BALDINI, Gabriele
Vittorio Gabrieli
Nacque a Roma il 29 ag. 1919 da Antonio, noto scrittore, giornalista e saggista, e da Elvira Cecchi. Compì gli studi elementari e medi in scuole private, tra cui [...] una serie di motivi ed interessi mentali ed attingono il coraggio della sintesi mediante intuizioni ed analisi stilistiche ispirate dalla vasta conoscenza dei testi discussi e dalla fertile immaginazione di quel "vagheggino letterario ch'era in lui ...
Leggi Tutto
MARCHIORI, Giuseppe
Claudio Stoppani
Nacque a Lendinara (Rovigo) da Ferruccio e da Concetta Callegari, il 18 marzo 1901. Appartenente a una facoltosa famiglia di farmacisti veneziani che aveva raccolto [...] una sintesi riconoscibile soltanto nel futuro delle loro opere, e ciò in contrasto con tutte le precedenti sintesi europea e balcanica, la sua analisi in chiave di processi di produzione e tecniche impostarono un atto critico dialogico e sensibile ...
Leggi Tutto
Delluc, Louis (propr. Louis-Jean-René)
Monica Trecca
Teorico, regista e sceneggiatore francese, nato a Cadouin (Dordogne) il 14 ottobre 1890 e morto a Parigi il 22 marzo 1924. Fondamentale fu il suo [...] D. dedicò successivamente lo scritto Charlot (1921), prima strutturata analisi del lavoro dell'attore e regista. In un primo tempo collaboratore di "L'intransigeant", di "Comœdia illustré" e, per un certo periodo, del settimanale anarchico "Le bonnet ...
Leggi Tutto
DJULGHEROFF, Nicolai
Matilde Tobia
Nacque a Kjustendil in Bulgaria il 20dic. 1901, da Slavi, tipografo, e da Tena Ceclareff. Fin dagli anni del liceo manifestò uno spiccato interesse per le arti figurative: [...] quegli anni puntando su una forte sintesi di immagine e sull'immediatezza comunicativa: un esempio è la famosa "spirale" dell' Albisola, realizzata poi nel 1934 (cfr. Materiali per l'analisi..., 1976).
Nel 1931 con Fillia creò interamente in alluminio ...
Leggi Tutto
FILETI, Michele
Luigi Cerruti
Nacque a Palermo il 3 ott. 1851, da Domenico e Concettina Ramondetta. La famiglia paterna aveva una tradizione di comando nella marina mercantile, mentre la madre, poetessa, [...] in loco per impratichirsi delle tecniche d'analisi delle miscele gassose (Contribuzioni all'analisi dei gas, ibid., XI[1881], pp i vecchi dati sul supposto cimene di sintesi (R. Fittig e altri, 1868) erano errati e che la sostanza in questione era un ...
Leggi Tutto
CUSANI, Stefano
Roberto Grita
Nacque a Solopaca (Benevento) il 24 dic. 1815, e non nel 1816 come erroneamente affermano i biografi contemporanei, da Filippo e da Caterina Cardillo. Compiuti i suoi studi [...] riconosciuto al soggetto una forma creatrice e spontanea di attività. Nell'analisi dei principi della nostra mente che e oggetto ed afferma che oltre il soggetto empirico e il mondo esterno c'è qualcosa superiore all'uno e all'altro, cioè la sintesi ...
Leggi Tutto
DE MARTINI (De Martino), Antonio
Giuseppe Armocida
Nacque a Palma Campania (Napoli) il 26 febbr. 1815, da Giuseppe e da Girolama Manfredonia. Seguì gli studi medici a Napoli, dove si laureò nel 1836. [...] del sangue, ibid. 1889; ancora oggi l'opera appare una valida sintesi basata su conoscenze delle fonti e capacità di analisi storica; era dedicata a C. De Meis e recava una sostanziale dichiarazione a favore dell'insegnamento della storia della ...
Leggi Tutto
CLEMENTI, Antonino
Giuseppe Moruzzi
Nacque a Catania l'8 febbr. 1888 da Gesualdo, professore di clinica chirurgica e rettore (1903-1905) dell'università di Catania, e da Rosina Landolina, di antica [...] è proprio la presenza di arginasi nel fegato che permette di convertire il processo unidirezionale che porta alla sintesi i suoi più importanti lavori scientifici si ricordano: Analisi sperimentale di alcuni riflessi del midollo lombare del colombo ...
Leggi Tutto
DE CUPIS, Cesare
Carlo M. Travaglini
Nato a Faleria (prov. di Viterbo) il 15 luglio 1845 da Natale, appartenente ad un'antica famiglia romana di mercanti di campagna, e da Anna Mancini, combatté in [...] dimostrata l'autenticità del manoscritto, offriva una sintesi del lavoro del Nicolai che aveva come titolo e gli abusi della proprietà assenteista, l'esigenza di un equilibrato rapporto città-campagna sono i grandi temi che fanno da sfondo all'analisi ...
Leggi Tutto
BONACINA, Martino
Valerio Castronovo
Nato a Milano intorno al 1585 da nobile famiglia, ambrosiana, fu accolto nel 1605 fra gli oblati e insegnò diritto canonico e civile presso il seminario milanese, [...] e giansenisti: a Venezia nel 1670, a Milano e a Lione nel 1678 e ancora a Parigi e Milano nel 1707 e nel 1720).
A propositi di sintesi sistematica delle varie fonti dottrinarie e della dottrina economica, e in ultima analisi la subordinazione dell' ...
Leggi Tutto
sintesi
sìnteṡi s. f. [dal lat. tardo synthĕsis, gr. σύνϑεσις «composizione», der. di συντίϑημι «mettere insieme» (comp. di σύν «con, insieme» e τίϑημι «porre»)]. – In generale, composizione, combinazione di parti o elementi che ha per scopo...
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...