DE LUCA, Giuseppe
Gabriele De Rosa
Nacque a Sasso di Castalda (Potenza) il 15 sett. 1898 da Vincenzo e Raffaella Viscardi. Trascorse la fanciullezza a Brienza, piccolo borgo poco distante da Sasso, [...] di Bremond: la riteneva troppo incline all'analisi psicologica, troppo letteraria, poco solida teologicamente.
per la storia della pietà, sintesie capolavoro del D., come storico e scrittore dalla prosa "procellosa e ridente" (Branca, ibid., ...
Leggi Tutto
FUBINI, Mario
Mario Scotti
Nacque a Torino il 18 marzo 1900 da Riccardo e da Bice Colombo, entrambi di origine vercellese. Nella città natale, cui sarebbe rimasto sempre affettivamente e culturalmente [...] perizia, l'attitudine dello studioso all'analisi del linguaggio poetico (mai esercizio di virtuosa lettura, perché sempre finalizzata al giudizio di valore) e il suo senso storico (mai incline a sintesi generalizzanti e più o meno astratte). Che il ...
Leggi Tutto
FRACASTORO, Girolamo
Enrico Peruzzi
Nacque a Verona da Paolo Filippo e da Camilla Mascarelli, di origine vicentina, tra il 1476 e il 1478. L'incertezza della data di nascita è dovuta alla contraddittorietà [...] sintesi del naturalismo fracastoriano, e i brevi trattati De vini temperatura sententia, la Risposta del crescimento del Nilo e le varie edizioni dell'Opera omnia e per un'analisi completa ed esaustiva delle edizioni e traduzioni della Syphilis cfr. L ...
Leggi Tutto
LO GATTO, Ettore
Emanuela Sgambati
Nacque a Napoli, il 20 maggio 1890, da Domenico e da Clelia Çesbron de la Grennelais. Trascorse l'infanzia e l'adolescenza a Porto San Maurizio e a Livorno.
Del suo [...] il mondo magico dello spettacolo. Accanto a queste opere di sintesi non mancano numerose opere specialistiche fra le quali ricordiamo L'estetica e la poetica in Russia (ibid. 1947) e Momenti e figure della storia russa (ibid. 1953).
Frutto della non ...
Leggi Tutto
PICA, Vittorio
Davide Lacagnina
PICA, Vittorio. – Nacque a Napoli il 28 aprile 1862 da una relazione extraconiugale fra il patriota abruzzese Giuseppe, professore di diritto criminale all’Università [...] dall’astratta sintesi formale dell’arte giapponese alla bidimensione immateriale dell’affiche e della grafica e solo di recente recuperati in una più corretta prospettiva d’analisi, ugualmente fermi furono per Pica l’interesse per l’arte italiana e ...
Leggi Tutto
GARGIULO, Alfredo
Domenico Proietti
Nacque a Napoli il 2 maggio 1876 da Antonio e Maria Banchieri, in una famiglia di modeste condizioni. Fu avviato agli studi tecnici, terminati i quali, nel 1895, [...] , allo scopo di instaurare una sintesi (estetica) tra materia e forma. Ed è di nuovo un testo inedito che 112. La bibliografia degli scritti del G. è raccolta nel volume di C. Pacini, Esteticità e formalismo. L'analisi letteraria di A. G., Pisa 1982, ...
Leggi Tutto
GIDINO (Ghidino) da Sommacampagna
Gabriella Milan
Nacque presumibilmente a Verona in un anno non precisabile del decennio 1320-30, come testimonierebbe un documento del 5 maggio 1352 (segnalato dal [...] Tempo distingueva i problemi relativi alla scansione in versi dalla analisi dei sette generi metrici: la maggior sintesi di G. non esclude la trattazione di problemi teorici quali sinalefe, dieresi e sineresi, ma egli riconduce questi fenomeni a una ...
Leggi Tutto
PARATORE, Ettore
Cesare Questa
– Nacque a Chieti il 23 agosto 1907, figlio unico di Emanuele, professore di scienze in scuole secondarie e medico originario di Barcellona-Pozzo di Gotto, e di Laura [...] con appendici a cura di L. Gamberale et al.) è una vasta sintesi, che tiene d’occhio anche il pubblico colto, ove l gli Studi sui Promessi Sposi, Firenze 1972, dove è un’analisi singolarmente sciolta e penetrante, forse la più bella prosa di Paratore ...
Leggi Tutto
LAVAGNINI, Bruno
Claudia Montuschi
Nacque, secondo di cinque fratelli, a Siena, il 3 ott. 1898, da Lorenzo, di Scansano, "impiegato nei telegrafi" prima a Siena, poi a Viareggio e a Lucca, e da Assunta [...] circa 70 anni) denotano chiarezza di pensiero, un'argomentazione logica e precisa, una notevole capacità di sintesi - talvolta forse a scapito dell'analisi ma sicuramente efficace nel delineare il panorama letterario trattato -, costante attenzione ...
Leggi Tutto
CA' ZORZI, Giacomo (Giacomo Noventa)
Antonia Arslan Veronese
Nacque il 31 marzo 1898 da Antonio e da Emilia Ceresa a Noventa diPiave (Venezia); dal paese natale prese il più noto dei suoi pseudonimi [...] effettiva convenienza dei cittadini, o anche - attraverso l'analisi della figura di Masaniello - che la dittatura del alla prosa, di cui appunto è discussa la validità.
Si può tentare una sintesi - e contemporaneamente un progresso - nella ...
Leggi Tutto
sintesi
sìnteṡi s. f. [dal lat. tardo synthĕsis, gr. σύνϑεσις «composizione», der. di συντίϑημι «mettere insieme» (comp. di σύν «con, insieme» e τίϑημι «porre»)]. – In generale, composizione, combinazione di parti o elementi che ha per scopo...
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...