La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I fondamenti della geometria
Umberto Bottazzini
I fondamenti della geometria
Verso la metà del XIX sec. Georg Friedrich Bernhard Riemann (1826-1866) [...] è il numero di concetti primitivi e di assiomi, più profonda è l'analisi: è questa la convinzione condivisa da Peano e più recenti lavori. Nel 1890 aveva pubblicato un articolo di sintesi, in cui affrontava più esplicitamente di quanto era avvenuto in ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Le tradizioni matematiche
Roshdi Rashed
Le tradizioni matematiche
Capire lo sviluppo della matematica in un periodo di sette secoli, stabilire [...] studiano, generalmente in modo accurato, l'esistenza di soluzioni e il loro numero; la ricerca in questo campo viene condotta per analisie per sintesie si basa sulle proprietà asintotiche e locali delle coniche, in particolare sui contatti (v. cap ...
Leggi Tutto
Popolazione
Antonio Golini
sommario: 1. Il problema della popolazione. a) Generalità. b) I termini moderni del problema. 2. Il meccanismo di crescita di una popolazione. a) Interrelazioni tra ambiente [...] e D), mentre l'analisi delle relazioni causali fra A da un lato e C e D dall'altro è sempre rimasta incerta, approssimativa e Ricerche sulla Popolazione (IRP), Un quadro di sintesi della situazione demografica italiana. Profili demografici regionali, ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] . 1140 o 1150) ‒ attinge a varie versioni arabe e greche facendone una sintesi; la seconda è il testo di Campano da Novara (1210 ca.-1296), attinta da un'altra fonte, come dimostra l'analisi di un altro problema di partita interrotta senza risultato ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La matematica
Alexei Volkov
Karine Chemla
Qu Anjing
La matematica
Le bacchette
di Alexei Volkov
Il sistema di numerazione cinese, sistema decimale e principio [...] Piccola larghezza), che rappresentano una sintesi di tutti gli aspetti considerati finora e mettono in luce l'originalità che non compaiono nei Nove capitoli. Uno di questi è l''analisi indeterminata' o 'teoria delle congruenze'. Un problema di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] realizzata dagli Italiani nella Formosa Bay in Kenia.
La sintesi di composti biochimici. Il biochimico R. Bruce Merrifield dallo sviluppo della tecnica della camera a bolle di idrogeno e dall'analisi dei dati.
Nobel per la chimica
Lars Onsager, USA ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] dei primi esempi di sintesi di alcaloidi complessi.
Inventata la gascromatografia. I biochimici Anthony T. James e Archer J.P. Martin, del National Institute for Medical Research britannico, realizzano questo procedimento di analisi chimica, il cui ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] nel libro Stochastic analysis espone, con mirabile sintesi, il programma che realizza la sua idea generale di trasferire sistematicamente all'analisi stocastica i metodi propri dell'analisi classica e della geometria differenziale.
Deep Blue batte ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Dalla Geometrie al calcolo: il problema delle tangenti...
Enrico Giusti
Dalla Géométrie al calcolo: il problema delle tangenti e le origini del [...] , e quindi una manipolazione a volte laboriosa dell'equazione della curva; in sintesi, si tratta di un metodo e non metodi di cui mi servo sono le due branche di un unico e identico metodo generale di analisi" (La disputa, pp. 17, 210, 229).
Leibniz a ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Matematica e astronomia
Guo Shirong
Li Zhaohua
Alexei Volkov
Peter Engelfriet
Chu Pingyi
Matematica e astronomia
La perdita delle conoscenze matematiche e astronomiche
di [...] casi, importanti differenze di sostanza. In effetti, analisi critiche di questo tipo di traduzione hanno rivelato un punto di equilibrio tra troppe e troppo poche spiegazioni.
Un lavoro di sintesi di questi diversi contributi nati dall'incontro ...
Leggi Tutto
sintesi
sìnteṡi s. f. [dal lat. tardo synthĕsis, gr. σύνϑεσις «composizione», der. di συντίϑημι «mettere insieme» (comp. di σύν «con, insieme» e τίϑημι «porre»)]. – In generale, composizione, combinazione di parti o elementi che ha per scopo...
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...