GEOLOGIA (dal gr. γῆ "terra" e λόγος "discorso")
Michele Gortani
Nome e concetto. - Per i geologi oggetto della geologia è l'investigazione delle vicende e dei mutamenti attuali e passati della superficie [...] radioattività, nonché l'analisi delle vibrazioni sismiche, delle maree, dei regimi fluviali e lacuali, dei fenomeni meteorologici geologica, così è vario dall'uno all'altro il metodo di ricerca e varia la possibilità di sintesi, che nella geologia ...
Leggi Tutto
Tossicodipendenza
Maria Cristina Giannini
(App. V, v, p. 524)
I problemi relativi all'uso e al commercio delle sostanze stupefacenti sono stati oggetto di trattazione nelle voci della Enciclopedia Italiana [...] secondo i principi dell'analisi costi-benefici.
La politica della riduzione del danno è basata sulla considerazione che consumatori di droghe di sintesi (i quali possono addirittura imparare a produrle attraverso Internet e, quindi, venderle tramite ...
Leggi Tutto
JAZZ.
Claudio Sessa
– Le novità strutturali degli anni Ottanta. Gli anni Novanta fra camerismo e opera aperta. Logiche e scenari del nuovo millennio. Le tendenze internazionali. Bibliografia
È possibile [...] recupero di una fluidità ritmica e di un gusto danzante. Definita avanguardia di sintesie maturata nei primi anni fronte a carriere di vivacità e durata inattese, che naturalmente richiedono nuovi strumenti di analisi.
In un punto intermedio fra ...
Leggi Tutto
PLATONE (Πλάτων, Plato)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Bruno NARDI
La vita. - Secondo la datazione più attendibile, che è quella di Apollodoro, P. nacque ad Atene nel primo anno dell'Olimpiade 88ª, [...] analisi logico-verbali e ricavandone significati esintesi della sua visione del mondo, descritto nella sua creazione e nel suo vivente organismo con ogni sussidio tecnico della matematica e della scienza empirica della natura; e anche del Politico e ...
Leggi Tutto
(X, p. 7; App. II, i, p. 569; III, i, p. 359; IV, i, p. 414; V, i, p. 578)
Chiesa cattolica
di Giuseppe Alberigo
Con Giovanni Paolo ii la C. cattolica si dava, dopo oltre quattro secoli, un papa non italiano, [...] agissero senza convinzione e senza reale capacità creativa. Analisi affrettate e superficiali, quando non della C. è ancora nella fase aurorale, tendono a dare al cattolicesimo un'identità rinnovata, risultante da una sintesi tra molti fattori ...
Leggi Tutto
Il concetto di capitalismo è stato introdotto nelle discussioni economiche dalla critica socialista. Il Sismondi rappresentava l'immiserimento crescente, le crisi, la disoccupazione, quali effetti della [...] i trattati di economia politica e molte monografie: Hanno particolare interesse quelle di A. Loria, L'analisi della proprietà capitalista, Torino 1889; La costituzione economica odierna, Torino 1889; La sintesi economica, Torino 1905; I procedimenti ...
Leggi Tutto
RADIOPROTEZIONE
Giovanni Silini
. La r. rappresenta il complesso dei dati, dei concetti, delle norme e delle procedure che controllano e regolano l'esposizione dell'uomo alla radiazione, al fine di [...] e in quale rapporto essi siano con le dosi fin qui citate e con le dosi ritenute ragionevolmente sicure nella pratica radioprotezionistica. Una sintesi primo, è di natura pubblica ed esercitato dallo stato. Esso si esplica mediante analisi di ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] mostrano alcun attributo di malignità attuale, ma l'analisi del loro comportamento biologico per mezzo dei trapianti nelle cellule, nelle quali provoca alterazioni morfologiche esintesi di antigene virale ma non trasformazione maligna.
Questi ...
Leggi Tutto
Cultura
PPietro Rossi
di Pietro Rossi
Cultura
sommario: 1. Introduzione. 2. La cultura come designazione dell'elemento propriamente umano. 3. Origine e evoluzione della cultura. 4. Le basi psichiche [...] che in certi casi mette capo alla proposta di una sintesi culturale, capace di contemperare i valori tradizionali con la mentalità sull'industria culturale e su analoghi temi. Il filo conduttore di queste analisiè rappresentato dalla correlazione ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) [...] se di larga massima, permette valutazioni coerenti: occorre ragionare prima di misurare. La sintesi progettuale precede l'analisie questa retroagisce sulla prima, affinandola e perfezionandola.
La valutazione delle interazioni fra i vari attori ...
Leggi Tutto
sintesi
sìnteṡi s. f. [dal lat. tardo synthĕsis, gr. σύνϑεσις «composizione», der. di συντίϑημι «mettere insieme» (comp. di σύν «con, insieme» e τίϑημι «porre»)]. – In generale, composizione, combinazione di parti o elementi che ha per scopo...
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...