Sistemi genetici mitocondriali del lievito e dell'uomo
Ronald A. Butow
(Department of Molecular Biology and Oncology, University of Texas, Southwestern Medical Center Dallas, Texas, USA)
R. Sanders Williams
(Division [...] molto avanzati di analisi genetica convenzionale e di analisi genetica inversa dei geni nucleari e mitocondriali ha Questo interscambio di metaboliti permette alle cellule di compiere una sintesi netta di carboidrati a partire da unità a due atomi ...
Leggi Tutto
Verso un sistema immunitario artificiale: le immunotecnologie
Silvia Biocca
(Dipartimento di Neuroscienze, Università di Roma Tor Vergata Roma, Italia)
Antonino Cattaneo
(Settore di Biofisica, Scuola [...] (PCR, Polymerase Chain Reaction) e la sintesi di oligonucleotidi universali è stato possibile amplificare intere famiglie di nuove. La costruzione di librerie da pazienti è utile per l'analisi delle risposte immunitarie naturali, come per esempio ...
Leggi Tutto
Citoscheletro
Eric Karsenti
La funzione principale svolta dagli organismi come i batteri è limitata alla trasformazione in materia vivente dell'energia derivata da sorgenti semplici. In relazione a [...] citoplasma dell'ovocita e le cellule follicolari che lo circondano. Persino negli embrioni a mosaico, in ultima analisi, sono le se la maggior parte dei componenti necessari è in via di sintesi.
Le miofibrille sono formate da sarcomeri perfettamente ...
Leggi Tutto
Trasduzione del segnale nei linfociti B
John C. Cambier
(Division of Basic Sciences, Department of Pediatrics, National Jewish Medical and Research Center Denver, Colorado, USA)
Idan Tamir
(Division [...] iman et al., 1994; Buhl et al., 1997).
In sintesi, l'aggregazione del recettore BCR provoca la formazione di un grosso in rapporto molare di 1:3 è 10.000 volte più immunogenico di HEL da solo. Le analisi condotte finora sulla cascata di trasduzione ...
Leggi Tutto
Emozioni e sentimenti
Nico H. Frjida
Introduzione storica
L'analisi psicologica dell'emozione trova le sue radici nella discussione filosofica che si svolse inizialmente nel contesto della retorica [...] sintesi che incorpora i punti di vista dei fenomenologi e quelli della filosofia precedente.
Nello stesso periodo si è sorpresa. Le prove basate sui resoconti personali e le analisi semantiche dei termini designanti le emozioni suggeriscono comunque ...
Leggi Tutto
Neurofarmacologia
La neurofarmacologia studia le modificazioni dei meccanismi nervosi sotto l'azione delle droghe. La parola 'droghe' si riferisce a quelle sostanze chimiche che vengono assunte per ottenere [...] e altre azioni, ma in più essi ricevono diversi tipi di input sensoriali e sono in grado di effettuare analisi complesse, di pianificare e questo enzima, l'aspirina previene la sintesi di prostaglandina e riduce la sensibilità dolorifica dei nervi ...
Leggi Tutto
Struttura e funzione della corteccia: circuiti, aree e comportamento
Kathleen S. Rockland
(Department of Neurology, University of Iowa, Iowa City, Iowa, USA)
Le interazioni corticali sono un aspetto [...] a un livello analitico. È tuttavia importante procedere rapidamente verso una sintesi teorica coerente. Diversi quadri due strategie complementari: da un lato, l'analisi delle relazioni frequenti e rilevanti dal punto di vista del comportamento, ...
Leggi Tutto
Eugenica
GGarland E. Allen
di Garland E. Allen
Eugenica
sommario: 1. Introduzione. 2. Evoluzione storica. 3. Le teorie genetiche contemporanee e le loro basi scientifiche: a) genetica medica; b) genetica [...] molto più stringente di quanto non sia in realtà.
In sintesi, i dati raccolti dagli studiosi di genetica del comportamento umano l'eventuale presenza di anomalie cromosomiche e, in associazione con l'analisi del DNA, di determinati geni, mentre ...
Leggi Tutto
Stress e strategie di risposta
Seymour Levine
(Department of Psychology, University of Delaware Newark, Delaware, USA)
Francesca Cirulli
(Laboratorio di Fisiopatologia di Organo e di Sistema, Istituto [...] lo stress.
Lo stimolo: lo stressare
A un'analisi superficiale, i diversi stimoli classificati come capaci di indurre corticotropina agisce, quindi, sulle cellule ipofisarie aumentando la sintesie la secrezione di adrenocorticotropina che, a sua volta ...
Leggi Tutto
Memoria: studi sperimentali
DDaniele Bovet
di Daniele Bovet
Memoria: studi sperimentali
sommario: 1. Definizione. 2. Cenni storici. 3. Classificazione e filogenesi dei vari tipi di memoria. 4. Parametri [...] permetterà, con la sperimentazione animale, una precisa analisi dei processi di ritenzione nell'apprendimento strumentale (E.Ch. Tolman, 1925; K. S. Lashley e gli inibitori della sintesi proteica. Al primo gruppo di sostanze appartengono l'uabaina e ...
Leggi Tutto
sintesi
sìnteṡi s. f. [dal lat. tardo synthĕsis, gr. σύνϑεσις «composizione», der. di συντίϑημι «mettere insieme» (comp. di σύν «con, insieme» e τίϑημι «porre»)]. – In generale, composizione, combinazione di parti o elementi che ha per scopo...
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...