Rosanna ViscaLa lingua dell’economia in Italia. Caratteri, storia, evoluzioneRoma, Banca d’Italia, 2023 La lingua dell’economia ha certamente un alto tasso tecnico e tuttavia veicola un settore che ha [...] degli economisti, a riquadri di approfondimento e tabelle di sintesi, assai utili a evidenziare gli aspetti più connotazioni soggettive, per certi versi persino persuasive. L’analisi dei documenti, poi, consente di osservare lo stile peculiare ...
Leggi Tutto
Francesco MercadanteLe parole dell’economia. Viaggio etimologico nel lessico economicoMilano, Il Sole 24 Ore, 2022 «Le parole dell’economia, molto di frequente, fanno anche paura. Anche? Sì, anche, cioè [...] è il male della mediazione:in altri termini, [l’economia] raggiunge il vasto pubblico principalmente attraverso l'opera di sintesi la praticità e allo stesso tempo la profondità della trattazione. Contribuisce all’efficacia dell’analisi la vasta ...
Leggi Tutto
«Solo storicizzare»: potrebbe essere questo il motto (ed è il titolo del primo capitolo) della raccolta dei saggi danteschi di Teodolinda Barolini appena pubblicata da La Nave di Teseo (Il vento di Aristotele. [...] e storia culturale italiana, capp. 17-18) contiene due «analisi storiografiche che esaminano alcuni dei modi in cui la filologia è . Ed è vero che manca ancora un’indagine sull’idea di Inferno che tenga conto anche solo di studi di sintesi come la ...
Leggi Tutto
Alfonso BerardinelliL’ultimo secolo di poesia italiana. Testi e ritrattiMacerata/Roma, Quodlibet, 2023 Si può essere empirici quando si legge una poesia? Si può pensare che chi è (o dichiara di essere) [...] lettura non impressionistico ma fondato su competenze di analisie giudizio funzionali all’accertamento della qualità, verificabili realistico, politico e civile (p. 175).Con mano ferma e apprezzabile capacità di sintesi, Berardinelli prosegue ...
Leggi Tutto
Sono una traduttrice e ingegnere linguistica di madrelingua italiana, e, per lavoro così come nella vita privata, mi servo spesso del vostro vocabolario online, che ho sempre trovato molto esaustivo, chiaro, [...] e cattive, certo, perché sono le parole nude e crude nascoste sotto l’uso eufemistico di “diverso”. Ma qui il dizionario, pur nella necessaria sintesiè una risorsa. In una classe di scuola (in presenza o a distanza), l’analisi di queste parole (e ...
Leggi Tutto
All’indomani della tragica scomparsa di Luca Serianni, l’affetto, la stima, la gratitudine e l’ammirazione di centinaia di amici, colleghi, docenti, studenti si è condensata in numerose iniziative di tributo [...] come si evince facendo sintesi di tutti i suoi scritti, nei quali è dato riconoscere l’accoglimento in è sempre stata una società aperta e accogliente. La lingua non è, in ultima analisi, una realtà immobile e da qui l’attenzione di Serianni e della ...
Leggi Tutto
Il femminicidio1 di Giulia Cecchettin – la studentessa 22enne veneziana uccisa l’11 novembre 2023 a coltellate dall’ex fidanzato, suo coetaneo – ha provocato quello che viene definito “clamore mediatico”: [...] primi risultati dello studio Stereotipi di genere e immagine sociale della violenza. Nella sintesi si legge che «dai dati provvisori maggio di pensiero che, attraverso l’analisi del legame tra le ideologie, il potere e le narrazioni sessiste [...] si ...
Leggi Tutto
sintesi
sìnteṡi s. f. [dal lat. tardo synthĕsis, gr. σύνϑεσις «composizione», der. di συντίϑημι «mettere insieme» (comp. di σύν «con, insieme» e τίϑημι «porre»)]. – In generale, composizione, combinazione di parti o elementi che ha per scopo...
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2....
Filosofo, nato a Parigi il 10 giugno 1784 da nobile famiglia oriunda scozzese, morto a Parigi il 10 marzo 1836. Liberale, deputato agli Stati Generali, seguì con fervore i primi atti della Rivoluzione, ma fu poi incarcerato al tempo del Terrore...