• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
370 risultati
Tutti i risultati [3452]
Diritto [370]
Biografie [572]
Biologia [300]
Medicina [289]
Temi generali [276]
Storia [248]
Economia [227]
Arti visive [221]
Chimica [189]
Filosofia [178]

False comunicazioni sociali

Libro dell'anno del Diritto 2016

Vedi False comunicazioni sociali dell'anno: 2016 - 2017 False comunicazioni sociali Francesco Mucciarelli La l. 27.5.2015, n. 69 ha riscritto le fattispecie di false comunicazioni sociali previste dagli [...] e all’impresa5 – è «il bene giuridico dell’informazione societaria, nei suoi parametri di veridicità e compiutezza, radicato in ultima analisi condizioni economiche, patrimoniali e finanziarie della società. Questo era – in sintesi estrema – il cuore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Università e ricerca

Diritto on line (2017)

Carla Barbati Abstract Le riforme che, in tempi recenti, hanno interessato l’Università, quale «sede primaria di libera ricerca e di libera formazione», e le trasformazioni del contesto entro il quale [...] ruolo, in Riv. trim. dir. pubbl., 2014, 351 ss. e, per un’analisi più estesa, a Battini, S., La nuova governance delle Università, ibidem, considerazioni di sintesi. Tuttavia, è agevole riconoscere le profonde torsioni alle quali è sottoposto lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Agenzie di rating

Diritto on line (2019)

Mauro Bussani Abstract Le agenzie di rating del credito esercitano un’incisiva forza di orientamento delle scelte finanziarie. Dal punto di vista giuridico, le questioni cruciali riguardano l’indipendenza [...] di un simile quadro – e in attesa di smentite da parte dei tribunali – la valutazione di sintesi porta i toni della perplessità dei mercati finanziari, rating e regolamentazione dei rating, in Analisi giur. econ., 2010, 475; Karner, E., Tort Law and ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Le nuove discipline dei servizi pubblici

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Le nuove discipline dei servizi pubblici Giuseppe Caia Nella materia dei servizi pubblici si registra una costante attenzione delle istituzioni comunitarie. Sul piano nazionale si segnala la scelta [...] sulla base di una analisi di mercato) da parte e soluzioni locali che siano troppo diversificate e dunque disomogenee, perché la tutela della concorrenza non deve prevaricare l’autonomia territoriale ma neppure venire da essa dissolta. In sintesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Verso la riforma delle pene per la diffamazione

Libro dell'anno del Diritto 2014

Verso la riforma delle pene per la diffamazione Antonio Gullo Il tema della proporzione del trattamento sanzionatorio per fatti di diffamazione è rimasto per lungo tempo in ombra, occupando la scena [...] fase di merito. Questi i passaggi in estrema sintesi attraverso cui la Cassazione risolve la questione: - penalecontemporaneo.it. 11 Per un’analisi v Gullo, A., Diffamazione, cit., 114 ss. 12 Manna, A., Problemi vecchi e nuovi in tema di diffamazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Concorso di norme e di reati. Principio di specialità e concorso apparente di norme

Libro dell'anno del Diritto 2012

Concorso di norme e di reati. Principio di specialita e concorso apparente di norme Guido Piffer Concorso di norme e di reatiPrincipio di specialità e concorso apparente di norme In tema di concorso [...] la sentenza n. 1963, imp. Di Lorenzo, è anch’essa incentrata sull’analisi dell’art. 15 c.p., in quanto, pur generale, salvo che sia altrimenti stabilito». 2 Per un quadro di sintesi v. Codice penale commentato, a cura di Dolcini-Marinucci, III ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Condizioni generali di contratto

Diritto on line (2015)

Dianora Poletti Abstract La voce analizza le scelte compiute dal legislatore del codice civile per proteggere l’aderente alle condizioni generali di contratto, che – per la loro predisposizione unilaterale [...] considerazione, che è durata per oltre mezzo secolo, ha scandito varie ‘stagioni’. In estrema sintesi, la prima è stata quella della un’analisi più disincantata, un fattore organizzativo proprio dell’agire imprenditoriale e gli artt. 1341 e 1342, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Riti a cognizione piena. Modifiche all'azione di classe a tutela del consumatore

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Riti a cognizione piena. Modifiche all'azione di classe a tutela del consumatore Angelo Danilo De Santis Riti a cognizione pienaModifiche all’azione di classe a tutela del consumatore L’azione di classe [...] e ad acquisire, tramite mandato, la rappresentanza processuale del consumatore individuato quale ideale promotore dell’azione di classe. L’analisi situazioni giuridiche di vantaggio. In rapidissima sintesi, sarebbero omogenei quei diritti, facenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Irap

Diritto on line (2016)

Simone Cociani Abstract L’IRAP, introdotta anche con lo scopo di accordare una maggiore autonomia finanziaria e tributaria alle regioni, si caratterizza per un oggetto del tributo senza dubbio peculiare. [...] aperto la strada alla compiuta analisi della disciplina dell’imposta cui la presente voce è dedicata. Introduzione L’imposta regionale sottrazione, costituisce per ciò stesso una grandezza di sintesi non scomponibile. L’IRAP ha altresì dato adito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Sussidiarieta

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Sussidiarieta Angelo Rinella di Angelo Rinella Sussidiarietà sommario: 1. Premessa. 2. Elementi per una definizione pre-giuridica del principio di sussidiarietà. 3. Il principio di sussidiarietà nell'ordinamento [...] sintesi coerente i diversi contributi del pensiero filosofico-politico sull'argomento, a partire dall'universalismo aristotelico sino agli assunti invidualistici e , comparazioni e modello d'analisi, in Sussidiarietà e ordinamenti costituzionali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO PRIVATO
TAGS: DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA CATTOLICA – TRATTATO DI MAASTRICHT – DIRITTO COSTITUZIONALE – TRATTATO DI AMSTERDAM – COSTITUZIONE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sussidiarieta (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 37
Vocabolario
sìnteṡi
sintesi sìnteṡi s. f. [dal lat. tardo synthĕsis, gr. σύνϑεσις «composizione», der. di συντίϑημι «mettere insieme» (comp. di σύν «con, insieme» e τίϑημι «porre»)]. – In generale, composizione, combinazione di parti o elementi che ha per scopo...
anàliṡi
analisi anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali