Biologia
Unità morfologica e fisiologica elementare di tutti gli organismi animali e vegetali; questi possono essere costituiti da una o più cellule. Il termine c. è stato introdotto in biologia nel 1665 [...] fasi del ciclo (S, G2 e M) hanno invece una durata fissa.
Utilizzando vari metodi, è stata effettuata un’analisi accurata della relazione fra la sintesi del DNA e la divisione cellulare nelle cellule eucariotiche e si è osservato che ogni stadio del ...
Leggi Tutto
L’insieme delle scienze riguardanti gli organismi viventi. Dal punto di vista della classificazione dei viventi, la b. si distingue in vegetale (➔ botanica) e animale (➔ zoologia); se invece si tiene conto [...] degli anni 1950 e 1960 sulla struttura del DNA, sul codice genetico, sulla sintesi proteica e sulla regolazione genica dei biologiche. Esse hanno fornito notevoli mezzi e strumenti adatti all’analisi molecolare dei geni (enzimi di restrizione ...
Leggi Tutto
Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta [...] del c. non può prescindere dall’analisi dei suoi aspetti industriali e quindi economici, tecnici, sociali.
Le sperimentalismo, crudezza dei temi si fondono in una sintesi al tempo stesso poetica e affascinante.
Tendenze attuali
Il c. si mostra ...
Leggi Tutto
Studio delle interrelazioni che intercorrono fra gli organismi e l’ambiente che li ospita. Si occupa di tre livelli di gerarchia biologica: individui, popolazioni e comunità.
Cenni storici
L’e., come [...] e di analisi fisiche e chimiche, e modelli matematici di simulazione e stabilizzazione di processi ambientali. Inoltre, essendo scienza multidisciplinare, l’e. è La contaminazione da sostanze chimiche di sintesi che non hanno corrispettivi naturali, i ...
Leggi Tutto
Insieme delle discipline che studiano i vari aspetti morfofunzionali del sistema nervoso mediante l’apporto di numerose branche della ricerca biomedica, dalla neurofisiologia alla farmacologia, dalla biochimica [...] e lo studio delle endorfine si è sviluppato un nuovo approccio all’analisi di sostanze che esplicano una funzione modulatrice sulla genesi esintesi di psicofarmaci ampiamente usati nella terapia degli stati neurotici e psicotici.
Attività mentali e ...
Leggi Tutto
giòchi, teorìa dei Modello matematico per lo studio delle 'situazioni competitive', in cui cioè sono presenti più persone (o gruppi di persone, o organizzazioni) dette appunto 'giocatori', con autonoma [...] nella sintesi del problema.
Una prima distinzione possibile è tra giochi a somma zero (o strettamente competitivi) e a dall’ultimo stadio l’analisi passa al penultimo, che per l’analisi precedente diventa l’ultimo in cui c’è una decisione da ...
Leggi Tutto
Tecnica che permette di esaminare in parallelo l’intero genoma di un organismo o la totalità dei suoi prodotti su una singola lastrina di vetro o di silicio, un chip.
Abstract di approfondimento da Microarray [...] tra cui la sindrome di Down e la sindrome di Mowat-Wilson. L’identificazione e l’analisi di questi riarrangiamenti sono stati essenziali per lo studio di tali malattie e attualmente rappresentano preziosi e diffusi metodi di diagnosi clinica. Finora ...
Leggi Tutto
I temi generali dell'e. hanno ricevuto un'ampia esposizione nel XIII vol. dell'Enciclopedia Italiana nella voce economia politica, in cui è tracciato il profilo delle correnti classiche e marginaliste. [...] 'imperfezione' nel meccanismo di funzionamento dei mercati. La spiegazione della disoccupazione fornita dalla sintesi neoclassica è in ultima analisi analoga a quella prekeynesiana; però, a differenza del marginalismo prekeynesiano, gli economisti ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889)
Roberto ALMAGIA
Florio GRADI
Giorgio SPINI
Oscar HANDLIN
Ornella FRANCISCI OSTI
Biancamaria TEDESCHINI LALLI
UNITI I più importanti [...] per l'acutezza di alcune analisi di singole opere, in ispecie della narrativa di Joyce e di alcuni drammi shakespeariani, e per intenti, confermano la sintesi critica operata dal Matthiessen, in cui la critica biografica storica e psicologica e ...
Leggi Tutto
(X, p. 139; App. II, i, p. 579; III, i, p. 366; IV, i, p. 427; V, i, p. 619)
Gli orientamenti alla fine del Novecento
di Filippo Asole
Nessuna definizione può rendere l'idea del salto di qualità che la [...] e dei globuli bianchi, prove di coagulazione e altre analisi del sangue e delle urine riguardanti le funzionalità renale ed epatica e la cui sintesie sperimentazione risale agli anni Cinquanta. Di questi meritano menzione l'alotano e l'isoflurano, ...
Leggi Tutto
sintesi
sìnteṡi s. f. [dal lat. tardo synthĕsis, gr. σύνϑεσις «composizione», der. di συντίϑημι «mettere insieme» (comp. di σύν «con, insieme» e τίϑημι «porre»)]. – In generale, composizione, combinazione di parti o elementi che ha per scopo...
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...