FERRI, Giuseppe
Ferdinando Treggiari
Nacque a Norcia (Perugia) il 27 sett. 1908 da Giovanni Battista, magistrato, e da Iginia Sparviero. Di famiglia agiata, originaria di Fiastra (Macerata), compì gli [...] di società di persone. Del 1971 è la poderosa sintesi Le società, redatta secondo un antico -202.
Per l'analisi della sua opera scientifica, per altre notizie biografiche e contributi commemorativi vedi: B. Libonati, Sistema e riforme nell'opera di ...
Leggi Tutto
ALEARDI, Aleardo
Ettore Caccia
Aleardi Gaetano Maria (assunse più tardi il nome con cui divenne famoso, Aleardo) nacque a Verona il 14 nov. 1812 dal conte Giorgio e da Maria Canali: dal padre accolse, [...] ingenuità improvvise. L'A. tende al narrativo, manca di sintesi, si svia dietro ai particolari, come se fossero le sue Prati stesso, è il giudizio del Flora, che, nella sua Storia della letteratura italiana, si sofferma a lungo sull'analisi di alcune ...
Leggi Tutto
PAGANO, Giuseppe
Giovanni Duranti
PAGANO (Pogatschnig), Giuseppe. – Nacque a Parenzo (oggi Poreč), piccolo agglomerato urbano della costa istriana, il 20 agosto 1896, da Antonio Pogatschnig e Giovanna [...] », «conservare e aumentare il suo carattere commerciale», «rappresentare la sintesi della Torino moderna e nello stesso diverse, in un continuo e teso confronto che, oltrepassando letture fondate sulla mera analisi stilistica, metteva in risalto ...
Leggi Tutto
MORELLI, Domenico. – Figlio di Francesco Soldiero e di Maria Giuseppa Mappa, Domenico Soldiero nacque a Napoli il 7 luglio 1823. Dal 1848 scelse di aggiungere il cognome Morelli al proprio, per poi assumerlo [...] a’ dinto!» (Levi, 1906, p. 64). Sintesi dell’approfondimento della coeva pittura francese ma soprattutto dell’influsso analisi approfondita delle fonti, il Corano, la biografia di Maometto scritta da Washington Irving, la letteratura di viaggio, e ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Gustavo
Denis Giva
Nacque a Lugo di Romagna, presso Ravenna, il 22giugno 1883 da Cesare e Bice Cavalieri.
L'infanzia del D. fu turbata da un gravissimo lutto familiare: il padre fu infatti [...] e I. Fisher. Solo con Marshall, Walras, Pareto e Pantaleoni, e quindi con le equazioni dell'equilibrio parziale e generale, si perviene a questa sintesi complessiva e neoclassica - di sottrarsi all'analisi statica dei principali aspetti dell'economia ...
Leggi Tutto
OMODEO, Adolfo
Girolamo Imbruglia
OMODEO, Adolfo. – Nacque il 18 agosto 1889 a Palermo, da Guido Omodeo Salé, ingegnere lombardo impiegato al Genio civile, che adottò una forma ristretta del cognome, [...] quella polarità sorse per il primo una visione politica più generale e volta alla strategia unitaria. Tale sintesi si dipanò in molti saggi, dove Omodeo svolse confronti metodologici eanalisi erudite, come La leggenda di Carlo Alberto nella recente ...
Leggi Tutto
CHIARUGI, Vincenzio (Vincenzo)
Ugo Baldini
Nacque ad Empoli il 17 febbr. 1759 dal medico Anton Gregorio, di famiglia mercantile d'origine pratese, e da Margherita Conti, che morì per il parto. S'iscrisse [...] modernamente inteso, in quanto mirante ad una sintesi complessiva su di una pura base osservativa -265; G. Berti Bock, Ancora su V. C.: revisione bibliografica e breve analisi critica del suo pensiero, in Acta medicae historiae Patavina, XVIII (1972 ...
Leggi Tutto
CRESCINI, Vincenzo
Gianfranco Folena
Nacque a Padova il 10 ag. 1857 da Vincenzo ed Anna Crescini, cugini, in una famiglia di agiata borghesia con tradizioni culturali e risorgimentali legate a Iacopo [...] e nazionalismo. Fu portato alle ricerche puntuali piuttosto che alle sintesi: il centro della sua esperienza e (Rom. frag., pp. 409-63, con l'esemplare analisi ricostruttiva dell'ordine originario delle strofe), sulla canzone-sirventese di ...
Leggi Tutto
ASQUINI, Alberto
*
Nato a Tricesimo (Udine) il 12 ag. 1889 da Giovanni e da Angela Bisutti, conseguì nel 1909 la maturità classica presso il liceo "J. Stellini" di Udine e, vinta una borsa di studio, [...] 1940, e il Corso di diritto commerciale. Le società (lezioni raccolte da G. Donadio e G. Scalone), ibid. 1941, magistrali sintesi della disciplina diritto commerciale e gli indirizzi della scienza del diritto civile. L'analisi attenta e approfondita ...
Leggi Tutto
Nacque il 18 aprile 1920 nel rione di San Jacopino a Firenze.
Figlio unico di Ida Poggesi, casalinga, e Carlo Gozzini, ragioniere di banca alla Federico del Vecchio, entrambi di appartenenza cattolica. [...] significativo sul piano editoriale e culturale e intese pubblicare, per la prima volta, una sintesi delle poco reperibili riflessioni G. Scirè, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura 2005; per un’analisi più dettagliata della sua opera si rimanda ...
Leggi Tutto
sintesi
sìnteṡi s. f. [dal lat. tardo synthĕsis, gr. σύνϑεσις «composizione», der. di συντίϑημι «mettere insieme» (comp. di σύν «con, insieme» e τίϑημι «porre»)]. – In generale, composizione, combinazione di parti o elementi che ha per scopo...
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...