AIDS: novità e speranze
Stefano Buttò
Barbara Ensoli
Nel giugno del 1981, il bollettino «Morbidity and mortality weekly report» dei Centers for disease control and prevention (CDC) di Atlanta, riportò [...] del genoma utilizzate nell’analisi filogenetica. I genomi di questi ceppi sono considerati mosaici ed è chiaro che derivano L’incorporazione di questi nucleosidi alterati determina la sintesi abortiva del corrispondente DNA a doppia elica. Questa ...
Leggi Tutto
Comunità
Anna Laura Palazzo
Mario Picchi
Giancarlo Urbinati
Il termine viene dal latino communitas, derivato di communis, "che è comune a molti o a tutti, condiviso". Indica, in senso astratto, l'essere [...] corrispondenza tra società urbana e città, tra civitas e urbs. L'analisi retrospettiva sulla spazialità sé stesso. In sintesi, si tratta di ascoltare ciò che egli vuole comunicare; di condividere i suoi problemi e sentimenti senza emettere giudizi ...
Leggi Tutto
Percezione
Renzo Canestrari
Antonio Godino
Il termine percezione indica l'atto del prendere coscienza di una realtà esterna o interna. Secondo K. Koffka, uno dei fondatori della scuola della Gestalt, [...] sia il frutto di un'interazione e di una sintesi percettiva delle componenti sensoriali elementari è ben noto. Nel caso della musica sia un diverso profilo tonale e timbrico. I neuroni corticali operano un'analisi molto fine sia dello scarto ...
Leggi Tutto
In campo contro l’Alzheimer
Pietro Calissano
Rita Levi-Montalcini
Il sistema nervoso, di cui il cervello costituisce la centrale operativa fondamentale, è l’organo del corpo dotato della massima complessità. [...] , inoltre, una conferma indiretta delle analisi statistiche che attribuiscono un’incidenza maggiore di individui ipercolesterolemici. Le statine diminuiscono la sintesi del colesterolo e sono utilizzate per la cura delle ipercolesterolemie ...
Leggi Tutto
Rene
Gabriella Argentin
Giulio A. Cinotti
Il rene è un organo proprio dei Vertebrati, che assicura l'eliminazione dall'organismo (attraverso un complesso meccanismo di filtrazione glomerulare e riassorbimento/secrezione [...] analisi delle urine appena emesse: proteinuria, ematuria, esame del sedimento. è necessario sottolineare che l'esame delle urine è un'indagine comunemente praticata e del gene che ne codifica la sintesie che è localizzato nel cromosoma X. Si ...
Leggi Tutto
Medicina complementare e alternativa
Roberto Raschetti
Nel corso degli ultimi decenni si stanno diffondendo nel mondo occidentale, in misura sempre più estesa, diversi tipi di trattamenti, rimedi e [...] iridologia, il Vegatest, l'analisi dell'aura, la fisiognomia, ecc. La radionica, per esempio, è una pratica basata su di provata efficacia già disponibili? In sintesi, la questione da affrontare è quanto sia consistente la conoscenza scientifica ...
Leggi Tutto
Genetica. Analisi genetica della durata della vita e dell'invecchiamento
Thomas E. Johnson
Christopher D. Link
Invecchiamento, senescenza e longevità sono concetti correlati, relativi a processi per [...] non può essere studiato in ceppi inincrociati e l'analisi fine di caratteri genetici risulta particolarmente problematica
Effetto dell'età sulla sintesi proteica
Si è cercato di connettere, a diversi livelli, la sintesi proteica con le modificazioni ...
Leggi Tutto
Costruzione di tessuti e organi: adesione e riconoscimento tra cellule
Guido Tarone
(Dipartimento di Genetica, Biologia e Chimica Medica Università di Torino, Torino, Italia)
Nei vertebrati sono presenti [...] tra le strutture di sostegno interne e quelle esterne alla cellula. L'analisi molecolare ha evidenziato l'esistenza di dependent kinase), controllano in modo cruciale l'avvio della sintesi del DNA e quindi l'inizio del ciclo di proliferazione (per ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi biologiche dei processi mentali
Alberto Oliverio
Lo studio della mente, dei suoi processi e dei suoi prodotti (idee, ricordi, emozioni e comportamenti) per lungo tempo è stato appannaggio [...] parte sull'analisi delle alterazioni dell'attività elettrica dei neuroni e delle sinapsi, e in particolare del tipo strutturale provocate da alterazioni di alcuni enzimi e dalla sintesi di proteine che alterano il citoscheletro neuronale stimolando ...
Leggi Tutto
La cromatina e il controllo dell'espressione genica
Gianfranco Badaracco
Charlotte Kilstrup-Nielsen
Nicoletta Landsberger
Negli eucarioti, il DNA è organizzato nel nucleo in una struttura nucleoproteica [...] con un passo di 11 nm. Questa struttura sarebbe determinata e tenuta insieme dalle diverse interazioni tra gli istoni. Un secondo scorre sul templato per la sintesi del corrispondente trascritto. L'analisi della sequenza di CENPA ha dimostrato ...
Leggi Tutto
sintesi
sìnteṡi s. f. [dal lat. tardo synthĕsis, gr. σύνϑεσις «composizione», der. di συντίϑημι «mettere insieme» (comp. di σύν «con, insieme» e τίϑημι «porre»)]. – In generale, composizione, combinazione di parti o elementi che ha per scopo...
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...