SOBOUL, Albert
Angela Groppi
Storico francese, nato ad ῾Ammī-Mūsā (Orano, Algeria) il 27 aprile 1914, morto a Nîmes l'11 settembre 1982. Dopo aver insegnato all'università di Clermond-Ferrand (1960-67), [...] sua personalità, sono da ascriversi opere di sintesi, quali La Révolution frana̧ise. 1789-1799 (1948) e il Précis d'histoire de la Révolution et cultures d'après les compoix, rigorosa analisi intorno ai temi della ripartizione della proprietà ...
Leggi Tutto
ROMEO, Rosario
Vittorio Vidotto
(App. IV, III, p. 247)
Storico italiano, morto a Roma il 16 marzo 1987. Dal 1984 era deputato europeo eletto nelle liste repubblicano-liberali; dal 1978 al 1984 era stato [...] il terzo e ultimo volume della monumentale opera Cavour e il suo tempo (iii: 1854-1861), cui era seguita la sintesi Vita di di sapersi avvalere di strumenti e concetti dell'analisi economica, diede vita a un ricco e talora aspro dibattito, che ...
Leggi Tutto
SALVADORI, Massimo Luigi
Paola Salvatori
Storico, nato a Ivrea il 23 settembre 1936. Allievo di W. Maturi a Torino e di F. Chabod all'Istituto italiano per gli studi storici di Napoli, si è perfezionato [...] lavori di sintesi, quali La storia dell'età contemporanea (1976), S. ha pubblicato nel 1996 la biografia di J.C. Calhoun (Potere e libertà nel mondo moderno. J.C. Calhoun: un genio imbarazzante) ricostruendo, attraverso l'analisi delle sue teorie ...
Leggi Tutto
TARN, William Woodthorpe
Storico inglese membro dell'Accademia Britannica. Nato nel 1869, studiò a Eton e a Trinity College (Cambridge). Addottoratosi nel 1892, iniziò l'anno seguente la carriera giuridica [...] of Mist [1920; 2ª ediz., 1938], ricostruzione delle leggende dell'Isola di Skye), T. sa contemperare l'analisi minuta e la sintesi panoramica. Nascono di qui tanto le sue opere maggiori (Antgnos Gonatas [Oxford 1913]; The hellenistic civilization (2 ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] regime nel suo insieme e fu questo a favorire la grande vampata del 1917. L'analisi concreta e l'audace strategia di teologia della rivoluzione' di Thomas Münzer, nuova sintesi di lotta di classe e speranza cristiana. Il programma di Thomas Münzer ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] urbani, affronta criticamente Hegel e Marx e cerca in ultima analisi di fondere tra loro anarchismo e marxismo; essa si presenta cioè come una sintesi dei contributi dati alla teoria e alla prassi rivoluzionarie da Marx e da Bakunin. Solo mediante ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] semplice memoria o trasmissione cronachistica, o la perizia dell’analisi linguistica, che fu il principale strumento critico usato da delineare una ‘ragione storica’ come sintesi di ragion pura e ragion pratica e costituirà, in seguito, il problema ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] ripubblicare molti biji del periodo Tang e Song, non è stata ancora avviata un'analisi approfondita della 'rete di citazioni' , come sintesi delle antiche scuole Huntian (qualcosa di simile all'antico Cosmo greco delle due sfere) e Gaitian ( ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] intrecci dei cattolici nelle banche, già espressi in estrema sintesi dai due appunti citati in precedenza. In modo p. 244.
20 Ibidem.
21 Un’analisi in F. Traniello, Religione cattolica e Stato nazionale. Dal Risorgimento al secondo dopoguerra, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] di cui quindi si sottolinea l’intima fragilità. Ritorna nell’analisi di Chabod il classico tema della ‘decadenza italiana’, ma storiografia accademica, ma certe loro esigenze di sintesi rimasero vive e operarono sovente anche nei critici.
Fra questi ...
Leggi Tutto
sintesi
sìnteṡi s. f. [dal lat. tardo synthĕsis, gr. σύνϑεσις «composizione», der. di συντίϑημι «mettere insieme» (comp. di σύν «con, insieme» e τίϑημι «porre»)]. – In generale, composizione, combinazione di parti o elementi che ha per scopo...
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...