OMEOSTASI
Alessandro Pilo
. Il termine homeostasis fu per la prima volta introdotto nel 1929 dal fisiologo americano W. B. Cannon e definito come "le reazioni fisiologiche coordinate che mantengono [...] delle ghiandole è spiegata con i concetti di trasporto della membrana cellulare e di sintesi molecolare.
Mentre dati, di teorie matematiche per la formulazione dei modelli e di metodi di analisi numerica per la loro risoluzione con l'impiego di ...
Leggi Tutto
Le sindromi di alterata crescenza dell'organismo, che N. Pende ha proposto di riunire sotto la rubrica nosografica delle disgenopatie, comprendono dal punto di vista clinico e pratico quegli stati anomali [...] del capo e della faccia, ecc.
Al fine di riassumere in una sintesi nosografica le forme o d'una ipersomia, si passa all'analisi qualitativa del fenomeno, cioè se i diametri di lunghezza e quelli di larghezza e profondità sono tra loro in armonia o ...
Leggi Tutto
La resistenza dei batteri agli antibiotici è in progressivo incremento in tutto il mondo, a dimostrazione della capacità di adattamento dei microrganismi a diverse condizioni ambientali attraverso lo sviluppo [...] da un batterio ad altri batteri. L'analisi dei geni di resistenza e della loro distribuzione, resa possibile dalle lattamasi; 2) la presenza di enzimi di sintesi della parete batterica alterati e di conseguenza non più inibiti dagli antibiotici. ...
Leggi Tutto
Con l'approfondimento analitico delle catene di reazione metaboliche endocellulari (differenziabili anche a seconda delle diverse unità subcellulari oggi studiabili isolatamente) e con l'avvento del microscopio [...] ; questo fenomeno ha pertanto condizionato ogni ulteriore analisi biochimica e l'ha limitata molto anche nella sua fase ha pure con diete povere di proteine e prive di colina (importanza della sintesi di colina, utilizzando donatori di gruppi metili ...
Leggi Tutto
Alcune notevoli conquiste della biologia applicata, e in particolare della farmacologia, quali la scoperta dei sulfamidici, seguita a breve distanza da quella degli antibiotici, hanno destato il più vivo [...] , un dato processo metabolico, per es. la sintesi di una sostanza. E tutto il giuoco vario e complesso dei geni si risolve in ultima analisi in interventi di natura chimica, la cui conoscenza è peraltro appena adombrata in alcuni casi più favorevoli ...
Leggi Tutto
Con il termine c. si intende l'adozione di metodi che impediscono temporaneamente il processo fisiologico della riproduzione per interferenza con uno o più fattori di fertilità a livello maschile o femminile. [...] da estrogeni e progestinici di sintesi (la ''pillola'' classica), e le preparazioni è rappresentato dalla patologia cardiovascolare (trombosi arteriose e venose, ipertensione arteriosa, infarto miocardico, emorragie subaracnoidee). Un'analisi ...
Leggi Tutto
STAROBINSKI, Jean
Massimo Colesanti
Critico letterario e medico svizzero, nato a Ginevra il 17 novembre 1920. Di famiglia originaria della Polonia, ha studiato a Ginevra medicina e lettere, e ha conseguito [...] e di sintesi, in una scrittura agile, stimolante, che sposta e rinnova continuamente, sotto diverse angolazioni, problemi e ), sarà un'esperienza aperta, della parola sulla parola, l'analisi di un testo letterario che creerà un altro testo, segnato ...
Leggi Tutto
STUPEFACENTI (XXXII, p. 896; App. II, 11, p. 924; III, 11, p. 862)
Eugenio Paroli
Pasquale de Lise
Originariamente tale termine era riservato ai farmaci e ai prodotti capaci di generare uno stato di [...] può seguire l'uso sistematico di allucinogeni e di amfetaminici. L'analisi farmacologica a livello molecolare ha messo alcool rappresenterebbe una struttura basilare per la successiva sintesi endogena di altri stupefacenti. Sulla base di osservazioni ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] . L'analisi minuziosa dei singoli frammenti anatomici, l'osservazione delle parti interne e del loro esintesi delle opere anatomofisiologiche di Galeno prodotte nel corso del XVI sec., e la stessa Anatomia di Mondino. Ancora nel 1607, quest'ultima è ...
Leggi Tutto
Sistema reticolare ascendente
FFrédéric Bremer
di Frédéric Bremer
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. I dati anatomici: a) organizzazione strutturale della formazione reticolare del tronco dell'encefalo; [...] nei Primati (v. fig. 21), sottolinea la stretta associazione funzionale della reticolare e della neocorteccia. La complessità dei processi di analisie di sintesi che si svolgono nelle reti neuroniche corticali ha richiesto apparentemente per queste ...
Leggi Tutto
sintesi
sìnteṡi s. f. [dal lat. tardo synthĕsis, gr. σύνϑεσις «composizione», der. di συντίϑημι «mettere insieme» (comp. di σύν «con, insieme» e τίϑημι «porre»)]. – In generale, composizione, combinazione di parti o elementi che ha per scopo...
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...