BECCARIA, Giambatista (al secolo Francesco Ludovico)
Antonio Pace
Nacque a Mondovì (Cuneo), il 3 ott. 1716, da Giovanni Battista e da Anna Maria Ingalis. Cominciò il noviziato presso l'Ordine degli scolopi [...] gran lavorio di revisione e di sintesi rimangono soltanto scritti e minute incompiuti e inediti.
Benché la 45 (anonimo, ma è di B. Bianucci). Per la valutazione degli studi elettrici del B., vecchia, ma tuttora ragguardevole l'analisi di F. Garelli ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO Veneto
Elena Bassi
Pittore attivo nella prima metà del sec. XVI nel Veneto ed in Lombardia. Alcuni suoi quadri, firmati, datati e postillati ci forniscono le uniche notizie biografiche certe [...] ed i cieli descritti minuziosamente, senza tentativi di sintesi. Nelle opere della maturità prevalgono le suggestioni tedesche; , ed i particolari decorativi delle oreficerie e dei fiori sono resi con analisi minutissima. Alle opere di soggetto sacro ...
Leggi Tutto
PASINETTI, Francesco
Giovanna Rendi
PASINETTI, Francesco. – Nacque il 1° giugno 1911 a Venezia, primogenito di Carlo, medico, e di Maria Ciardi, figlia a sua volta del pittore vedutista Guglielmo.
La [...] e sui suoi aspetti multidisciplinari, diede inizio a un’analisi sistematica e metodologica partire da un discorso completo sulle singole opere, tentassero anche più ampie sintesi sullo stato generale del cinema» (Grignaffini, in Pasinetti, 1980, p. ...
Leggi Tutto
STRANEO, Paolo Pietro Carlo.
Sandra Linguerri
Nacque il 20 giugno 1874 ad Alessandria da Stefano Lodovico, ingegnere, e Lydia Camossi.
Nel 1896 si laureò in ingegneria presso il Politecnico federale [...] Carlo Somigliana e Antonio Signorini; la commissione giudicò positivamente soprattutto l’impegno nell’analisi della 1, pp. 377-378; Id., La caratteristica singolarità delle maggiori sintesi della fisica moderna, in Scientia, XLIX (1931), pp. 267-280 ...
Leggi Tutto
CUMIN, Gustavo
Cosimo Palagiano
Nacque a Trieste il 1° nov. 1896 da Giorgio e da Anna Guarini; cominciò gli studi superiori presso l'università di Vienna dove, in un solo semestre di permanenza, ebbe [...] di lui. Soprattutto le vaste memorie sul Monte Nero e sul Mangart costituiscono un ottimo contributo alla problematica geografica del paesaggio. Un'ampia sintesi delle sue conoscenze del territorio giuliano la troviamo nella Guida della Carsia Giulia ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO Fiorentino, detto l'Altissimo
Eduardo Melfi
Non se ne conosce la data di nascita né quella di morte. Fiorito tra i secc. XV e XVI, si acquistò presso i contemporanei una notevole fama come [...] in bocca a Costantino, vi si tentano anche complesse sintesi teologiche. Interessanti, infine, gli aneddoti, riportati al canto che pur costituendo la più completa analisi esistente dei problemi filologici connessi con la vita e con le opere di C., ...
Leggi Tutto
COLETTI, Luigi
Alessandro Bevilacqua
Nacque il 10 febbr. 1886 a Treviso da Isidoro Alberto, di antica e facoltosa famiglia cadorina, e da Anita Gobbato. Frequentò il ginnasio-liceo, e fin da questi [...]
Negli anni '40 e '50, oltre che in ricerche su temi puntuali, si impegnò pure in sintesi d'ampio respiro, 'introspezione psicologica (le monografie su Lotto, Giorgione, Cima) e di analisi del rapporto arte-cultura (la monografia sulla "Camera degli ...
Leggi Tutto
CAROBBI, Guido
Curzio Cipriani
Nato il 20 ott. 1900 a Pistoia da Alcibiade e Giulia Giovannini, si laureò in chimica nel 1922 all'università di Firenze, e l'anno successivo divenne assistente nell'istituto [...] l'esame dei termini a piombo, come la piromorfite, consentì, attraverso sintesi di prodotti eanalisi di minerali, di chiarire le sostituzioni isomorfogene fra piombo e terre rare, e in particolare le preferenze entro il gruppo dei lantanidi (si veda ...
Leggi Tutto
BERTOLDI, Vittorio
Tullio De Mauro
Nato a Trento il 2 apr. 1888, dopo gli studi medi, nel 1907, si trasferì a Vienna, dove fino al 1911 fu iscritto in quella facoltà di filosofia. Ancora studente, si [...] il terreno delle analisi storiche, il B. cominciò a occuparsi sempre più largamente di questioni di metodo e di filosofia del linguaggio.
A partire dal 1939 numerosi volumi, in parte dispense universitarie, in parte sintesi di maggiore impegno ...
Leggi Tutto
CHIARUGI, Alberto
Valerio Giacomini
Nato a Firenze il 20 nov. 1901 dall'anatomista Giulio e da Elena Lensi, realizzò la sua prima formazione in un ambiente culturale altamente qualificato. Nel 1924 [...] vegetazione dell'Etruria marittima, I, Cicli forestali postglaciali nell'Appennino etrusco attraverso l'analisi pollinica di torbe e depositi lacustri presso l'Alpe delle tre Potenze e del M. Rondinaio,ibid., XLIII (1936), pp. 3-61; III, L'indigenato ...
Leggi Tutto
sintesi
sìnteṡi s. f. [dal lat. tardo synthĕsis, gr. σύνϑεσις «composizione», der. di συντίϑημι «mettere insieme» (comp. di σύν «con, insieme» e τίϑημι «porre»)]. – In generale, composizione, combinazione di parti o elementi che ha per scopo...
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...