Evoluzione in provetta
Susanne Brakmann
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
Manfred Eigen
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
L'evoluzione [...] supporti costituiti da multi strati di silicio e di plastica. Sintesi parallele delle distribuzioni dei mutanti macromolecolari possono essere realizzate con questo metodo. Inoltre, l'analisi delle attività richieste può essere anche eseguita ...
Leggi Tutto
Sonde fluorescenti e chemiluminescenti per studi dinamici di cellule vive
Rosario Rizzuto
(Centro per lo Studio delle Biomembrane, Consiglio Nazionale delle Ricerche)
Dipartimento di Scienze Biomediche [...] decisivo per sfruttare appieno le nuove tecnologie di analisi di immagine è la disponibilità di sonde che permettono di marcare primo è stato l'isolamento di molecole naturali, come la fotoproteina equorina (Ridgway e Ashley, 1967), o di sintesi, ...
Leggi Tutto
Depurazione biologica
Camille A. Irvine
David A. Irvine
Robert L. Irvine
Timothy J. Irvine
Lisa I. Larson
La depurazione biologica, ovvero l’eliminazione mediante processi biologici di sostanze [...] gene impegnato a dirigere la sua sintesie di coenzimi (molecole organiche non proteiche) e/o cofattori (ioni inorganici) che la progettazione dei reattori e/o per la loro analisi.
Una generalizzazione della legge di conservazione è la seguente: la ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Chimica spaziale ed esobiologia
Malcolm Walmsley
Chimica spaziale ed esobiologia
L'origine della vita è un enigma che da sempre ha affascinato l'umanità. Tuttavia fino alla metà del [...] semplice struttura lineare, che ne consentiva una facile rivelazione eanalisi, sia in laboratorio sia nello spazio. A partire comete e negli oceani terrestri. La tab. 1 fornisce una sintesi di alcune misure recenti di queste quantità e anche dei ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Atomi, tipi e radicali
Colin A. Russell
Atomi, tipi e radicali
Scoprire di che cosa sono fatti gli oggetti che ci circondano è la capacità fondamentale di un chimico. Tale tendenza [...] in una lunga catena di atomi. La grande esplosione della sintesi organica verso la fine del XIX sec., soprattutto in strutturali erano note come 'conformazioni' e il loro studio veniva chiamato 'analisi conformazionale'. Tutto ciò non sostituiva la ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica
John L. Heilbron
La struttura atomica
La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] Manchester, erano compatibili con il modello o l'analisi di Thomson. L'elemento più sorprendente, che sintesi tra le sue teorie, gli esperimenti del suo assistente Alexander Fleck e diverse leggi degli spostamenti che erano state proposte nel 1912 e ...
Leggi Tutto
Composti organometallici
Günther Wilke
di Günther Wilke
Composti organometallici
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni. 3. Gruppo principale e metalli di transizione. 4. Tipi di legame. 5. Sintesi. [...] , di formula (H3C)HNC(CH3)Cr(CO)5, è stata effettuata una analisi con raggi X, la quale ha portato alla seguente struttura acetilene, più sotto riportata, ha un ruolo importante nella sintesi degli steroidi e della vitamina A:
RMgX+HC≡CH→RH+HC≡CMgX. ...
Leggi Tutto
RNA
Nancy Maizels
Alan M. Weiner
Per coloro che sono interessati alla conoscenza dei primissimi stadi dell'evoluzione è sempre stata una sfida capire come abbiano avuto origine gli organismi viventi [...] una certa attività enzimatica. Un'affascinante domanda è se l'analisi di questi campioni rivelerà l'emergere sistematico spiegazione alternativa del ruolo centrale dell'RNA nella sintesi proteica è che esso sia stato introdotto dall'evoluzione nel ...
Leggi Tutto
Composti chimici naturali
Cesare Casagrande
Carlo Scolastico
La chimica organica ha avuto un ruolo essenziale per lo sviluppo moderno della farmacologia e della terapeutica. Nei primi anni dell'Ottocento, [...] dalla scuola di Woodward. Esempi notevoli del lavoro di Corey, e del suo metodo di analisi retrosintetica, si ritrovano nella sintesi dell'eritronolide B del 1978 (quasi contemporanea della sintesi dell'eritromicina A da parte di Woodward nel 1981 ...
Leggi Tutto
Magnetochimica
Dante Gatteschi
La magnetochimica si interessa dello studio della relazione tra le proprietà chimiche e quelle magnetiche delle sostanze. Queste ultime sono legate essenzialmente al moto [...] poi confermata da misure di risonanza paramagnetica elettronica e soprattutto dall'analisi ai raggi X che mostrò la ben nota un tema di grande rilevanza, anche teorica, consiste nella sintesi dei veri magneti, cioè dei sistemi a base molecolare (sia ...
Leggi Tutto
sintesi
sìnteṡi s. f. [dal lat. tardo synthĕsis, gr. σύνϑεσις «composizione», der. di συντίϑημι «mettere insieme» (comp. di σύν «con, insieme» e τίϑημι «porre»)]. – In generale, composizione, combinazione di parti o elementi che ha per scopo...
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...