estendendo l'uso di [...] dispone di dettagliate analisie di una cospicua bibliografia, mentre di moltissimi altri si ignorano l'esatto contenuto e una sia pur , Parigi 1985. Sono da poco apparse le prime sintesi: E. Ruiz García, Manual de codicología, Madrid 1988; ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA de La Salle, santo
Luigi Savoré
Pedagogista francese del sec. XVII e fondatore della congregazione dei Fratelli delle scuole cristiane. Nacque a Reims il 30 aprile 1681 da Luigi de [...] l'analisie la sintesi valendosi dell'insegnamento occasionale e della lezione di cose; e, quanto ed. 1922); Recueil de différents petits traités à l'usage des FF. d. È. Ch. (Avignone 1717; ult. ed. 1903); Conduite des Écoles Chrétiennes (Avignone ...
Leggi Tutto
Psicologo e pedagogista statunitense, nato a Lansford (Pennsylvania) il 21 febbraio 1913. Compiuti gli studi nelle università di Pennsylvania e di Chicago, ha svolto in quest'ultima per quasi vent'anni [...] di conoscenza, di comprensione, di applicazione, di analisi, di sintesi, di valutazione.
Consapevole della discontinuità dei risultati in diversi ambienti e condizioni, ma anche dell'incostanza e inattendibilità dei criteri di valutazione, B. ha ...
Leggi Tutto
sintesi
sìnteṡi s. f. [dal lat. tardo synthĕsis, gr. σύνϑεσις «composizione», der. di συντίϑημι «mettere insieme» (comp. di σύν «con, insieme» e τίϑημι «porre»)]. – In generale, composizione, combinazione di parti o elementi che ha per scopo...
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...