• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
596 risultati
Tutti i risultati [596]
Biografie [411]
Letteratura [72]
Storia [63]
Arti visive [59]
Religioni [38]
Diritto [37]
Filosofia [31]
Economia [28]
Medicina [20]
Matematica [19]

JOVINE, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JOVINE, Francesco Patrizia Bartoli Amici Nacque a Guardialfiera, nel Molise, il 9 ott. 1902 da Angelo e Amalia Loreto, in una famiglia di contadini, piccoli proprietari terrieri. Durante l'infanzia [...] l'analisi sociale risulta condotta in modo manicheo, non riuscendo lo J. a cogliere le contraddizioni e le sfaccettature , come già Signora Ava, ebbe una lunga genesi e rappresenta la sintesi di tutti i più significativi temi affrontati dall'autore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EZZELINO DA ROMANO – CITTÀ SANT'ANGELO – GIORNALE D'ITALIA – GUARDIALFIERA – ARISTOCRAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JOVINE, Francesco (3)
Mostra Tutti

GIOVANNI di Francesco di Giovanni del Cervelliera

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI di Francesco di Giovanni del Cervelliera Maurizia Cicconi Incerte sono le notizie biografiche relative a questo pittore attivo a Firenze intorno alla metà del XV secolo. La ricostruzione della [...] linee pavimentali. In essa sembra realizzarsi quella sintesi di forma e colore di matrice pierfrancescana che al nitore . La critica tuttavia è fortemente divisa: l'analisi stilistica delle opere attribuite a G. e al Maestro di Pratovecchio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIERO DELLA FRANCESCA – LORENZO IL MAGNIFICO – ANDREA DEL CASTAGNO – METROPOLITAN MUSEUM – DOMENICO VENEZIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI di Francesco di Giovanni del Cervelliera (3)
Mostra Tutti

IPPOLITI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IPPOLITI (Hippoliti), Giuseppe Guido Gregorio Fagioli Vercellone Nacque a Pistoia il 12 marzo 1718 da Giovanni Battista, cavaliere di S. Stefano, e da Maria Caterina Fabroni, entrambi patrizi pistoiesi. [...] interessante, degna di ricordo e di studio, per l'approfondita analisi economica e comportamentale che propone. L' che rifiutarono con fermezza di farlo. In conclusione, sintesi della sua dottrina può essere considerato uno degli ultimi documenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CROCE, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CROCE, Francesco Alida Casali Grande Figlio di Cristoforo, idraulico e Caterina Arrigoni, nacque a Milano, in parr. S. Eufemia, il 23 giugno 1696. Dell'attività paterna non risulta altra indicazione, [...] 'equilibrio compositivo che sa fondere il funzionale e il decorativo in una sintesi perfetta. All'attività pavese seguirono opere civili risulta con maggiore chiarezza dalle analisi stilistico documentarie della Gengaro (1936) e della Vicini (1976-77 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARC'ANTONIO DAL RE – BERNARDINO FERRARI – PIETRO LEOPOLDO – CASSANO D'ADDA – ABBIATEGRASSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CROCE, Francesco (1)
Mostra Tutti

CRISTIANI, Girolamo Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRISTIANI, Girolamo Francesco Ugo Baldini Nacque a Brescia il 3 ag. 1731 da Paolo Antonio e dalla torinese Giovanna Maria Massa. La famiglia apparteneva alla borghesia delle professioni, ma non volle [...] C. ebbe occasione di approfondire, sempre da autodidatta, l'algebra e l'analisi, ma non oltre il 1750 egli tornò a Brescia, dove completò braccio parigino), l'ultimo è quasi una sintesi dell'idrodinamica allora nota, ed è in parte originale poiché ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VAGAGGINI, Cipriano

