L'Ottocento: biologia. L'evoluzionismo darwiniano: successi e controversie
Giuliano Pancaldi
L'evoluzionismo darwiniano: successi e controversie
La pubblicazione dell'opera On the origin of species [...] e le insufficienze della teoria della selezione.
Sul piano delle obiezioni scientifiche l'analisie religione e, infine, confronti a volte drammatici sui rapporti tra scienza e politica, dentro e fuori la comunità degli esperti.
La 'nuova sintesi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le origini della morfologia in Germania
Ilse Jahn
Le origini della morfologia in Germania
In Germania il concetto di 'morfologia' ebbe origine dagli studi di storia naturale [...] La scoperta dei fossili vegetali, la loro analisi morfologica e la loro classificazione nel sistema vegetale portarono Bronn tracciò una sintesi delle conoscenze fino ad allora disponibili, includendo la documentazione paleontologica, e definì le ...
Leggi Tutto
Ambiente
Augusto Panà
Anna Spinaci e Valeria Ugazio
Dal punto di vista ecologico il termine si riferisce al complesso delle caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche di una determinata regione [...] tra sistema sociale e problemi della salute è diventato oggetto di analisi scientifiche. Si è così evidenziato che l ciò che volgarmente si chiama io o coscienza"; in sintesi "la mente è immanente nel più vasto sistema: uomo più ambiente". Bateson ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'immunita al sistema immunitario
Gilberto Corbellini
Dall'immunità al sistema immunitario
Lo studio sperimentale dell'immunità [...] Arne Tiselius e il microbiologo statunitense Elvin A. Kabat, mediante l'applicazione dell'analisi elettroforetica al di acidi nucleici nei linfonodi in rapporto alla sintesi anticorpale e applicando la tecnica dell'immunofluorescenza ideata dall' ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La citologia
François Duchesneau
La citologia
La teoria cellulare, formulata da Theodor Schwann e rielaborata nel corso del decennio 1850-1860 da Robert Remak e da Rudolf Virchow, [...] tentò quindi di collegare a queste fasi una serie di analisi di funzioni espresse nei termini dei processi fisico-chimici costituiva il nucleo, era dotata delle funzioni di sintesi, di regolazione e di replicazione; le catene laterali di questa ...
Leggi Tutto
Ciclo
Bruna Tedeschi
Con questo termine, dal greco κύκλος, "cerchio", si indica nell'uso scientifico una successione costante di fenomeni, che si ripetono nello stesso ordine in un certo periodo di [...] sì che avvenga la propria replicazione e la sintesi proteica, sfruttando gli enzimi e tutto l'apparato biosintetico della cellula fotoperiodo, è, in ultima analisi, quello che determina la ciclicità stagionale della riproduzione. È stato infatti ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Botanica e tassonomia vegetale
Brigitte Hoppe
Botanica e tassonomia vegetale
Dalla fine del Seicento iniziò a diffondersi in tutta Europa, non soltanto fra principi e nobili ma [...] generum plantarum (1838) egli pubblicò dettagliate analisi morfologiche, in particolare di alcune specie tropicali botanici che ottennero sperimentalmente sintesi di licheni, dai quali poterono essere estratti i talli e anche gli apoteci. ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Coscienza
Giulio Tononi
La coscienza si può definire in modo intuitivo come ciò che scompare quando dormiamo un sonno senza sogni, oppure quando siamo sottoposti a un'anestesia generale [...] degli oggetti e l'analisi del linguaggio. Molti di questi processi hanno luogo nel sistema talamocorticale e in vari della quantità di coscienza. In estrema sintesi, l'idea è che, come la quantità di coscienza è data dalla capacità di un sistema di ...
Leggi Tutto
Minerali
Anna Maria Paolucci
Nella scienza dell’alimentazione, i minerali sono nutrienti di natura inorganica, tutti essenziali per l’organismo. Alcuni di essi, come calcio, fosforo, potassio, sodio, [...] indicatore dell’introito) e aumento della pressione sanguigna con l’età. Inoltre, una nuova analisi dei risultati di nella produzione di tessuto connettivale e nella sintesi di peptidi neuroattivi, come le catecolamine e le encefaline.
Gli stati ...
Leggi Tutto
Evoluzione biologica: quadro generale
Saverio Forestiero
Definibile come l'insieme dei cambiamenti che si realizzano lungo le linee di discendenza degli esseri viventi, l'evoluzione biologica presenta [...] che essere discontinua, a salti) e biometrici (che, specializzati nell'analisi dei caratteri quantitativi, a variazione fenotipica nascente di terza generazione dopo quella di Darwin e della sintesi. La riforma in corso della teoria sintetica ...
Leggi Tutto
sintesi
sìnteṡi s. f. [dal lat. tardo synthĕsis, gr. σύνϑεσις «composizione», der. di συντίϑημι «mettere insieme» (comp. di σύν «con, insieme» e τίϑημι «porre»)]. – In generale, composizione, combinazione di parti o elementi che ha per scopo...
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...