Epatite
Giuseppe Giusti
L'epatite (dal francese hépatite, derivato del greco ἧπαρ, -ατος, "fegato") è una malattia acuta o cronica del fegato, caratterizzata da alterazioni degenerative e necrotiche [...] , che, come vedremo, è il virus helper) contenente una ribonucleoproteina che codifica la sintesi di una proteina specifica ( capitolo Le analisi di laboratorio) è basata sulla ricerca dei marcatori sierologici specifici e può essere schematizzata ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Franco
Francesco Cassata
(Domenico Pio)
Nacque a Roma il 10 giugno 1923, secondogenito di Elpidio, capodivisione delle Poste di orientamento socialista, nato a Ospedaletto di Romagna, e Irma [...] a introdurre in Italia la sintesi evoluzionistica, ma anche a impostare un programma di ricerca incentrato sullo studio sperimentale dei processi evolutivi in popolazioni naturali di Drosophila e sull’analisi biofisica della struttura del gene ...
Leggi Tutto
Diabete
Paolo Sbraccia
Dal greco diabaíno ('passo attraverso'), il termine 'diabete' indica due entità cliniche assai distinte, ma accumunate dal passaggio attraverso i reni di un eccesso di urina (poliuria): [...] modulati in relazione alle diverse fasi del ciclo alimentazione-digiuno. L'insulina è un ormone i cui effetti conducono in ultima analisi a una aumentata sintesi di glicogeno (forma sotto la quale il glucosio viene immagazzinato nel fegato ...
Leggi Tutto
Come i parassiti inattivano la sorveglianza Immunitaria: il caso del protozoo Leishmania
Pascal Launois
(World Health Organization, lmmunology Research and Training Center, lnstitut de Biochimie, Université [...] , ossido di azoto sintasi inducibile) che determina la sintesi, a partire dalla L-arginina, di radicali di interno dei linfonodi di topi resistenti e suscettibili. L'analisi di mRNA per IL-4 in questi topi è stata effettuata per 10 giorni consecutivi ...
Leggi Tutto
Parkinson, malattia di
Paolo Calabresi
Laura Pierguidi
Aroldo Rossi
Quella di Parkinson è una delle più frequenti malattie degenerative del sistema nervoso centrale, e si caratterizza per la presenza [...] nome di 'paralisi agitante'. Con la sua accurata analisi, egli ebbe il merito e la capacità di raggruppare un insieme di sintomi che, da MP è stato osservato un deficit del complesso I della catena respiratoria, con conseguente ridotta sintesi di ATP ...
Leggi Tutto
Riproduzione
Riccardo Pierantoni
La riproduzione è il meccanismo attraverso il quale vengono generati nuovi individui in modo da garantire la sopravvivenza di una specie. Per indicare la notevole forza [...] (attività autrocrina): il testosterone, per es., è in grado di inibire la sintesi di androgeni attraverso meccanismi di tipo autocrino, agendo localizzati e clonati e dei quali si è in parte compreso il meccanismo di azione. Le analisi più recenti ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Ivano Camoni
sommario: 1. Introduzione. 2. Erbicidi. a) Inibitori della biosintesi di amminoacidi alifatici. b) Inibitori della biosintesi di amminoacidi aromatici. c) Inibitori dell'acetilcoenzima [...] delle fibre nervose di Vertebrati e Invertebrati, formando un addotto con il recettore dell'acido γ-amminobutirrico (GABA).
b) Composti che interferiscono con la sintesi della chitina
Agli inizi degli anni settanta, l'analisi casuale di una famiglia ...
Leggi Tutto
Tubercolosi
Antonio Cassone
La tubercolosi è una delle malattie più antiche nella storia dell'umanità, e come tale fu descritta e studiata da molti ben prima che ne venisse conosciuta la causa, cioè [...] (IL-2) e il tumor necrosis factor α (TNF-α), promuovono l'induzione di immunità cellulomediata e la sintesi di immunoglobuline IgG2α con reclutamento, moltiplicazione e trasformazione di cellule che formano in ultima analisi un granuloma (tubercolo), ...
Leggi Tutto
Reumatismi
Silvano Todesco
Sotto la dizione reumatismi viene indicato un gruppo di malattie, dette appunto reumatiche, che hanno come caratteristica comune quella di causare danni e disturbi a carico [...]
Oltre all'analisi delle strutture, che sono le sedi nelle quali si manifestano i reumatismi, e dei principali tipi più blandi possono essere sufficienti gli antinfiammatori e gli antimalarici di sintesi, mentre nei casi più impegnativi si ricorre ...
Leggi Tutto
DE RENZI, Salvatore
Vincenzo Cappelletti-Federico Di Trocchio
Nacque a Paternopoli (prov. di Avellino) il 19 genn. 1800, da Donato e Maria Rosaria Del Grosso. La famiglia, "già ricca e agiata" a dire [...] scientifico, che in mezzo al minuto tagliuzzamento, nel quale le scienze si dividono e si suddividono per analisi esagerata, feconda il germe di una sintesi armonica e vasta, onde tutte le parti dell'umano sapere si rannodano a formulare i veri ...
Leggi Tutto
sintesi
sìnteṡi s. f. [dal lat. tardo synthĕsis, gr. σύνϑεσις «composizione», der. di συντίϑημι «mettere insieme» (comp. di σύν «con, insieme» e τίϑημι «porre»)]. – In generale, composizione, combinazione di parti o elementi che ha per scopo...
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...