RELIGIONI, Storia delle (XXIX, p. 29)
Alfonso M. Di Nola
Definizione e fase critica di sviluppo. - Una definizione della s. d. r., nell'attuale sviluppo, non può eludere il problema della crisi d'identità [...] crisi la metodologia storico-religiosa: è ancora possibile l'analisi autonoma di elementi assimilati fittiziamente sforza d'intendere ciò che si mostra, giungendo a una sintesi; e) rinunzia a ogni indagine sullo sviluppo storico dei fatti esaminati; ...
Leggi Tutto
Solidarietà
Rainer Zoll
La nozione di solidarietà ha assunto oggi una tale varietà di significati e di usi che si rende necessario operare una distinzione tra un'accezione ristretta e una ampliata del [...] dovere, nel senso attuale anche di condiscendenza.
La sintesi delle teorie di Ch. Fourier pubblicata nel 1842 a ideali, come prototipi, si rivelano particolarmente utili per l'analisi della s. e della sua dinamica. A tal fine però si rende necessario ...
Leggi Tutto
Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] punta dell'idealizzazione ‛ideologizzante', si cerchi di pensare in sintesi l'idea che Marx ebbe dello sviluppo storico, questo appare particolare struttura psichica dell'individuo Freud, e nessuna analisi o autoanalisi fosse riuscita a superarne gli ...
Leggi Tutto
Ideologia
Luciano Pellicani
di Luciano Pellicani
Ideologia
sommario: 1. Il secolo delle ideologie. 2. Dalle guerre ideologiche alle guerre di religione. 3. Ideologie e movimenti no global. 4. L'ideologia [...] divina e, come tali, non possono essere oggetto di analisi critica, né, tanto meno, possono essere modificate. La sharī'a è la e tirannico anacronismo" che è la proprietà privata dei mezzi di produzione. Questo è in sintesi il messaggio di Hardt e ...
Leggi Tutto
positivismo e neopositivismo
Antonio Bazzini
Stefano De Luca
La filosofia del progresso scientifico e della società industriale
Sorto in Francia nella prima metà dell’Ottocento, il positivismo si diffuse [...] gli ostacoli alla concorrenza (cioè i monopoli).
La sintesi evoluzionistica di Spencer
Le leggi dell’evoluzione. Con analisi hanno permesso di abbandonare le conclusioni tendenti ad affermare valori assoluti, tipiche del vecchio positivismo, e di ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] appena date ma, nel contempo, egli è talmente unico nella sua sintesi che probabilmente non può essere considerato 1645) di Marco Aurelio Severino, dove l'analisi alchemica e quella microanatomica venivano indicate come i passi decisivi ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio
Roger Ariew
Eric P. Lewis
Corpi, materia e spazio
Autore di un trattato filosofico di grande successo, 'storico del re' [...] Fede.
Il delatore sostenne che l'analisi relativa all'esempio del solletico e la dottrina in essa implicita erano filosoficamente ' tentarono di operare una sintesi tra le vecchie e le nuove dottrine della materia, della forma e del vuoto. René Le ...
Leggi Tutto
INTELLETTUALI
Zygmunt Bauman e Bruno Bongiovanni
Intellettuali
di Zygmunt Bauman
Definizione del concetto
Il termine 'intellettuali' fece la sua prima comparsa nel linguaggio del pubblico dibattito [...] contraddizione in termini.
In base alla recente analisi delle categorie professionali inglesi condotta da Harold Perkin illustre di questa sintesi intellettuale e civile è Carlo Cattaneo, maestro di scienza sperimentale e insieme promotore di ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] le caratteristiche; altri, invece, tentarono di operare una sintesi tra i due corpus. Molte delle opere redatte fino attivi sostenitori del socialismo e pubblicarono analisi storiche o sociali dedicate alla scienza e destinate al grande pubblico. ...
Leggi Tutto
Moderno e postmoderno
Valerio Verra
Paolo Portoghesi
Modernità, di Valerio Verra
Postmoderno, di Paolo Portoghesi
Modernità di Valerio Verra
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione scientifica. [...] Freiburg i. B. 1965 (tr. it.: La secolarizzazione. Storia eanalisi di un concetto, Bologna 1970).
Lyotard, J. F., La critico in cui tradizione moderna e linguaggi storici trovassero un punto di incontro e di sintesi (Robert Venturi, Charles W. ...
Leggi Tutto
sintesi
sìnteṡi s. f. [dal lat. tardo synthĕsis, gr. σύνϑεσις «composizione», der. di συντίϑημι «mettere insieme» (comp. di σύν «con, insieme» e τίϑημι «porre»)]. – In generale, composizione, combinazione di parti o elementi che ha per scopo...
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...