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VAGAGGINI, Cipriano (Leonello). – Nacque a Piancastagnaio (Siena) Maria Paiano il 3 ottobre 1909 da Giuseppe e da Concetta. Ebbe tre sorelle (Nella, Loretta e Silia, una delle quali entrò in monastero) [...] pp. 1597-1711). L’ultima, in particolare, è ritenuta la sintesi più matura della sua riflessione metodologica. Vagaggini cercava è stato ogni volta prescelto. È tutto il dramma della cultura moderna nel suo insieme» (ibid., p. 1628). Nella sua analisi ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – ORDINARIO DELLA MESSA – ARCIVESCOVO DI MILANO – CONCILIO VATICANO II

GIOVANNETTI, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNETTI, Eugenio Giuseppe Izzi Nacque ad Ancona il 25 febbr. 1883 da Paolo e da Amalia Giacopelli. Si laureò in lettere e in legge a Bologna, avendo come compagni di corso G. Bellonci e R. Serra. [...] si incarnano qui in una vasta sintesi storica e religiosa che, partendo dal libro di e le arti meccaniche (Palermo 1930), in cui l'analisi tecnica dei processi di produzione e riproduzione del film si sposa felicemente con l'analisi dettagliata e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – PAOLINA BONAPARTE – RESTO DEL CARLINO – GIORNALE D'ITALIA – IMPERO DI ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNETTI, Eugenio (1)
Mostra Tutti

SCHIAMINOSSI, Raffaello

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCHIAMINOSSI, Raffaello Annalisa Pezzo – Nacque a Sansepolcro da Bernardino e da Olimpia e venne battezzato il 26 settembre 1572. Prima del rinvenimento dell’atto del battesimo (Sansepolcro, Archivio [...] stilisticamente e compositivamente. La sintesi tra le influenze di cultura fiorentina e quelle di Monte della Verna: una “memoria particolare”, in Fra parola e immagine. Metodologie ed esempi di analisi, a cura di O. Calabrese, Milano 2008, pp. ... Leggi Tutto
TAGS: SAN CASCIANO VAL DI PESA – POLIDORO DA CARAVAGGIO – FILIPPO II DI SPAGNA – MARGHERITA D’AUSTRIA – SANT’ANGELO IN VADO

PIANCIANI, Giambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIANCIANI, Giambattista Roberto Mantovani PIANCIANI, Giambattista. – Nacque a Spoleto il 27 ottobre 1784 dal conte Alessandro e dalla marchesa Collicola, ambedue appartenenti a illustri famiglie possidenti [...] sostanzialmente opposte alla sintesi aristotelico-tomistica e aperte ai progressi della -51: per l’elenco degli scritti, ibid., pp. 23-46. Per altre fonti e l’analisi dell’opera si veda G. Fantoni, Necrologio del p. Pianciani, in La Civiltà cattolica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSER-VATORIO ASTRONOMICO – DAVID FRIEDRICH STRAUSS – GIOVANNI MARIA CORNOLDI – PIERRE-SIMON DE LAPLACE – ACCADEMIA DELL’ARCADIA

SCHIAPARELLI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCHIAPARELLI, Luigi Antonio Olivieri – Nacque a Cerrione (Biella) il 2 agosto 1871 da Giovanni Battista, farmacista, e da Celestina Maffei. La famiglia paterna era solidamente affermata in campo accademico: [...] e scagliandosi con violenza contro Schiaparelli e Kehr, e in ultima analisi contro il modello di perfetta professionalizzazione e filone di studi sulla tachigrafia sillabica e sfociò nel 1928 in una sintesi (Tachigrafia sillabica in Italia. Appunti). ... Leggi Tutto
TAGS: CESARE MARIA DE VECCHI – BIBLIOTECA AMBROSIANA – ANTONIO MARIA CERIANI – ACCADEMIA DEI LINCEI – BIBLIOTECA VATICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHIAPARELLI, Luigi (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 60
Vocabolario
sìnteṡi
sintesi sìnteṡi s. f. [dal lat. tardo synthĕsis, gr. σύνϑεσις «composizione», der. di συντίϑημι «mettere insieme» (comp. di σύν «con, insieme» e τίϑημι «porre»)]. – In generale, composizione, combinazione di parti o elementi che ha per scopo...
anàliṡi
analisi anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali