ruota
ruòta [Der. del lat. rota] [LSF] Disco che può girare intorno a un asse passante per il suo centro e ortogonale al suo piano, usato, con molte varianti, per vari scopi, spec. come organo della [...] per la sintesi delle immagini ai primordi della televisione (anni '30); era costituita da un corto e largo cilindro verticale, a un segmento orizzontale e l'insieme degli specchietti dando luogo al disegno di analisi relativo a un quadro (secondo ...
Leggi Tutto
Matematico (Beaune 1746 - Parigi 1818). Studiò nella scuola militare di Mézières, dove fu poi (1768-80) prof. di matematica. In questo periodo elaborò un metodo razionale per la rappresentazione grafica [...] applicazione dell'analisi alla geometria, ed ebbe così (1780) la cattedra di idraulica istituita al Louvre e la e onori. La Restaurazione lo privò di ogni ufficio. L'opera di M. è caratterizzata da un'elevata sintesi di tecnica e scienza; egli è ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] dall'astrologia. Se si esaminano le sintesi astrologiche di uomini come Pietro d'Abano, Cecco d'Ascoli e Andalò di Negro, o le loro fa più difficile e complesso.
Le fonti greco-arabe
Un'analisi dei rapporti tra l'astrologia medievale e l'astronomia ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] of California, a Riverside, estrae e sequenzia il DNA dei cloroplasti da una foglia fossile. È la prima analisi su un DNA così antico.
, Massachusetts, per aver sviluppato la teoria e la metodologia della sintesi organica.
Nobel per la medicina o la ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] fisiologia insieme al virologo Peyton Rous.
La sintesi degli anticorpi è un fenomeno biologico. Reagendo alla tradizione in fisica, tale teoria permetterà lo sviluppo dell'analisi funzionale e della ricerca delle cosiddette soluzioni deboli per i ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e istituzioni nella Tarda Antichita
Ilsetraut Hadot
Scienza e istituzioni
La matematica
Le quattro scienze matematiche ‒ aritmetica, geometria, astronomia e musica, riunite [...] Porfirio ‒, l'incitamento agli studi matematici e, in ultima analisi, alla filosofia avviene tramite la bellezza sensibile una parte aveva elaborato una sintesi critica della scienza medica precedente e contemporanea, e, dall'altra, aveva saputo ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Le origini dell'astronomia arabo-islamica
David Pingree
Miquel Forcada
Jean-François Oudet
Régis Morelon
Le origini dell'astronomia [...] Anche se le fonti non forniscono materiale sufficiente per un'analisi completa, le stelle del sistema degli anwā᾽ sembrano evidente è il legame con tale tradizione nel cosiddetto Calendario di Cordova: una sintesi del trattato di ῾Arīb e di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. L'aristotelismo e le sue alternative
John A. Schuster
L'aristotelismo e le sue alternative
L'organizzazione della conoscenza all'inizio della [...] 'dopo la fisica', il termine indicava l'ampia e astratta analisi delle categorie costitutive utilizzate sia nella filosofia e nella matematica, sia nell'analisi della materia, della causa, dello spazio e del tempo, sia nelle questioni riguardanti lo ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La Cina e le zone limitrofe
Annick Horiuchi
Park Seong-Rae
Han Qi
La Cina e le zone limitrofe
Il Giappone
di Annick Horiuchi
Gli inizi della storia delle relazioni tra [...] XVII secolo. Basando le analisi sull'omogeneità del loro contenuto, del loro vocabolario e dello stile impiegato nell alla realizzazione di una sintesi delle conoscenze matematiche cinesi e giapponesi, antiche e moderne, sintesi cui sarà attribuito il ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La teoria degli insiemi
Gabriele Lolli
La teoria degli insiemi
La teoria degli insiemi è universalmente considerata, nella sua concezione e impostazione [...] alcune esposizioni parziali e Cantor nel 1897 aveva pubblicato la seconda parte della sua sintesi, i Beiträge zur Brouwer (1881-1966), arriva a dichiarare che "in ultima analisi si è ricondotti alla teoria degli insiemi, che dal punto di vista ...
Leggi Tutto
sintesi
sìnteṡi s. f. [dal lat. tardo synthĕsis, gr. σύνϑεσις «composizione», der. di συντίϑημι «mettere insieme» (comp. di σύν «con, insieme» e τίϑημι «porre»)]. – In generale, composizione, combinazione di parti o elementi che ha per scopo...
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...